Mese: <span>Aprile 2020</span>

Chi è il Profiler

Chi è il PROFILER.

 

Il Profiler è un professionista speciale, come direbbe Picozzi, ed è immerso in un mondo sostanzialmente articolato, ricco di sfumature e risonanti risvolti. Naviga in un mare complesso, poiché si occupa di comportamento umano e di comportamento criminale.

Oggi, più che mai, è necessario fare chiarezza, soprattutto considerando il proliferare di corsi e pseudoformazione nel settore criminologico ed investigativo.

Studiare criminologia applicata e diventare dei professionisti del settore non è “questione di seminari formativi”, ma è “questione di una vita” … Studiare e conoscere le dinamiche criminali, gli aspetti psicopatologici, le sfaccettature dei reati non può essere solo una passione. È questione di studio e applicazione costante!

Per diventare profiler occorre, in primis, una laurea specifica (discipline psicologiche e medico-psichiatriche). Successivamente, un perfezionamento e/o specializzazione in alcuni settori. Il profiler deve avere una conoscenza vasta ed “enciclopedica”.

L’Edipo re di Sofocle appare, senza dubbio, la narrazione di uno dei più perfetti dei delitti … e rappresenta, al contempo, un esempio calzante della “sorte di un investigatore moderno” e anche di un profiler. L’investigatore, infatti, ignora di stare cercando se stesso e la sua missione di ridare ordine ad un mondo sconvolto da crimini, si scontra con il sacrificio di farsi carico di alcune colpe (parricidio e incesto), sopportando la dolorosa esperienza dell’esilio. Il profiler ha dunque una “vocazione tragica”.

Senza dubbio, oltre a tali sfumature suggestive di una professione affascinante, il profiler deve essere anzitutto un conoscitore appassionato di “storia del crimine” e delle vere basi criminologiche, che vanno dalla fisiognomica, alla frenologia, all’antropologia di Lombroso, sino alle prime classificazioni di Kretshmer. Ma è nel Giulio Cesare di Shakespeare che troviamo già un primo riferimento al profiling: “Quel Cassio ha un aspetto magro e famelico; pensa troppo; di rado sorride: tali uomini sono pericolosi, non hanno mai l’animo tranquillo …”

In verità, attività di profiling, probabilmente, sono insite nella natura umana. Molte persone e noi stessi processiamo informazioni ed elaboriamo profili. “ … Papà, tu sei molto fisico e deciso … ogni tanto fai quegli occhi così … fai paura …”. Così, si esprimeva mia figlia Greta, quando aveva 7 anni!

Il primo grande successo di profiling è senza dubbio quello che vedrà la cattura di George Meteski, il 20 gennaio 1957, grazie proprio al profilo redatto da Brussel.

“L’attentatore è un maschio. Storicamente i dinamitardi sono maschi. Egli ha motivi di rivendicazione nei confronti dell’azienda Con Edison. Egli crede di essere stato danneggiato dalla compagnia ed è in cerca di vendetta (lettere minatorie); l’attentatore è un classico esempio di paranoide; ha circa 50 anni (la paranoia ha un esordio intorno ai 35 ed egli è attivo da 16 anni); l’attentatore è ben curato, meticoloso; è ipersensibile alla critica; è sufficientemente istruito; ha un irrisolto complesso edipico (forma fallica degli ordigni; forma lettera W curata evoca i seni femminili) … quando lo catturerete vestirà elegante, probabilmente in doppio petto!!!”

Dal 1970 in poi, il profiling diviene oggetto di osservazione e studio, tanto che L’FBI crea il programma di profilo criminale e nasce il Centro di Psicologia Criminale Applicata: 1972: Behavioral Science Unit (BSU); 1976: Ressler e Douglas (studiano i Serial killer); 1992: Crime Classification Manual.

PROFILING significa profilo, ovvero chiara e breve biografia che descrive le caratteristiche più salienti di un soggetto. Nel gergo, spesso, si usano: Criminal Profiling, Behavior Profiling, Criminal Personality Profiling, Criminal Investigative Analysis, Forensic Profiling, Psychological Profili.

Assunto principale del profiling:

  1. L’offender durante l’esecuzione di un crimine esibisce un determinato modello di comportamento.
  2. Il modello di comportamento lascia delle tracce.
  3. L’individuazione e lo studio di quel modello permette di inferire alcune caratteristiche bio-psicologiche dell’autore del crimine.
  4. Nella suspect-list alcuni soggetti presenteranno tali caratteristiche e saranno oggetto di ulteriore attenzione.

 

Un profiler deve “studiare bene” le azioni criminali, ma soprattutto ciò che c’è dietro. Non è un caso che si parli anche di Analisi Comportamentale.

Un profiler deve conoscere anche tutto ciò che riguarda una scena del crimine. Una scena del crimine è un luogo in cui è avvenuto almeno un fatto criminoso e dove in spazi e tempi specifici e definiti, più attori si trovano coinvolti in determinate dinamiche mosse da almeno una motivazione. Essa comprende l’area nella quale possono essere recuperate alcune prove da parte della polizia scientifica e dagli scienziati forensi. (Turco, Lodeserto, Bruscella, 2016).

Deve essere necessariamente anche un esperto di comunicazione ed interrogatorio. Tecniche, procedure, metodi e tecnologie possono essere di supporto in tale aspetto. Deve, quindi, possedere una certa flessibilità cognitiva e apertura mentale. L’intelligenza relazionale ed emotiva diventano prerequisiti strategici.

Un profiler è anche un esperto di vittimologia.

La vittimologia riguarda lo studio completo e la ricostruzione della storia della vittima, che include lo stile di vita, i tratti di personalità, l’occupazione, … Domande essenziali sono: Perché la vittima è divenuta bersaglio dell’offender? Come è stata scelta la vittima? In quale mondo l’offender si è avvicinato alla vittima? Quale è stata la reazione della vittima? Ricordiamo che la vittimologia è una disciplina specifica. In tale ambito, occorre anche molta preparazione in caso di morte sospetta, Equivocal Death.

Il profiler è anche un esperto di sicurezza, poiché il suo scopo è anche far vivere la gente senza preoccupazioni, attenta e senza che la paura condizioni …

 

LO STUDIO DEL CRIMINE COMINCIA CON LA CONOSCENZA DI SE STESSI …

(H. Miller)

GUARDA IL VIDEO

Chi è il Profiler

Criminologia, Investigazione, Profiling

I 9 Enneatipi al Lavoro

I 9 ENNEATIPI AL LAVORO

L’Enneagramma è anche un ottimo strumento per la Conoscenza e lo Sviluppo delle Risorse Umane. Può essere anche utilizzato in ambito selezione e valutazione, orientamento professionale ed è un sistema pragmatico per il Team Building.

 

1.       Gli uno esigono che l’autorità indichi linee di comportamento, in modo da sapere esattamente cosa si vuole e si sentono più sicuri con indicazioni chiare di responsabilità. Se il superiore è ritenuto capace e giusto, gli 1 si assumono volentieri la responsabilità, se non lo è, hanno la tendenza a starsene fuori. Per un 1 è essenziale che le regole non vengano cambiate arbitrariamente e agiscono, infatti, in base al regolamento, si ritraggono se temono di compromettersi o se devono prendere per primi una decisione rischiosa. Mettono in atto una capacità lavorativa straordinaria se vedono che anche gli altri si impegnano a fondo o se si stanno battendo per una giusta causa. Se un buon lavoro non viene riconosciuto dai superiori, gli uno tendono ad impuntarsi su errori irrilevanti per sfogare la loro rabbia. La tendenza al perfezionismo gli spinge finché non fanno le cose che andavano fatte.

L’ ambiente favorevole include un lavoro che richiede pianificazione e meticolosità dei particolari: insegnamento, contabilità, compiti organizzativi, pianificazione. Gli 1 amano il cerimoniale, il protocollo, le procedure formali. Possono essere ricercatori, filologi, predicatori.   Sono attratti dalle religioni e dalle fedi che esigono una stretta adesione alle regole.

2.       I 2 sono attratti dal potere e cercano amore da persone importanti. Riconoscono immediatamente i potenziali vincitori ed hanno una naturale sensibilità per la condizione sociale delle persone. Hanno necessità di una presenza e di consigli autorevoli. I 2 spesso assimilano la propria identità con quella dell’autorità, condividendone le vedute. I 2 preferiscono agire dietro le quinte, appoggiando l’autorità ed è molto raro che un 2 appoggi una posizione impopolare. Sanno riconoscere le potenzialità delle persone e sono disposti a lavorare anche per piccoli compensi materiali se la qualità del contatto umano è alta. Capaci di rivolgersi agli altri, di metterli a loro agio, di farli parlare. Adattabili.

Potrebbero lavorare in ambienti caratterizzati da   qualunque forma di collaborazione o associazione con una persona di potere, devoti di guru, braccio destro del capo, segretaria del presidente, … Professioni che implicano aiuto agli altri.

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere.

3.       I 3 vogliono essere l’autorità. Sanno stabilire le priorità, portare a termine i progetti e godersi il riconoscimento che deriva dal successo. In generale la loro competitività è rivolta alla vittoria personale, ma se si identificano in un lavoro di gruppo, sono molto abili nel tenere insieme i vari membri. La presenza di un 3 è una garanzia di successo. Rappresenta un punto di riferimento per gli altri e sono abili nel cavarsela in situazioni difficili.

Ambiente favorevole: attività imprenditoriali, direttori, venditori, esperti comunicazione e costruttori di immagine, promozione, marketing. Gravitano attorno a situazioni in cui possono eccellere, o avanzare di carriera.

4.       I 4 ignorano le piccole autorità, ma hanno un grande rispetto verso le “grandi”. In questo possono essere o meno ribelli. Se l’autorità è punitiva o costrittiva il 4 cercherà di rompere le regole, cercando comunque di cavarsela. La grande autorità, invece, ha grande ammirazione, soprattutto se riconosce nel 4 una persona unica e speciale. Vi è un bisogno di essere riconosciuti da persone in vista. Il 4 sa riconoscere i talenti e smaschera gli eventuali “impostori”. Conoscono bene la differenza tra il migliore e il noto.

I 4 spesso hanno due lavori: quello che dà da mangiare e il lavoro da artista. Sono attratti da lavori in cui vi è una certa “bellezza”. Possono essere metafisici e profondi psicologi. Sono attratti dalla religione, dai rituali e dall’arte.

5.       I 5 non amano mettere tempo ed energie a disposizione degli altri. Sentono di avere una fonte limitata di energia e le interazioni personali li stancano facilmente. Fanno resistenza al controllo esercitato dall’autorità ritirandosi e accettano solo un minimo di supervisione. Il contatto con gli sconosciuti è considerato invasivo e considerano le ricompense o gli aumenti di stipendio come trappole usate dall’autorità. Un 5 può rinunciare a tali benefit a patto di poter stabilire da sé le proprie condizioni di lavoro. Sono disposti a lavorare molto se l’autorità gli concede di decidere orario e rapporti con gli altri. Sanno essere aperti e alla mano, ma solo se informati in anticipo delle loro mansioni. Hanno predisposizione per i progetti e la programmazione a lungo termine che richiedono una visione teorica. Rendono bene se sono considerati il “cervello” della situazione, senza però doversi occupare dell’esecuzione o della raccolta dei dettagli. I 5 sono i classici studiosi di “materie oscure”; gli organizzatori di vocabolari di una sconosciuta lingua tribale; programmatori che prediligono i turni di notte; i responsabili di un settore che però non hanno alcun contatto con la clientela.

6.       Il 6 ricerca un leader forte da seguire. Dubbioso sulla propria capacità di agire, proietta la propria forza sull’altro, soprattutto se esercita un ruolo autorevole. Assume un atteggiamento di idealizzazione e sottomissione all’autorità e sovente, aderisce con convinzione al gruppo, soprattutto per gestire la sua naturale paranoia. I 6 agiscono solo quando sono costretti a farlo e sono attratti da attività pericolose o competitive che richiedono una risposta veloce. Sono leali ad un gruppo e possono sacrificarsi per una giusta causa. È difficile rivolgere a un 6 un elogio, poiché un’attenzione particolare può destare sospetto (è una manovra? Cos’altro vorranno?). Un 6 tende alla procrastinazione e può lavorare in ambienti in cui la competizione è minima o esistono vincoli gerarchici stabiliti. Forze di polizia o professioni che richiedono un certo rischio. Possono prediligere professioni indipendenti.

7.       I 7 preferiscono l’egualitarismo, senza nessuno al di sopra e nessuno a di sotto. Se la loro libertà viene limitata, diventano feroci antiautoritari. Mantengono “alto” l’umore di un gruppo, con il loro modo di fare gradevole, con la piacevolezza nell’esprimersi, la simpatia e il fatto di “saperne un po’ di tutto”. Nel lavoro tendono a stimolare gli altri e le nuove idee e mostrano abilità spicca soprattutto nella programmazione. Mantengono un sano ottimismo di fronte agli ostacoli, ma possono soffrire per la routine. Preferiscono incarichi di ricerca, di collegamento tra progetti e persone e rapporti di consulenza. Sovente i 7 sono scrittori, narratori, editori, teorici di nuovi paradigmi, idealisti, futurologi e viaggiatori internazionali. Alla ricerca del meglio, preferiscono la interdisciplinarietà. Abili nella progettazione, nella sintesi e nel coordinamento.

8.       Gli 8 credono sempre di conoscere l’approccio giusto e di detenere il comando. Vogliono la leaderhip e la supervisione di tutti i particolari. Hanno la spinta a proteggere gli altri più “deboli”. Sono sempre in competizione con chi detiene una posizione di potere. Hanno necessità di dati affidabili e, a volte, ignorano la diplomazia. Odiano essere mantenuti all’oscuro e amano avere posizioni dominanti. Sanno essere ottimi condottieri, soprattutto in prima linea. Il loro ambiente ideale è la politica, il sindacato, le organizzazioni ambientaliste. Possono essere dirigenti d’azienda, con una parte che controlla e l’altra che esercita giustizia o costruttori, che da un lato accumulano fortune fabbricando condomini e nello stesso tempo, capeggiano con cuore una campagna per dare ricovero ai senzatetto.

9.       Un 9 lavora con un’azione chiara da seguire. Può sperimentare disagio se la posizione richiede continue scelte e decisioni. Preferiscono procedure collaudata e risultati prevedibili e il rapporto con l’autorità è buono se gli avanzamenti e i premi sono chiaramente stabiliti. In gruppo, il 9 assume posizioni e punti di vista dei colleghi e tende ad essere un armonizzatore dello stesso. Può essere un ottimo mediatore, ma non ha fame di riconoscimenti. Se immaturo non è in grado di dare soluzione alternative al gruppo e tende ad astenersi dalla responsabilità o dai doveri. Ambiente favorevole può essere quello di un lavoro di routine e procedure precise e determinate. Potrebbe prediligere lavori burocratici.

Food Fight Chefs

 

Motivazione e SPORT

Motivazione e Sport.

 

Esistono diverse definizioni di motivazione. Potremmo definirla, però, in senso pragmatico e chiaro, riprendendo una definizione di Antonelli come “la causa di un determinato comportamento”.

Il tema della motivazione è di strategica rilevanza nello sport così come, in genere, riveste un aspetto chiave in altri contesti della nostra vita.

La motivazione è una vera “spinta” a compiere una determinata azione allo scopo di raggiungere un obiettivo fissato. Motivazione, quindi, come azione a raggiungere un qualcosa.

Oggi, le richieste più frequenti degli atleti e degli stessi allenatori sono proprio legate agli aspetti motivazionali: come mai un atleta è più motivato rispetto ad un altro? Come mai esistono i cali motivazionali? Come faccio a motivare maggiormente l’atleta? Come faccio a motivarmi? Quesiti normalissimi che celano dinamiche e processi complessi.

Parallelamente, è interessante indagare gli aspetti che spingono le persone, indipendentemente dall’età e dal genere, a praticare sport. In genere, le persone fanno sport per svariate ragioni, dalle più semplici ed ovvie alle più articolate. I diversi programmi di allenamento nello sport che non tengono conto del complesso motivazionale sono, in realtà, destinati a fallire.

Uno dei primi modelli analizzati per cercare di comprendere le motivazioni sportive è quello di Birch e Veroff (1966) che precisava sette motivi che dirigono il comportamento umano:

  • AFFILIAZIONE
  • POTERE
  • INDIPENDENZA
  • STRESS
  • ECCELLENZA
  • SUCCESSO
  •  AGGRESSIVITA’
  • Tali motivazioni fondamentali furono prese in considerazione nelle prime ricerche descrittive degli anni ’70. Emerse, pertanto, che le persone fanno sport soprattutto per fare amicizia e per esprimere le proprie potenzialità. Altre ricerche in tal senso, sottolinearono, invece, il ruolo strategico del diverstimento nello sport e l’acquisizione di abilità sportive.

Alla stregua, gli stessi studi esplorativi evidenziarono che l’abbandono sportivo era soprattutto dovuto a incomprensioni tra allenatore e atleti, alla noia e ripetitività degli allenamenti, agli infortuni, all’eccessiva importanza data agli aspetti competitivi.

Uno studio molto interessante, allargato in molti Paesi europei fu anche quello di Gill, Gross e Huddleston del 1983. Le indagini effettuate attraverso questionari costruiti appositamente per lo studio delle motivazioni, permisero di raggruppare otto fattori che spiegano la motivazione nello sport:

  1. Risucita/status.
  2. Squadra.
  3. Forma fisica.
  4. Spendere energia.
  5. Rinforzi estrinseci.
  6. Miglioramento delle abilità sportive.
  7. Amicizia.
  8. Divertimento.

Acquisizione di competenza sportiva, divertimento, competizione, stare in squadra, risulterebbero le motivazioni principali nelle attività sportive giovanili.

Successive ricerche descrittive misero in evidenza che le ragazze attribuiscono maggiore rilevanza all’amicizia e alla forma fisica, mentre i ragazzi maggiormente all’acquisizione di uno status, al vincere e ai premi. Indipendentemente dall’età, altre ricerche correlate sugli aspetti motivazionali, rilevarono come lo sport è importante soprattutto perché viene associato al miglioramento della propria salute e a un senso generale di benessere.

Altre ricerche, condotte anche in Italia, si sono poi soffermate sulle differenze motivazionali nello sport a seconda dello status socio-culturale, in una prospettiva, quindi, interculturale.

 

Principali teorie sulla motivazione.

 Seguendo uno dei primi lavori in materia di psicologia dello sport, Antonelli e Savini ripercorrono le teorie principali sulla motivazione: l’interpretazione istintiva, l’interpretazione biologica, l’interpretazione etologica, l’interpretazione organismica, la riflessologia, l’interpretazione di Lewin, quella di Allport, l’interpretazione di Miller e Dollard, l’interpretazione psicodinamica con i contributi di Freud, Jung, Adler, Fromm, Sullivan e Murray e l’interpetazione antropo-sociologica.

Diversi studiosi, con le loro diverse teorie di riferimento e anche convinzioni hanno dato il loro apporto allo studio della motivazione umana. Quali sono le motivazioni legate maggiormente allo sport?

Un fattore motivazionale, primario, molto rilevante legato allo sport è senza dubbio il gioco. Il gioco ricopre un ruolo chiave e strategico nell’uomo, indipendentemente dall’età, dal genere, dallo status di appartenenza. Direi che il gioco, è un lavoro serio! Il gioco assolve, inoltre a differenti funzioni, da quella cognitiva e formativa, a quella affettiva ed emotiva sino a quella psicologica, pedagogica o andragogica e psicoterapica. Non è certo un caso che oggi, molte attività in-formative effettuate con gli adulti vengono organizzate e gestite proprio attraverso modalità ludiche (es. giochi di ruolo, giochi di squadra, team bulding).

Un’altra motivazione che spinge alla pratica sportiva è senza dubbio l’agonismo. Esso è legato all’esigenza naturale da parte dell’uomo di sfidare e sfidarsi ed è connesso, per certi aspetti, all’aggressività. Lo sport assumerebbe, di conseguenza, anche una valenza catartica, di sfogo, appunto dell’aggressività umana.

Tra i fattori della motivazione sportiva occorre anche considerare: i fattori psico-biologici, i fattori psicologici, i fattori socio-culturali, i fattori psicopatologi.

Si riporta, di seguito, uno schema riassuntivo adattato che parte dal lavoro di Antonelli e Salvini.

FATTORI MOTIVAZIONALI

  • Psico-biologici: omeostatici, autoplastici.
  • Psico-patologici: inferiorità, desiderio di potenza, narcisismo, virilità.
  • Socio-culturali: affiliazione, approvazione sociale, achievement, economico, mobilità sociale.
  • Psicologici: affettivo, comunicativo, emulativo, individualizzante, proiettivo, catartico, etico ed estetico.

La motivazione sportiva secondo Bouet sarebbe legata ad alcune motivazioni di base:

  1. Il bisogno di movimento, come esigenza di spendere energie in senso biologico.
  2. L’affermazione di sé, intesa in senso personale e sociale.
  3. La compensazione, concetto per certi versi simile a quello di sublimazione attraverso il quale l’individuo sostituirebbe con lo sport altre attività negate per svariate ragioni.
  4. L’aggressività, intesa in senso costruttivo e al contempo negativo.
  5. L’affiliazione sociale, come contatto umano e intenzione di far parte di un gruppo.

Vanek e Cratty mettono a punto una teoria definibile “multifattoriale” che spiegherebbe la strutura motivazionale nell’atleta superiore. In tale concezione toerica, i diversi fattori motivazionali sarebbero poi messi in relazione con le perofrmances sportive, gli obiettivi raggiungibili e raggiunti e la relativa interpretazione del successo o dell’insuccesso.

Occorre giungere agli studi ipotetico-deduttivi di Murray, McClelland e Atkinson per parlare di motivazione in termidi di raggiungimento del successo o evitamento dell’insuccesso. La motivazione al successo sarebbe legata alla formza dell’orientamento al successo, alla probabilità percepita di avere successo e al valore incentivante del successo. La motivazione ad evitare l’insuccesso sarebbe connessa ai medesi fattori prima analizzati ma in senso opposto. Inoltre, i sentimenti conseguenti di orgoglio o vergogna derivanti dal successo o dall’insuccesso giocherebbero un ruolo determinante nei successivi comportamenti di nuovo approccio o di evitamento.

L’approccio di McClelland e Atkinson ha evidenziato che gli atleti che possiedono un elevato desiderio di successo hanno prestazioni migliori rispetto a chi mostra una bassa attesa di successo. Tali affermazioni trovano conferma in altre ricerche e nel concetto moderno di Self-efficacy (autoefficacia).

La motivazione, in realtà, non può essere legata solo a fattori soggettivi e personologici e tale constatazione era già stata intuita tempo fa con i primi studi pioneristici. La motivazione, infatti, è influenzata anche dai così detti fattori situazionali. L’uomo, come essere bio-psico-sociale è inserito in un contesto e tale contesto ne influenza il comportamento e non solo.

Nicholls identifica due principali orientamenti motivazionali: l’orientamento al compito e l’orientamento al Sé. Gli sportivi orientati al Sé praticano sport strettamente per esigenza di competere, per motivi di status sociale, per ricevere riconoscimenti. Gli sportivi orientati al compito avrebbero maggiore bisogno di sviluppare abilità fisiche in rapporto anche al mantenimento della forma fisica.

Altri studi interessanti condotti intorno agli anni ’90 sulla motivazione e sulla prestazione sportiva evidenziano come i giovani preferiscano ricevere rinforzi positivi da parte degli allenatori, ma anche indicazioni e tecniche su come migliorare la performance. Ciò aumenterebbe la percezione di competenza. È emerso, inoltre, che i giovani con maggior autopercezione di competenza attribuiscono il successo a componenti interne, più stabili e con elevato controllo personale. Tali studi coincidono con il concetto moderno di “locus of control interno” vs “locus of contro esterno”, ovvero sull’attribuzione dei successi.

Tali ricerche e studi in tema di motivazione dovrebbero essere ben conosciute dagli allenatori o dai preparatori atletici che spesso, motivano l’atleta in modo distorto e attraverso meccanismi paradossalmente poco motivanti o stimolanti ai fini della prestazione ottimale. La percezione di competenza e l’attivazione derivante dall’effettuare una sfida sono elementi che fanno parte della motivazione intrinseca. In ambito sportivo, l’orientamento al compito fa aumentare la motivazione intrinseca, mentre l’orientamento al Sé può causare una riduzione dell’interesse. Inoltre, chi è orientato al Sé mostra anche meno piacere dal gioco, indipendemente dal risultato.

Semplificando le correnti di pensiero, gli studi e le diverse teorie, si può pragmaticamente definire la motivazione come un processo che governa le scelte e al contempo un fenomeno che ha una direzione, un’intensità, aspettative e bisogni.

Un’interessante classificazione proviene da Kanfer (1990) che raggruppa gli approcci moderni alla motivazione principalmente in tre filoni principali: le ricerche sui bisogni-motivi-valori, quelle sulla scelta cognitiva o dinamica dell’azione e quelle sull’autoregolazione.

Nel paradigma bisogni-motivi-valori il ruolo fondamentale è la motivazione intrinseca e le determinanti personali del comportamento, ovvero la soddisfazione dei bisogni. I bisongi, i motivi e i valori sono considerati obiettivi o mete personali che possono mutare in accordo alle caratteristiche stabili degli individui e/o con la rappresentazione dell’ambiente circostante.

Il paradigma della scelta cognitiva enfatizza in primis l’agito comportamentale e la prestazione in sé. L’attenzione è dunque sulle aspettative.

Gli approcci dell’autoregolazione ricalcano la mente e le sue intrinseche proprietà di autoregolazione in risposta all’ambiente allo scopo di esercitare un certo livello di controllo.

Le teorie dei bisogni fanno riferimento dunque a bisogni fisici-psicologici e ai concetti di sopravvivenza e benessere. Le teorie del valore sottolineano ciò che l’individuo desidera e i valori assumono, in questo, anche connotati morali. Nelle teorie dell’obiettivo, il raggiungimento di esso diventa strategico e appare come qualcosa di specifico.

Altri orientamenti teorici si concentrano sull’aspettativa di successo e studiano le convinzioni personali sulle proprie capacità e sul controllo dei risultati. Altre teorie riguardano, invece, il valore attribuito al compito e approfondiscono le ragioni della scelta e sono quelle che fanno la distinzione tra motivazione intrinseca ed estrinseca. La teoria del self-worth del 1998 che affronta il bisogno di mantenere un alto valore di sé e infine, le teorie che cercano di integrare motivazione e congizione (2003) che studiano il ruolo delle strategie cognitive nei processi motivazionali.

Cosa sapere in più sulla motivazione.

 

Personalmente ritengo che per raggiungere un obiettivo non basti solo la motivazione. È anche questione di personalità, di grinta, di carattere, … Inoltre, in alcuni casi, viene “sopravvalutata” la motivazione come aspetto fondamentale di una qualsiasi pratica sportiva.

Anche un topolino è capace di lottare a lungo contro le difficoltà presenti in un labirinto per raggiungere un enorme pezzo di formaggio di difficile accesso, ma prima o poi, se l’obiettivo non viene raggiunto, quell’impegno svanisce e il topolino si arrende.

Per potersi focalizzare su di un obiettivo gli animali hanno bisogno della prospettiva di una gratificazione a breve termine. Questo vale spesso anche per l’uomo.

Di fatto, nessun animale è in grado di impegnarsi e perseverare per realizzare un obiettivo incerto, immateriale e molto sfidante. Nessun animale, eccetto l’uomo! Ed è proprio questa, a mio avviso, la chiave aurea della motivazione.

Sovente, spingere, convincere, motivare appunto gli altri, nello sport come in altre situazioni della vita, è importante, ma non è sufficiente.

Occorre fare i conti con altre “questioni”.

In generale, le persone potrebbero avere paura di fronte alla scoperta delle proprie possibilità e in alcuni casi fingono di non avere del potenziale. Lo stile di vita, la frammentazione dell’attenzione e un atteggiamento di passivizzazione e distruzione dell’intenzionalità, esasperato sicuramente anche dai tempi moderni (es. utilizzo spasmodico della tecnologica e dei social media) incidono, non solo sull’attenzione e la motivazione, ma anche sui “cali motivazionali.”

La motivazione estrinseca, allora, ha le sue falle!

Se la motivazione non dipende da me, ma dal mondo esterno, cosa posso farci?

Tutto ciò potrebbe paradossalmente essere rassicurante, perché permette di incolpare il mondo quando non abbiamo voglia di fare. Ci risparmia la fatica di impegnarci. Ma niente per l’uomo è insopportabile come l’essere in pieno riposo, senza passioni, senza affari da sbrigare, senza svaghi, senza un’occupazione. (Pascal)

Le persone, in realtà, e a maggior ragione anche i bambini, per stare bene, hanno bisogno di stimoli, di interessi e di cose che li impegnino.

Come allenatori e come genitori dovremmo sapere che il «bastone», cioè l’uso di uno stile autoritario, della costrizione o di punizioni non è molto efficace per motivale le persone. Sul breve funziona, ma sul lungo termine è fallimentare. La direttività, infatti, deresponsabilizza e plasma persone inette o meri esecutori in attesa di ordini.

Anche l’incentivo va soppesato strategicamente. Esso, infatti, funziona, ma a breve termine. Una ricompensa che sarà resa disponibile dopo anni non ha nessun effetto sul livello di impegno del soggetto. In questo è molto importante fissare alcuni sotto-obiettivi.

Ma occorre anche sapere che l’incentivo e l’impegno sono correlati solo in fase iniziale: se aumentano i premi, l’impegno aumenta in maniera proporzionale, ma solo fino ad un certo punto. Infatti, potremmo schematizzare nel seguente modo:

  • L’incentivo stimola il soggetto a conseguire una meta solo se il raggiungimento della stessa non implica troppo rischio, sofferenza o troppa fatica.
  • L’incentivo aumenta leggermente la produttività in compiti di tipo algoritmico (es. procedura ben definita) ma non in quelli creativi.
  • Gli incentivi funzionano moderatamente: quando gli obiettivi sono chiari, routinari, poco sfidanti e raggiungibili in tempi brevi.

La chiave aurea diventa la motivazione intrinseca, Motivare, infatti, è più vicino al termine Educare (tirare fuori, far uscire). La motivazione intrinseca è la capacità di attivarsi sulla base di un’intenzione interna e non ha bisogno di ricompense esterne. La rinuncia avviene allora quando la persona, pur spronata, motivata dall’esterno (un buon allenatore, una ricompensa, un obiettivo, …) non trova, durante la strada, quella personale spinta interiore, insieme al piacere di farcela, di sentirsi capaci, di essere all’altezza.

Ogni pratica sportiva, per “durare” nel tempo, dovrebbe anche portare la persona verso una sorta di esplorazione personale. Ritengo che lo sport sia, infatti, un vero percorso …

 

 

 

 

 

 

 

Quanta grinta hai?

Quanta grinta hai?

Un conto è il nostro potenziale, un’altra cosa è ciò che ne facciamo! In verità gli esseri umani non differiscono molto nell’intelletto, ma solo nello zelo e nel duro lavoro.

Nella vita, nel lavoro, a scuola, in palestra, ovunque, ciò che conta è una buona dose di grinta, una risonante passione e una diabolica perseveranza. Tutto il resto è rumore di fondo!

Comincia a scoprire quanta grinta hai …

  Per nulla Non molto Un pò Molto Moltissimo
1.       A volte, nuovi progetti ed idee mi distraggono da ciò che sto facendo 5 4 3 2 1
2.       Sono un tipo che non si arrende facilmente 1 2 3 4 5
3.       Spesso seguo un obiettivo, ma poi decido di perseguirne un altro 5 4 3 2 1
4.       Sono un tipo che lavora sodo 1 2 3 4 5
5.       Ho difficoltà a rimanere concentrato su progetti a lungo termine 5 4 3 2 1
6.       Porto a termine tutto ciò che comincio 1 2 3 4 5
7.       I miei interessi sono molto mutevoli 5 4 3 2 1
8.       Sono un tipo poco arrendevole 1 2 3 4 5
9.       Sono spesso preso da un progetto o da un’idea, ma poi perdo l’interesse 5 4 3 2 1
10.    Sono disposto a superare grossi ostacoli per raggiungere un mio scopo 1 2 3 4 5

 

Punteggio totale = somma i punti nelle caselle che hai selezionato e dividi per 10. Il punteggio massimo in questa scala è 5 (grinta eccezionale) e il minimo è 1 (nessuna grinta). Il punteggio si riferisce a quanto vi sentite perseveranti e determinati in questo periodo. Il livello di grinta può cambiare facilmente a seconda dello stato e della condizione che vivete.

 

La grinta ha due componenti: la passione e la perseveranza.

Per la componente passione, sommate i punti delle voci dispari e dividete per 5.

Per la componente perseveranza, sommate i punti delle voci pari e dividete per 5.

 

 

Tratto e adattato da Duckworth A. (2017). Grinta. Giunti.

Le caratteristiche dell’ENNEATIPO

Caratteristiche principale ENNEATIPI.

 

ENNEATIPO

UNO
Conosciuto come Riformatore, Organizzatore, Perfezionista
Centro Viscerale
Evita Ira/Umiliazioni
Passione Ira
Virtù Serenità
Sei un tipo saldo, sicuro di te, onesto e sincero. La caratteristica principale, forse, è quella di essere critico sempre e comunque, puntiglioso e insofferente verso ogni tipo di imperfezione. Il tuo sogno è un mondo di onestà, verità e giustizia, oltre a moralità e perfezione. In ogni situazione valuti sempre il rapporto tra giusto/sbagliato e sei giudicante. A volte, ti lasci sopraffare dalla pignoleria. Ami l’ordine, la pulizia. Sei un grande lavoratore ed hai un forte senso del dovere. Tendi ad adirarti di fronte alle cose sbagliate, ma mostri poco la tua collera e la rabbia la dirigi verso te stesso. Ami le persone forti, decise e competenti. Sotto stress diventi intollerante, reattivo compulsivo e vendicativo punitivo. La tua modalità comunicativa prevalente è di tipo accusatorio, indicatorio (ad asta) e utilizzi nel linguaggio spesso verbalizzazioni del tipo “bisogna”, “si deve” …

Infanzia: hai vissuto un’infanzia troppo “breve”, con il divertimento sostituito spesso dal dovere.

Salute: acne,d ermatiti, vitiligine, miopia, presbiopia, maculopatie, miocardiopatie, nevralgia del trigemio, ipersudorazione, cervicalgie, riniti allergiche, costellazione ossessiva.

 

Paura di base: di essere cattivo, difettoso, impreciso

Personalità ossessiva

Carattere rigido

 

ENNEATIPO DUE
Conosciuto come Aiutante, Seduttore, Donatore
Centro Emotivo
Evita Bisogno/Abbandono
Passione Superbia
Virtù Umiltà
Sei altruista, uno che si da’ molto agli altri. Riconosci i bisogni degli altri piuttosto che i tuoi e lo scopo delle tue attenzioni è ottenere amore. Socialmente inserito, aperto e solare. Tendi a compiacere il prossimo, addattando la tua personalità a quela degli altri. La tua modalità operativa è dedicarsi al prossimo e appari come un “salvatore”. Appari, in alcuni casi, iperprotettivo ed invadente. Non tollera le persone indipendenti e quando non ottieni gratificazioni diventi aggressivo e ti trasformi in vittima. Emozionalmente sei dolce e premuroso, ma nelle relazioni potresti correre il rischio di annullarti completamente per l’altro. Sotto stress, diventi dispotico e aggressivo. Sei avvolgente e romantico e anche un po’ sognatore. La tua modalità comunicativa è quella propiziatrice (triangolo).

Infanzia: spesso hai dovuto occuparti degli altri familiari o hai dovuto imparare a renderti utile per essere amato o apprezzato.

Salute: problemi sfera genito-sessuale, dermatiti, problemi ano-rettali, ritenzione idrica, obesità.

 

Paura di base: di essere indegno dell’amore degli altri

Personalità istrionica

Carattere insofferente e impulsivo

 

ENNEATIPO TRE
Conosciuto come Realizzatore, Manager, Realizzatore
Centro Emotivo
Evita Insuccesso/Disprezzo
Passione Vanità
Virtù Sincerità
Sei un tipo gioviale, magnetico e iperproduttivo. Vuoi primeggiare e la cosa più importante è fare. Ti senti realizzato solo attraverso il successo. Sei stimolato dalla competizione e la tua parola chiave è “efficienza”. Sei un ottimo combattente, ma quando le cose non vanno per il verso giusto, tendi a non riconoscere la sconfitta, addossando la colpa agli altri. Tendi a sopravvalutare molto te stesso, cadendo nella vanità. Sai essere un ottimo capo, efficiente e con ottime capacità progettuali. Sei un bravo comunicatore, ma attento alla manipolazione. Sei critico verso chi non è efficiente o si dimostra fragile emotivamente. Tendi ad identificarti con il tuo lavoro e le pause forzate possono mandarti in crisi esistenziale. sotto stress diventi indolente. la tua modalità comunicativa è indicatoria (asta).

Infanzia: ti sei sentito amato solo quando ottenevi successi (scuola, sport, casa)

Salute: problemi alle tiroide, problemi laringei, problemi surrenalici, problemi visivi, problemi ano-rettali.

 

Paura di base: di non avere valori interiori

Personalità isterica

Carattere controllato e felice

 

ENNEATIPO QUATTRO
Conosciuto come Tragico-romantico, Artista, Creatore
Centro Emotivo
Evita Ordinarietà
Passione Invidia
Virtù Armonia
Sei sensibile, emotivo e con temperamento artistico. Tendi all’autoconformismo e alla ricerca dell’autonomia. Ti senti diverso dagli altri, con un senso latente di piacere e invidia. Tendi a sognare a occhi aperti e a rimpiangere il passato e le “cose perdute”. Alterni una modalità tragico-romantica e sei assillato da una sorta di senso di invisibilità. Tendi a sentirti incompreso. Amore, amicizia, affetto, sincerità sono le tue parole chiave e sei convinto che per arrivare alla felicità occorra necessariamente passare dalla sofferenza. Hai paura di essere rifiutato e anche per questo tendi, alcune volte, ad aiutare completamente gli altri. Sei empatico e la tua modalità comunicativa è propiziatrice. Quella iperlogica ti annoia e quella indicatoria ti spaventa.

Infanzia: hai vissuto alcune perdite affettive o ripetuti sradicamenti, che ti hanno portato a percepirti invisibile.

Salute: glicemia, costellazione maniaco-depressiva, obesità, ritenzione liquidi, problemi psico-sensoriali.

 

Paura di base: di essere senza identità, di non essere originale, unico

Personalità masochista

Carattere triste, emotivo

 

ENNEATIPO CINQUE
Conosciuto come Osservatore, Indagatore, Distaccato
Centro Razionale
Evita Vuoto/Ricatto
Passione Avarizia
Virtù Generosità
Hai un carattere prevalentemente amabile e cortese, di grande forza interiore. Hai una grande sete di sapere e sei sempre pronto ad osservare e analizzare. Tendi a chiuderti in te stesso, perdendo la capacità di interagire con gli altri. Spesso la tua vita, infatti, è a compartimenti stagni, senza integrazione. Se ami osservare, odi essere osservato e puoi apparire freddo e distaccato. Le attività ricreative e sociali possono essere una perdita di tempo per te e dedichi molto tempo allo studio e alla conoscenza. Sei infastidito dai limiti intellettuali altrui. Sei un abile ascoltatore e tendi a non chiedere mai. Il tuo meccanismo principale è l’isolamento e sotto stress tendi a fuggire e ad allontanarti. Puoi essere un ottimo capo e un collaboratore, ma difficilmente lavori in squadra.

Infanzia: spesso ti sei sentito non desiderato.

Salute: problemi urinari, anemia, problemi visivi, uditivi e polmonari.

 

Paura di base: di essere incompetente

Personalità schizoide (isolamento)

Carattere razionale, distaccato

 

ENNEATIPO SEI
Conosciuto come Scettico-leale, Collaboratore, Responsabile
Centro Razionale
Evita Trasgressione/Ambiguità
Passione Paura
Virtù Coraggio
Sei un tipo leale e sincero, ma estremamente timoroso e indeciso. Sei rispettoso delle regole e delle tradizioni, ma non ti fidi molto degli altri e soprattutto appari diffidente e sospettoso degli sconosciuti. Quando “sposi” un’idea, qualcosa o qualcuno, diventi un servitore acritico con tendenza al fanatismo. Sei tendenzialmente un “pauroso” e potresti avere una modalità fobica (che rifugge il rischio) o controfobica (ti lanci in tutte le situazioni rischiose cercando di esorcizzare la paura). Sei un procrastinatore e “eviti”, ove possibile, il possibile successo. Privilegi occupazioni dove vi è una chiara linea gerarchica e potresti essere un ottimo gregario. Sotto stress diventi iperattivo e/o servile. Quando ti senti a tuo agio, potresti essere un ottimo diplomatico e sei stimolato da persone forti e decise con modalità di tipo indicatorio.

Infanzia: hai vissuto con figure genitoriali o di riferimento probabilmente fredde e/o imprevedibili. Spesso eri punito senza giustificazione.

Salute: problemi ano-rettali, bronco polmonari, problemi ipertensivi, problemi di sanguinamento.

 

Paura di base: di essere senza guida, di rimanere da solo

Personalità fobica/controfobica; evitante/paranoide

Carattere pauroso, conformista, vendicativo

 

 

ENNEATIPO SETTE
Conosciuto come Entusiasta, Esploratore, Intrattenitore
Centro Razionale
Evita Dolore/Limitazione
Passione Gola
Virtù Sobrietà
Sei entusiasta, allegro e divertente. Sei portato a goderti la vita e spesso sei al centro dell’attenzione. Coinvolgente e simpatico e modalità iperlogiche. Ti piace coinvolgerti in tante cose contemporaneamente e ami molto il bello. Sei in continua ricerca del piacere, soprattutto quando ti senti ingabbiato e ami avere sempre una via di fuga. Puoi sembrare superficiale. Sotto stress tendi a chiuderti e non permetti a nessuno un reale avvicinamento, diventando anche aggressivo. Sei un ottimo ricercatore e studioso, brillante e ottimista e paradossalmente, soprattutto sul lavoro, puoi anche apparire molto serio e disciplinato.

Infanzia: hai subito esperienze emozionali dolorose.

Salute: disturbi ansiosi e del miocardio, problemi venosi, problemi motori, vertigini

Paura di base: di soffrire

Personalità narcisista

Carattere anticonformista, vendicativo

 

ENNEATIPO OTTO
Conosciuto come Lottatore, Boss, Guerriero
Centro Viscerale
Evita Debolezza
Passione Lussuria
Virtù Semplicità
Sei portato al controllo degli altri e di te stesso, ritendendo sempre di essere nel giusto. Rifuggi la codardia e sei dotato di grande forza. Hai un profondo senso della giustizia e della verità. Tendi a controllare anche in campo affettivo e familiare e soffri quando sei in posizioni subalterne. Spesso ti schieri con il più debole e quando le cose non vanno per il verso giusto, reagisci con rabbia. Non ammetti quasi mai i tuoi errori, difendendoti con la negazione. Sei un grande oratore e affabulatore e puoi apparire rissoso e irascibile. Sotto stress ti chiudi in te stesso e mediti, spesso, vendetta. Puoi essere un ottimo amico e consigliere e sul lavoro dai il meglio di te in posti di responsabilità. La modalità comunicativa prevalente è indicatoria e tendi ad essere, in alcuni casi, logorroico.

Infanzia: hai subito probabilmente o pensato di subire ingiustizie.

Salute: problemi coronarici, problemi mnemonici, costellazione aggressiva, problemi sensoriali.

 

Paura di base: di essere ferito, tradito

Personalità antisociale e sadica

Carattere impulsivo, pigro, ribelle

 

ENNEATIPO NOVE
Conosciuto come Mediatore, Pacificatore, Armonizzatore
Centro Viscerale
Evita Conflitto
Passione Accidia
Virtù Diligenza
Sei tipicamente calmo, diplomatico e passivo. Rifuggi il conflitto e ami l’armonia. Tendi a mantenere la “pace” in ogni posto e hai un atteggiamento molto accomodante, senza mai prendere una personale posizione netta e decisa. Puoi risultare ambiguo infatti. Tendi ad abbondare in passatempi e attività, a volte, improduttive. Ami la buona compagnia e sei un armonizzatore. Sotto stress diventi timoroso e ansioso e tendi ad appoggiarti ad una persona autoritaria. Puoi essere un ottimo amico e consigliere, ricercato e amato. Sul lavoro non ami essere oppresso, criticato e controllato. Ricerchi attenzioni e complimenti.

Infanzia: ti sei sentito spesso ignorato, trascurato o rifiutato quando esprimevi la tua opinione.

Salute: problemi cutanei, problemi glicemici, problemi miocardici, sovrappeso e obesità.

 

Paura di base: frammentazione

Personalità dipendente

Carattere pigro

 

La presente descrizione non costituisce una Diagnosi, né può essere considerata completa ed esaustiva. Si invita ad un eventuale approfondimento con lo specialista.

ENNEAGRAMMA Test

Quale Abitante della Terra sei?

SCOPRI IL TUO ENNEATIPO[1]

Segna le affermazioni con cui ti ritrovi maggiormente, ovvero, che riflettono di più come sei. Fallo tranquillamente. Non esistono risposte giuste o sbagliate. Conta come tu ti percepisci.

  

Enneatipo CINQUE

  • Gli altri sono troppo curiosi nei miei confronti
  • I miei spazi sono estremamente importanti ed è bene che nessun altro li occupi
  • Esiste la mia casa, esiste il mio amico X, esiste il mio collega Y e la mia famiglia: tutte queste cose non possono e non devono incontrarsi.
  • Quando affronto un nuovo argomento di studio, vorrei conoscerlo fino in fondo nel dettaglio, se questo non risulta essere possibile, non procedo.
  • Gli altri dicono di vedermi freddo e distante.
  • Riesco a pensare liberamente solo quando mi trovo da solo, sena tante interferenze esterne
  • Per fare una cosa importante è necessario che mi prepari adeguatamente, ma non mi sento mai pronto a sufficienza
  • Da piccolo i miei spazi venivano invasi spesso, e/o non mi è mai parso di interessare a i miei genitori
  • Mi sembra che mi venga sempre chiesto più di quanto io sia disposto a dare
  • Prima di compiere un’azione la analizzo dettagliatamente in modo da essere preciso, non vorrei sbagliare di essere ridicolo
  • Il mio parere è quasi sempre piò oggettivo di quello altrui
  • Non capisco come certe persone possano essere così illogiche
  • Mi trovo a mio agio nella solitudine
  • Conosco diversi stratagemmi per evitare di interagire con gente indesiderata
  • Non amo andare in ambienti troppo frequentati o rumorosi
  • In genere non prendo l’iniziativa nel rapportarmi con le altre persone, preferisco osservare quanto accade ed eventualmente intervenire solo quando è estremamente necessario
  • Spesso visualizzare nella mia mente un progetto è come averlo realizzato veramente

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo QUATTRO

  • Mi piace fare le cose che non piacciono a tutti, se piace a tutti molto probabilmente a me non piace
  • Non ritengo gli altri capaci di comprendermi. Il mio mondo interiore è confuso e difficile da capire
  • Mi attrae il simbolico, l’essenziale, l’autentico
  • Vengo accusato di essere esagerato, sia nella malinconia che nell’euforia
  • Le cose potrebbero anche cambiare in meglio, ma certo questo non dipende da me
  • Conosco e riconosco la sofferenza, per questo chi soffre entra facilmente in contatto con me
  • Non mi piace l’idea di essere come gli altri, che si cerchi di farmi rientrare in qualche categoria
  • Ho sentimenti profondi che spesso gli altri non possono immaginare
  • Nel ricordare una situazione, la mia attenzione va spesso a ciò che mancava, a ciò che poteva essere e non è stato
  • Cerco di sorridere anche se dentro in realtà sono veramente triste
  • Quanto faccio una cosa, la faccio a modo mio, deve avere la mia impronta
  • È importante che io abbia l’opportunità di comportarmi in maniera disinvolta e autentica
  • Nei miei interessi posso vantare una certa raffinatezza, buon gusto e originalità
  • A volte non so veramente ciò che voglio
  • I cambiamenti della mia vita spesso sono stati condizionati da eventi sfortunati
  • Fin dai miei più lontani ricordi, riconosco che i miei sentimenti sono molto profondi
  • Espormi in pubblico rappresenta per me una situazione stressante

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

 Enneatipo OTTO

  • La regola della vita è questa: il forte sopravvive, il debole viene eliminato
  • Spesso mi dicono di essere troppo aggressivo o violento, ma è perché so quel che voglio
  • Ho un’inclinazione naturale nello scovare le menzogne
  • Le ingiustizie mi fanno imbestialire: non ho paura di lottare per ciò che è giusto
  • Scovo rapidamente i punti deboli dell’altro
  • Mi viene naturale colmare i vuoti di potere all’interno di un gruppo
  • Non posso tollerare che qualcuno abbia il controllo su di me
  • Difficilmente mi fido di qualcuno. Per provare la sua fedeltà devo sfidarlo
  • Non ho paura del conflitto, è anzi l’occasione in cui le verità vengono a galla
  • Quando scopro una mia debolezza, faccio di tutto per farla sparire
  • Proteggo chi sta sotto la mia ala
  • Individuo facilmente che detiene il potere all’interno di un gruppo
  • Le cose sono giuste o sbagliate, bianche o nere, non esistono vie di mezzo
  • Quando qualcosa non va, non esito a farlo presente, non importa se qualcuno ci può rimanere male
  • Non resisto alla tentazione di sgonfiare che si crede di essere chissà chi
  • Non mi piace oziare: sono una persona attiva
  • La vita è un campo di battaglia, è fondamentale essere forti e combattivi

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo SEI

  • Dubito frequentemente dell’affidabilità degli altri
  • Sono scettico di natura
  • Mi trovo a lottare molto spesso con le mie paure
  • Essere una persona responsabile è molto importante per me
  • Lavoro bene in gruppo, sono leale
  • Spesso mi sento dire di essere troppo pessimista o sospettoso, in realtà sono solo prudente
  • Occorre che in un lavoro o in una legge vi siano linee direttive esaustive
  • È importantissimo sapere di chi posso fidarmi e di chi non posso
  • Buona parte delle mie scelte è dettato dal mio bisogno di sicurezza
  • Non sopporto l’ambiguità, ho bisogno di sapere da che parte stare
  • La vittoria della squadra è la mia vittoria, non mi interessa essere un elemento di spicco
  • Vorrei arrivare preparato ad ogni cambiamento, gli imprevisti generano ansia
  • Riconosco di essere più sensibile delle altre persone alle possibili minacce
  • Sento che mi è chiesto molto. Arrivo a dubitare di avere una mia vita, mi pare di vivere per gli altri
  • A volte temo di emergere: rischierei di scontrarmi con qualcun altro
  • Conoscere la mia posizione e quella degli altri è molto importante per me
  • Sono un ottimo collaboratore, faccio del mio meglio per portare a termine i miei compiti

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo NOVE

  • È raro che io mi innervosisca o mi agiti per qualcosa, sono una persona tranquilla
  • Non capisco come mai le altre persone discutano o litighino tanto
  • Non giudico gli altro, è raro che qualcuno che conosco di persona non mi vada a genio
  • A volte mi è così difficile capire da che parte stia la ragione che non riesco ad avere una mia posizione
  • Tendo a sdrammatizzare le situazioni per tranquillizzare gli altri
  • Vedo con una certa facilità come le altre persone potrebbero fare pace tra loro
  • Sono adattabile, basta che non mi si metta fretta o pressione
  • Talvolta vengo accusato di essere un po’ apatico e privo di iniziativa
  • I miei atteggiamenti sono sempre moderati
  • A volte ho la tendenza a rimandare certe commissioni, domani ci sarà tempo per occuparsene
  • Posso definirmi con una certa soddisfazione una persona accomodante, equilibrata e disponibile
  • Mi viene spontaneo tranquillizzare gli altri quando questi hanno un problema
  • Non vale la pena agitarsi tanto poiché nella vita le cose andranno come andranno
  • Non sono un entusiasta, le cose vanno fatte con calma
  • Desidero portare a termine i doveri per potermi dedicare agli hobby del mio tempo libero
  • Se qualcuno litiga o alza la voce, faccio di tutto per mantenere la mia serenità
  • In generale sento di avere ragione, ma non lo dico apertamente per evitare il confronto diretto

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo SETTE

  • Stare fermo troppo a lungo nello stesso posto mi annoia in fretta
  • Spesso vengo apprezzato per la mia simpatia
  • Mi piace raccontare storie su fatti divertenti
  • Guardo al futuro con entusiasmo
  • Mi piace sollevare il morale di un amico che sta male cercando di farlo sorridere
  • Se poco è bene, molto è meglio
  • Ogni lasciata è persa
  • Mi viene riconosciuto il fatto di essere in grado di rallegrare le situazioni
  • A volte mi accusano di essere superficiale, ma è perché non mi abbatto facilmente
  • Il denaro serve per concedersi degli sfizi, per godersi la vita
  • Sono piuttosto permissivo con me stesso, mi concedo le giuste ricompense
  • Parlare delle cose negative non aiuta a cambiarle, meglio concentrarsi su quelle positive
  • Sono molto curioso, mmi piace sapere qualcosa di tutto
  • Se gli altri fossero più spensierati, sarebbe un mondo più felice
  • Mi piace mostrarmi allegro e positivo
  • Mi è stato detto che sono indisciplinato, ma so gestire bene il mio disordine
  • Salto rapidamente da una cosa all’altra perché capisco al volo dove porta una certa strada

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo UNO

  • Chi fa da sé fa per tre
  • Faccio del mio meglio per correggere i miei errori
  • Per me è importante che il domani sai migliore di oggi
  • A volte le ingiustizie occupano la mia mente per tantissimo tempo
  • Sono scrupoloso, attento ai dettagli e non capisco chi li sorvola
  • È maleducazione non rispettare attentamente gli orari. Il tempo è prezioso per tutti
  • Quanto mi accorgo di non venire ascoltato, mi arrabbio facilmente
  • So come vanno fatte le cose e mi scoccia che i miei avvertimenti non vengano presi in considerazione
  • Sono molto critico nei miei confronti, un po’ meno nei confronti degli altri
  • Una piccola imperfezione talvolta è sufficiente a smontare tutto il mio entusiasmo
  • Ho le idee chiare su cosa sia giusto e cosa sbagliato, dunque mi impegno a fondo per agire nel giusto
  • La mia vita è fatta di valori. Senza di essi la mia esistenza non avrebbe molto senso
  • La mia integrità morale è fondamentale per me
  • So che se gli altri capissero fino in fondo cosa intendo dire loro, mi darebbero ragione
  • Mi sembra di esser l’unico ad interessarsi che le cose vadano fatte come dovrebbero essere fatte, che siano in ordine come dovrebbero essere
  • È necessario che le cose vadano come previsto. Dover improvvisare implica non aver organizzato bene
  • Mentre faccio altre cose, la mia mente, si riempie spesso di critiche, accuse, giudizi che mi faccio da solo o che gli altri mi hanno rivolto

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo TRE

  • Sono una persona dinamica, voglio essere un elemento valido in un gruppo
  • Ho piacere di ricevere conferme riguardo al mio lavoro, a cui tengo molto
  • Visualizzo chiaramente il mio obiettivo e voglio sapere in quale punto del percorso mi trovo
  • Valuto il tempo in termini di occasioni da cogliere. Lo usa al meglio per raggiungere gli scopo che mi prefiggo
  • L’idea di fallire per me è insopportabile
  • L’immagine non è tutto, ma è una componente molto importante
  • Non sopporto giudizi negativi sul mio conto, mi sforzo di essere apprezzato
  • I miei obiettivi assorbono gran parte dei miei pensieri
  • A volte mi accorgo di essere un po’ opportunista, mi faccio trovare al posto giusto nel momento giusto
  • Partecipare non sempre è sufficiente. Punto al primo posto
  • Svolgo al meglio la mia professione, identificandomi in essa
  • Quando mi do’ un obiettivo, faccio di tutto per raggiungerlo, anche se può costarmi molto in termini di tempo ed energie
  • Sono un buon motivatore quando si tratta di raggiungere un traguardo comune
  • Essere visto come una persona di successo è molto importante per me
  • Tenermi in moto mi fa sentire vivo. Non mi piace oziare
  • Curo la mia immagine, la prima impressione è importante
  • Considero la gioventù, l’intraprendenza e l’ambizione dei valori importanti

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

Enneatipo DUE

  • Spesso conosco i bisogni dell’altro meglio di lui stesso
  • Dedico gran parte del mio impegno e del mio tempo agli altri
  • A volte mi basta uno sguardo per capire se piaccio a un0altra persona o no
  • Vorrei che anche gli altri mi dedicassero un po’ dell’attenzione che io sono solito dedicare loro
  • Mi piace trovare le qualità negli altri e apprezzarle apertamente
  • Trovo importante condividere parte dei miei averi
  • Considerando quanto mi adopero per i mie cari, merito una posizione di privilegio nei loro confronti
  • Talvolta mi sembra di darmi così tanto da fare per tutti e di ricevere davvero poco in cambio
  • Mi viene spontaneo intervenire per aiutare le persone in situazioni imbarazzanti
  • Non ho molto tempo per me: mi sento indispensabile per diverse persone e questo mi porta via tante energie
  • Sono un ottimo confidente, mi piace che amici, parenti e conoscenti si rivolgano a me in cerca di consiglio
  • Mi curo di considerare chiunque sembri aver bisogno di attenzioni
  • Tendo a intromettermi nelle vite degli altri il meno possibile, lo faccio solo quando lo trovo necessario e sempre per il loro bene
  • A volte mi accorgo di come la mia libertà sia limitata dai tanti impegni che mi prendo per chi mi circonda
  • La mia eccessiva generosità a volte mi mette in situazioni che mi creano insoddisfazione
  • Tutto sommato ho piacere che gli altri abbiano bisogno di me
  • Tendo a mettere da parte i miei bisogni per chi ha esigenze maggiori delle mie

TOTALE AFFERMAZIONI =

 

  • Qual è il TOTALE più alto? _______________ Questo è il tuo Enneatipo

VAI al mio articolo CARATTERISTICHE PRINCIPALI ENNEATIPI

 

[1] Tratto da Luca Giorgetti (2016). Enneagramma, I Nove Abitanti della Terra. Macro Edizioni.

Analgesia e Anestesia Ipnotica

Analgesia e Anestesia Ipnotica in Phacoemulsification. Ricerca intervento presentata al XVI KMSG International Congress – Nice – Hotel Nice Plaza, sabato 16 giugno 2012 nella sessione Cataract surgery & IOLs, Nice. Articolo pubblicato in Notiziario Ordine Psicologi Regione Puglia, n. 9, dic. 2012.

Introduzione.

L’ipnosi e la terapia ipnotica appaiono approcci strategici per la risoluzione di svariate problematiche psicologiche ed al contempo costituiscono anche strumenti elettivi nella pratica medica in generale e in medicina di urgenza, chirurgia, ostetricia, odontoiatria, malattie gravi. Questo versante però è ancora poco conosciuto e diffuso in Italia. Esistono, inoltre, evidenze sull’applicabilità dell’ipnosi nella terapia antalgica, nell’analgesia e nell’anestesia (Antonelli, 2003; De Benedittis e Poggi, 1989; Derbyshire et al, 2004; Elkins et al, 2006; Feldman, 2004; Hilgard e Hilgaard, 1994; Hofbauer et al, 2001; Luchetti, 2004; Porter, Davis e Keefe, 2007; Price, 1996; Turco, 2011; Wik et al, 1999).

Scopo del presente lavoro è illustrare come in ambito microchirurgico si possa incidere positivamente sui livelli di ansia e stress pre-operatorio e si possano far condurre interventi peculiari, attraverso analgesia e anestesia ipnotica. Nello specifico, è stata applicata la tecnica di analgesia ed anestesia ipnotica nella phacoemulsification. Per phacoemulsification si intende un tipo di chirurgia della cataratta, attraverso irrigazioni, ultrasuoni ed aspirazioni. Di norma, per la procedura di facoemulsificazione la tecnica anestesiologica più utilizzata è la anestesia topica che può essere associata a quella intracamerulare.

La maggior paura per i pazienti che si sottopongono ad intervento di cataratta è rappresentata dalla possibilità di sentire dolore, di muovere l’occhio, di non riuscire a stare fermi per un tempo sufficiente

Durante la procedura i pazienti sperimentano spesso le seguenti sensazioni: no light perception (4.6%), light perception (97.7%), one or more colours (95.5%), flashes of light (77.3%), movements (90.9%), instruments (61.4%), surgeon’s hands/fingers (56.8%), surgeon (47.7%) and change in brightness of light (90.9%). Il senso di disagio e paura può aumentare significativamente per l’intervento del secondo occhio. Anche se quasi tutti i pazienti riferiscono al chirurgo di aver paura di provare quelle sensazioni durante il secondo intervento e un counseling pre-operatorio potrebbe servire a ridurre questo stato di ansia, soltanto una piccolissima, quasi nulla, percentuale di chirurghi mette in atto questo sistema.

Il presente lavoro sottolinea, ancora nuovamente, le possibilità strategiche e pragmatiche di un supporto di tipo psicologico in contesti ospedalizzati o prettamente di tipo medico.

Antistress

Precisazioni etimologiche ed evidenze scientifiche.

 

L’ipnosi è modificazione transitoria di stati fisiologici e di sensazioni, di percezioni, pensieri, memorie e comportamenti. Durante l’ipnosi si assiste ad una modificazione temporanea e funzionale delle sensazioni, delle percezioni, dei pensieri, della consapevolezza, della memoria e dei comportamenti. La trance ipnotica è strettamente correlata alla fisiologia ed alla struttura del sistema nervoso centrale ed autonomo ed è connessa con tratti personologici, con le aspettative del soggetto, con il contesto e con la qualità della relazione con l’ipnotista (Arnold, 1988; De Benedittis, 1980; Del Castello e Casilli, 2007, Erickson e Rossi, 1982; Loriedo et al, 2002; Pacori, 2009; Rossi, 1989; Turco, 2011).

L’ipnosi svolge un ruolo attivo e pragmatico nel controllo del dolore, ad esempio, a partire da strategie di defocalizzazione dell’attenzione. La condizione ipnotica sarebbe in grado di modulare dei sistemi sensoriali afferenti, sopprimendo anche alcuni riflessi segmentari locali. Essa è, comunque, legata al livello di ipnotizzabilità del soggetto. L’ipnosi sarebbe idonea per alleviare la componente sensoriale discriminativa dell’esperienza dolorosa oltre alla componente affettiva (Antonelli, 2003; De Benedittis e Poggi, 1989; Derbyshire et al, 2004; Elkins et al, 2006; Feldman, 2004; Hilgard e Hilgaard, 1994; Hofbauer et al, 2001; Luchetti, 2004; Porter, Davis e Keefe, 2007; Price, 1996; Turco, 2011; Wik et al, 1999).

Altri studi specialistici (Antonelli e Marini, 1992; Antonelli, 2005; De Benedittis e Sironi, 1986; Ecclestone t al, 2002; Faymonville et al, 2003; Farrel, Laird e Egan, 2005; hilgard, 1994; Hofbaueret al, 1994; Luchetti, 2006; pagano, Akots e Wall, 1988; Petrovic e Ingvar, 2002; Price, 1996; Rainville et al, 1997; 1999; rainville e Price, 2003Singer et al, 2004; Turco, 2011; Wik et al, 1999) raggruppano gli effetti prodotti dall’anelgesia/anestesia ipnotica: dissociazione funzionale centrale sul neopallio , anzi, doppia dissociazione, a livello sia della corteccia somatosensoriale primaria, sia delle classiche aree limbiche corticali, come suggerito dalla variazione degli EEG in analgesia ipnotica a livello di onde gamma (32-100 Hz) relative allo scalpo prefrontale; inibizione spinale discendente sul riflesso nocicettivo R-III, inibito per 2/3, con percezione del dolore ridotta a 1/4; reinterpretazione cognitiva dell’esperienza dolorosa; disattivazione autonomica centrale, evidenziata in pupillometria ;inibizione delle capacita’ propriocettive generali, come il senso della posizione ; alterazione della mappa del dolore, con modifica sia della percezione dello stimolo algogeno sia della sua localizzazione; effetto soverchiante il placebo, e basato su meccanismi neurali differenti da quelli implicati nei processi di distrazione o di riduzione dell’attenzione; variazioni del flusso ematico a livello corticale e cingolare (subcorticale), come rivelato dalla PET su pazienti ipnotizzati sofferenti di fibromialgia; coinvolgimento dei centri corticali cingolati nella modulazione del dolore acuto e cronico; coinvolgimento corticale anteriore e cerebellare posteriore se si usano suggestioni di aspettativa e di certezza nell’analgesia; coinvolgimento corticale mediano e ippocampale se si usano suggestioni ansiogene di incertezza sul dolore.

Evidenze elettroencefaliche mostrano come la condizione ipnotica produce una riduzione dell’attività funzionale emisferica sinistra ed una implementazione di quella emisferica destra. La riduzione dell’attività corticale prefrontale sembra essere una caratteristica di tutti gli stati alterati di coscienza. L’ipnosi, quindi, non è solo suggestione.

Gli studi, le ricerche e le sperimentazioni condotte negli ultimi cinquant’anni, dimostrano che l’ipnosi è in grado di ridurre o eliminare un vasto numero di dolori, sia sperimentalmente (dolore ischemico, da pressione, da freddo, da caldo, da stimolazione elettrica), che clinicamente.

Tipologia di intervento.

 

Lo studio condotto mira sostanzialmente ad evidenziare che la pratica ipnotica è frutto soprattutto di abilità relazionali e comunicative e che le stesse possono generare delle sensibili modificazioni dello stato di coscienza, tali da produrre una vera e propria “fenomenologia” ipnotica (Erickson e Rossi, 1982; Pacori, 2009; Turco, 2011). Da rilevare anche che i pazienti che si sottopongono ad un intervento di cataratta, palesano un certo stato di ansia, riscontrabile attraverso feedback neuro-comportamentali (es. agitazione psicomotoria, stress, aggressività verbale, irrequietezza ecc) e che tale stato, attraverso induzioni ipnotiche tende sostanzialmente a ridursi.

Lo stesso studio mira, inoltre, a dimostrare che l’ipnosi funziona anche se non si parla di ipnosi. La scelta velata e strategica di non parlare di procedura ipnotica è giustificata soprattutto dalla considerazione del fattore culturale e dall’età media dei pazienti. Parlare di ipnosi in soggetti che hanno mediamente 70 anni, con un livello di scolarità medio-bassa, avrebbe prodotto un ulteriore stato di agitazione.

Tale procedura “contraria”, poiché, solitamente si asserisce che già parlare dell’ipnosi e dei fenomeni ipnotici produrrebbe già dei cambiamenti o favorirebbe una certa predisposizione, palesa nuovamente che la pratica ipnotica non è solo suggestione.

 

Campione di riferimento e caratteristiche.

 

I pazienti scelti per la procedura ipnotica e per l’intervento con anestesia ipnotica sono stati selezionati attraverso alcune risposte ipnotiche palesate che hanno evidenziato un livello sufficiente di suscettibilità ipnotica (fissazione dello sguardo, catalessia, automatismi, ritardo nelle risposte) o di assorbimento.

Il gruppo sottoposto a procedura di anestesia ipnotica è composto da 17 pazienti: 12 maschi e 5 femmine. Media età maschi: 72 anni. Media età femmine: 71 anni. Il 50% del campione di riferimento ha avuto già precedente esperienza operatoria dello stesso tipo all’altro occhio (cataratta). In soli 3 pazienti si è ridotto la quantità di anestetico. Nel restante campione non è stato assolutamente utilizzato.

 

Descrizione della procedura.

 

Fase di selezione durante le operazioni di vestizione, preparazione e attesa. Nella stanza il gruppo di persone in fase pre-operatoria è mediamente composto da 5 persone. Osservazione, primo contatto e prime procedure di induzione ipnotica attraverso comunicazione verbale e coerenza comunicativa non verbale. Utilizzo di rapport, calibrazione e guida. Utilizzo di un linguaggio abilmente vago o Milton Model e utilizzo di comandi nascosti e suggestioni ipnotiche di tipo “ecologico”. Utilizzo dei truismi e delle metafore. In tal senso, pur partendo da una procedura standard definita «analgesia a guanto ( Del Castello e Casilli, 2007) si è proceduto sempre tenendo conto della soggettività e della singolare esperienza. Durata delle prime induzioni: circa 15 minuti.

In una fase successiva, i pazienti, transitano in un altro ambiente nel quale sostano circa 10 minuti ulteriori prima dell’intervento. Accompagnati a sedersi attendono in silenzio. In tale fase “delicata” si “rinforzano” le suggestioni ipnotiche anche e soprattutto attraverso comunicazione non verbale o “ancore”.

Ultima fase: passaggio nella sala operatoria e assunzione della posizione per l’intervento. In tale fase la presenza dell’ipnotista è solo da “spettatore”. La presenza dello stesso è però palesata e percepita dal paziente.

A fine intervento (durata media 10 minuti), i pazienti vengono riaccompagnati in sala di attesa per ricevere istruzioni sulla cura e ultime informazioni. In tale fase si registra una significativa fenomenologia ipnotica.

Risultati.

 

In primis, il 100% del campione sperimenta analgesia/anestesia ipnotica. Nessuno ha percepito il dolore durante l’intervento. Il 50% sperimenta una contrazione temporale. Il tempo medio percepito dell’intervento è cioè ridotto. Ritardo temporale ed economia nei movimenti sono le altre risposte più frequenti registrate.

 

 

Riflessioni conclusive.

 

L’ipnosi è uno stato naturale, uno strumento utile nella pratica clinica psicologica e medica, una forma elettiva di comunicazione e al contempo, una strategia pragmatica e poliedrica.

Le applicazioni dell’ipnosi in ambito medico trascendono, inoltre, la mera applicazione clinica. La presenza di un professionista in campo psicologico, infatti, di un esperto di comunicazione e ipnosi, ha permesso di constatare, un netto miglioramento del “clima ospedaliero” attraverso un approccio di de-medicalizzazione del rapporto con gli utenti/pazienti. Anche questa non sembra una scoperta eccezionale per quanti si occupano di psicologia ma è sorprendente come gli specialisti oculisti coinvolti nella sperimentazione abbiano colto in modo inequivocabile tale miglioramento.

Contrariamente alle aspettative e ad alcune riflessioni, l’ipnosi è applicabile anche con persone anziane, soprattutto se consideriamo, nel caso specifico, l’età media dei 70 anni. Anzi, in un certo senso, le induzioni ipnotiche sono state facilitate e dunque “ancorate” tenendo conto proprio del vissuto degli utenti stessi, ricco di esperienze, sensazioni, ricordi, vissuti.

Oltre ad ovvi ed opportuni approfondimenti, in un immediato futuro, la pratica ipnotica dovrebbe trovare senza dubbio una maggiore applicazione, poiché procedura preziosa per il benessere psicofisico, poiché forma elettiva e strategica di comunicazione e soprattutto perché “stato naturale” che non comporta in alcun modo effetti nocivi o collaterali.

 

dimmi come cammini e ti dirò chi sei mirco turco

Self Talk e Prestazioni Sportive

“Parliamo, parliamo e non ci intendiamo mai” diceva Luigi Pirandello. La comunicazione è un’arte sicuramente complessa ed articolata. Ma cosa accade quando “parliamo con noi stessi”? Cosa ci raccontiamo? Utilizziamo termini positivi, potenzianti o etichette negative e sprezzanti?

Una delle caratteristiche umane universali è quella di “parlare con se stessi” ed è un’attività che effettuiamo, più volte al giorno, in modo più o meno consapevole. Se dovessimo indagare, ad esempio, sul tono di questa vocina interna, avremmo già alcune difficoltà e comunque, dovremmo concentrarci meglio per scoprirlo. In effetti, la vocina interna che contraddistingue questo nostro dialogo non è sempre la stessa e soprattutto, non dice sempre cose positive!

In generale, una parte dei nostri pensieri si traduce in linguaggio ed è altrettanto vero che lo stesso modo di comunicare e il contenuto di tale comunicazione possono influenzare il nostro pensiero. In molti contesti, da quello privato a quello lavorativo, sino a quello sportivo dovremmo essere consapevoli che esiste un’intelligenza diversa dalle altre e che ha un peso fondamentale nella nostra esistenza: l’intelligenza linguistica. In ambio sportivo, l’intelligenza linguistica può essere considerata anche come l’abilità dell’atleta di utilizzare un dialogo positivo con se stesso. Cosa significa?

Esistono svariate esperienze, anche personali, che dimostrano che il dialogo che rivolgiamo a noi stessi spesso si traduce in prestazioni disfunzionali o scarsi risultati. Esempi: “ … sarà impossibile raggiungerlo …”; “ … non riuscirò mai …”; “… mi sento troppo ansioso …”; … Questo primo esempio di comunicazione negativa con noi stessi determina un inevitabile insuccesso. E’ come se dicessimo che la profezia si auto-avvera. In un certo senso, la mente è letterale.

Un tipo di self-talk negativo, oltre a determinare un risultato negativo, compromette il raggiungimento degli obiettivi, decrementa l’attenzione e fa implementare la focalizzazione su stimoli irrilevanti o distraenti che, di conseguenza, generano anche preoccupazioni eccessive, stress, alterazioni dell’umore, confusione, panico. Un corretto self-talk è essenziale, dunque, nella preparazione di un qualsiasi atleta.

Ripetere a se stessi frasi positive, incoraggiamenti, brevi istruzioni, parole stimolo, ancoraggi, costituisce il nucleo centrale della tecnica del self-talk. Apparentemente semplice, la tecnica richiede un certo allenamento, costante e istruzioni precise. Il supporto di uno psicologo esperto diventa così fondamentale.

Occorre fare attenzione al tipo di comunicazione con noi stessi soprattutto quanto utilizziamo alcune frasi. Dire “non devo distrarmi” è differente dal dire “devo concentrarmi”. Il non dovrebbe essere, infatti, evitato. Il cervello lo elabora lentamente e prima di poter negare un pensiero, la mente stesse deve priva visualizzare tale pensiero. Provare per credere: “non immaginare un grosso elefante grigio con un canarino giallo sulla proboscide” …

dimmi come cammini e ti dirò chi sei mirco turco

La tecnica del self-talk è utile per l’acquisizione di nuove abilità e per il miglioramento delle performance già sperimentate. Istruzioni semplici darebbero maggiori benefici per compiti sportivi caratterizzati da precisione e tecnica, mentre incoraggiamenti e frasi motivanti porterebbero miglioramenti se applicati su compiti che richiedono forza o resistenza.

Alcuni studi evidenziano che il self-talk è efficace sulla prestazione sportiva perché implementa la capacità attentiva dell’atleta. Egli, cioè, si concentrerebbe maggiormente verso stimoli positivi orientandosi maggiormente su parti essenziali dell’allenamento e della gara. Di conseguenza, vengono attivate le risorse giuste e indicate per condurre una ottimale prestazione sportiva.

Banalmente o meno banalmente, il dialogo interno positivo influenza anche l’autostima, la sicurezza e la self-efficacy (auto-efficacia). A parità di condizioni e caratteristiche, l’atleta che dialoga internamente con se stesso in modo positivo sarà più efficace. Questo, in realtà, accade anche in altri contesti. Il self-talk risulterebbe utile, di conseguenza, per ridurre l’ansia e per implementare reazioni emotive positive.

Che tipo di frasi strutturare? Alcune evidenze suggeriscono di utilizzare un linguaggio in seconda persona soprattutto per frasi brevi e concise. Suggerimenti più lunghi e affermazioni più articolate dovrebbero essere pronunciate in prima persona. Il linguaggio in seconda persona verrebbe maggiormente percepito con un senso di maggiore autorità e importanza.

Il self-talk svolge, dunque, due funzioni fondamentali: quella cognitiva e quella motivazionale. Da alcune ricerche, emerge che gli atleti utilizzano maggiormente un self-talk motivazionale, soprattutto per focalizzare meglio il compito e l’obiettivo, per aumentare l’autostima, per implementare la prontezza mentale e per gestire situazioni di maggior stress, difficoltose o dolorose.

In un interessante schema si evidenzia come il self-talk cognitivo venga usato soprattutto per sviluppare nuove abilità. Quello motivazionale, invece, soprattutto, per implementare la focalizzazione.

 

La tecnica del self-talk, quì illustrata brevemente, è solo una delle tante possibili applicazioni concernenti la psicologia applicata allo sport. Ad oggi, esiste un bagaglio ricco e articolato di conoscenze e competenze in materia che diventano essenziali e strategiche nel mondo sportivo odierno e utili ad ogni età.

 

 

Riferimenti:

 Hardy, K. Gammage, C. Hall. (2001). A descriptive study of athlete Self-Talk. The Sport Psychology, 2001.

Hatzigeorgiadis, Y. Theodorakis. (2009). Mechanisms underlying the self talk – performance relationship. Psy of Sport & Exercise, 2009.

Mirco Turco. (2013). Che cos’è la psicologia dello sport. Unione Italiana Sport per Tutti, Lecce.

Mirco Turco (2016). Che cos’è il Self Talk. Unione Italiana Sport per Tutti, Lecce.

EMDR – Movimento degli occhi e Trauma

Il movimento degli occhi nell’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Movimenti Oculari) consiste in un …

Il Protocollo EMDR

L’EMDR si basa sull’idea che i traumi non elaborati possano rimanere “bloccati” nel sistema nervoso, …

Che cos’è l’EMDR

Che cos’è? L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è una tecnica psicologica e psicoterapica …