IPNOSI, forma elettiva di comunicazione, strategia naturale e innovativa per il tuo benessere, per la salute, per riattivare risorse e potenzialità. Ipnosi in ambito psicologico e medico. Ipnosi clinica, dinamica, non verbale e repressiva …
Di base sono uno scettico e mi sono avvicinato al mondo fantastico dell’ipnosi proprio per tale primaria ragione. Avere dubbi e, talune volte, anche paura è normale. Cerco sempre di specificare cos’è realmente l’ipnosi e cosa non è ipnosi. Basta considerare che ogni 90 minuti circa, la nostra mente e il nostro cervello “vanno in ipnosi” in modo spontaneo e naturale. E’ come se avessimo una necessità, naturale appunto, di ricaricarci, di riprenderci dalle normali vicissitudine della vita. Quando andiamo in macchina e ci capita di giungere a destinazione e di esclamare poi “…caspita, non mi sono accorto di nulla, della strada, del traffico, dei semafori, ...” abbiamo proprio vissuto un’esperienza ipnotica.
Al contempo, quando leggiamo un libro e ci accorgiamo contemporanemente che stiamo pensando ad altro … è ulteriore esperienza ipnotica. Esistono, dunque, diverse trance ipnotiche nell’esperienze quotidiane di ognuno di noi …
L’Ipnosi non è manipolazione mentale, nè semplice suggestione. Essa, da anni è una pratica psicologica e medica e non è qualcosa in cui crederci o meno. E’ Scienza, dimostrata anche con sofisticate procedure di neuroimmagine. Durante lo stato di ipnosi la mente divaga e il corpo, banalmente si rilassa. Le cellule si rigenerano e si riattivano risorse e potenzialità. E’ dunque un fenomeno psicosomatico ed è strategico per la salute e il benessere dell’individuo. Tutte le persone possono essere ipnotizzate, ad eccezione di alcuni individui che presentano alcune psicopatologie. L’Ipnosi non è pericolosa, non si può rimanere intrappolati nel “sonno ipnotico” e la persona, non perde il controllo.
Il cinema, i media, i giornali, nel tempo, hanno investito questa pratica di poteri misteriosi e straordinari. Di fatto, è una forma di comunicazione ed è soprattutto efficace e non ha alcun effetto collaterale.
Varie sono le tecniche di ipnosi: da quella ericksoniana, più dolce e progressiva a forme di ipnosi conversazionale, sino all’ipnosi non verbale o istantanea. “Sotto ipnosi” non si possono compiere azioni contrarie alla propria moralità e scientificamente, il fenomeno delle “rapine mediante ipnosi” è solo frutto di disinformazione. L’Ipnosi può essere applicata per la maggioranza dei disturbi psicosomatici, per i problemi di ansia e per la depressione, per affrontare paure eccessive e fobie, per alcuni disturbi del sonno, per gestire meglio alcune abitudini controproducenti e dannose (fumare e bere).
Nell’alimentazione, rinforza la determinazione nel seguire piani alimentari e per gestire meglio alcune patologie alimentari. Si usa anche in medicina, per gestire e affrontare il dolore, per alcune operazioni chirurgiche, ma anche in ostetricia e ginecologia e in ambito oncologico. Le potenzialità sono davvero tante. Ma come sostengo sempre io … provare per credere!
PER TE, SCARICA GRATIS UNA GUIDA PRATICA IPNOSI: Guida Pratica – Dottor Mirco Turco Psicologo
Che cos’è l’EMDR
Che cos’è?
L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è una tecnica psicologica e psicoterapica sviluppata da Francine Shapiro negli anni ’80. È particolarmente utilizzata nel trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) e di altre condizioni legate a esperienze traumatiche.
L’EMDR si basa sulla teoria che i traumi non elaborati possano rimanere “bloccati” nel sistema nervoso, causando sintomi fisici e psicologici. Attraverso la stimolazione bilaterale, l’EMDR sembra facilitare il processo di rielaborazione di questi ricordi, permettendo al cervello di integrarle in modo più adattivo.
Motivi per cui Funziona
- Elaborazione del Traumatico: La stimolazione bilaterale può attivare il sistema di elaborazione naturale del cervello.
- Riduzione dell’Attivazione Emotiva: La desensibilizzazione aiuta a ridurre l’intensità emotiva dei ricordi traumatici, rendendoli meno disturbanti.
- Reinserimento di Pensieri Positivi: L’EMDR consente l’installazione di pensieri adattivi, aiutando il paziente a costruire una narrativa più positiva e funzionale.
- Integrazione Corporea: L’approccio mira a collegare l’esperienza emotiva e corporea, permettendo una maggiore consapevolezza e gestione delle reazioni fisiche.
- Su un piano neurofisiologico: aumenta la connettività tra alcune aree cerebrali e riduce l’attivazione dell’amigdala, quindi, il ricordo evolve o torna riscrivibile per un processo di sintesi proteica e/o spostamento nella Memoria di Lavoro.
Quindi?
L’EMDR è un approccio innovativo basato su evidenze, con un solido supporto scientifico. È efficace nel trattamento di traumi e sintomi correlati, grazie alla sua capacità di facilitare la rielaborazione dei ricordi traumatici attraverso un approccio integrato che coinvolge emozioni, pensieri e sensazioni corporee.
Evidenze …
3/6 sedute: 77-100% remissione sintomi (Le sedute possono aumentare in caso di politrauma)
Si può usare anche per … ?
Fobie, Ansia, Lutto, Dismorfismo, Dolore cronico, Depressione, …ecc, ecc, ecc … anche con i bambini!