Categoria: <span>Ipnosi</span>

Ipnosi Rapida

“Niente è Ipnosi e tutto è Ipnosi”. Potremmo così esordire per sottolineare il grande ipnotista Erickson, ma oggi possiamo sicuramente vantare di altri studi e ricerche nel panorama strabiliante dell’Ipnosi. In tal senso, ci riferiamo a metodi e procedure che possono “velocizzare” il fenomeno ipnotico.

Due elementi però sono imprescindibili quando parliamo di ipnosi rapida: le aspettative e la motivazione. Infatti, occorre effettuare una prima analisi sul cliente/paziente considerando queste chiavi di lettura. Potemmo addirittura parlare di ipno-educazione. Quindi: cosa conosce la persona dell’ipnosi? Cosa si aspetta dall’ipnosi? La sua motivazione a utilizzare questo metodo è almeno sufficiente? Ricordiamoci quindi che, a volte, è proprio l’aspettativa a decidere!

L’ipnosi rapida prevede un primo colloquio pre-induttivo in cui occorre:

  • creare un buon rapporto ipnotista-soggetto
  • creare un clima collaborativo di fiducia e di positività
  • lavorare sulle aspettative, eventualmente correggendole
  • alimentare la motivazione

L’ipnosi è sempre una “cornice speciale” che va creata con la persona, a seconda delle sue peculiarità e della richiesta.

Successivamente, procederemo all’induzione ipnotica, valutando anche la suscettibilità del soggetto e le sue “risposte”. Ovviamente, possiamo trovare persone che sono refrattarie o hanno dei dubbi. In tal caso, utilizzeremo delle strategie per rimodulare tali percezioni e aspettative.

L’ipnosi rapida segue fondamentalmente 3 fasi:

  1. Chiusura degli occhi
  2. Rilassamento fisico
  3. Approfondimento

In termini temporali, l’induzione  è molto più breve rispetto ad altre metodiche classiche (alcuni minuti o addirittura secondi). La fase di rilassamento che segue e poi quella di approfondimento dipendono ovviamente dalla problematica o dallo scopo dell’ipnosi.

 

 

 

Capacità nascoste della mente e Intelligence

RENDE (10.12.2022) – “Intelligence e spionaggio psichico durante la guerra fredda” è il tema della lezione tenuta dallo psicologo e saggista Mirco Turco al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Partendo dalla considerazione del Premio Nobel per la fisica Max Planck  il quale sosteneva che fosse utile accertare tutti i fenomeni, anche quelli parzialmente spiegabili, Turco ha illustrato il contesto culturale dei fenomeni paranormali sviluppatosi tra l’Otto e il Novecento, in cui è emerso che non sempre si possono spiegare i “fenomeni particolari” con il metodo scientifico classico. Ha poi ricordato che i numeri solo un’invenzione umana per dare ordine alle cose. Per spiegare alcuni fenomeni definibili come paranormali e che riguardano alcune operazioni di intelligence, come la Visione Remota, Turco invita ad avere apertura mentale. Dei fenomeni psichici già parlava Democrito nell’antica Grecia, Cicerone nell’epoca romana fino a Francesco Bacone nel Seicento, che, attraverso l’indicazione dei “legami di pensieri”, anticipava il metodo statistico e la sua possibile applicazione per verificare scientificamente le capacità psichiche. Freud scrisse due saggi sui fenomeni occulti e Carl Gustav Jung sviluppò il concetto di sincronicità, in armonia con fisici premi nobel come Wolfang Pauli. Il docente ha poi ricordato il pensiero di Albert Einstein,  quando affermava che “parlare di passato, presente e futuro è un’ostinata illusione”. Pertanto, secondo Turco, i fenomeni extrasensoriali sono verificabili e non costituiscono delle semplici convinzioni, tant’è che tramite l’uso di droghe specifiche e quindi psichedeliche si possono sperimentare stati alterati di coscienza. Approfondendo il merito della lezione, il docente ha ripercorso alcuni esperimenti sui poteri nascosti della mente condotti durante la Guerra Fredda.
Tra i tanti esempi proposti, ha ricordato il progetto statunitense denominato “Stargate”, che ha riguardato lo sviluppo delle “spie psichiche”, sostenuto da università e dalla CIA, con Russell Targ, Harold Puthoff e Jessica Utts. Il governo degli Stati Uniti ha reso noti alcuni risultati del progetto nel 1994. Nello stesso ambito di studi e ricerche, anche l’Unione Sovietica investiva centinaia di milioni di rubli per sviluppare le abilità psichiche degli operatori della sicurezza nazionale e del controspionaggio. Si parlava, infatti, di “settimo senso”, che emergeva attraverso l’addestramento e l’esercizio, come illustra anche l’ex agente dei servizi segreti americani Leonard Buchanan.
La Defence Intelligence Agency cominciò a temere che i russi potessero disporre di persone con “poteri particolari” capaci di leggere informazioni a distanza e quindi capaci di impossessarsi di notizie strategiche e riservate. Addirittura si pensava che alcuni potessero causare incidenti a distanza, sabotando mezzi e attrezzature. Vennero quindi mobilitate le università e nei primi anni Ottanta, la Facoltà di Scienze Applicate di Princeton istituì un laboratorio sulle capacità extrasensoriali e l’Università di Yale produsse numerose ricerche. Turco ha poi citato decine di esempi di come, dall’Est all’Ovest, sono state impiegate le facoltà paranormali in azioni di spionaggio, riportate nel suo volume “Intelligence e spionaggio psichico. Tra storia, psicologia e fisica quantistica”, pubblicato quest’anno. Tra gli esempi citati anche quello del generale americano James L. Dozier rapito dalle Brigate Rosse nel nostro Paese nel 1981, così come ha ricordato che nel 1992 la stampa mondiale riportò la notizia che i sovietici avevano realizzato una macchina psicotronica, in grado di uccidere a distanza.
Secondo Turco, si può asserire che lo studio di tali aspetti riguardi i Servizi di intelligence di diversi paesi del mondo, ma in questo momento si ignora quale possa essere il Paese all’avanguardia nel settore. In Italia, ricercatori di spicco in queste materie sono stati Umberto Di Grazia, che per anni ha collaborato al progetto Mobius Group di Los Angeles, ed Ernesto Bozzano, che  parlava di Telestesia, la cognizione di fenomeni non percepibili dai comuni cinque sensi. Nel 2004, a Milano è stato attivato un corso di laurea in psicologia dell’insolito con un comitato scientifico composto da Piero Angela Margherita Hack, Tullio Regge, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia.
Turco ha concluso la sua lezione sostenendo che “in una fase di grandi cambiamenti ed evoluzioni, concentrarsi sulle capacità nascoste della mente e sullo sviluppo delle facoltà umane, insidiate dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, potrebbe essere un’area di impegno non secondaria per le agenzie di Intelligence.”

Ipnosi e Bambini

L’ipnosi moderna come pratica clinica con i bambini emerge in Europa nel diciottesimo secolo, ma abbiamo testimonianze anche più antiche e  riferimenti biblici. La nascita dell’interesse “moderno” per l’ipnosi infantile in campo scientifico viene conclamata con la pubblicazione su Science nel 1891 di un articolo di Baldwin, intitolato Suggestion in Infancy. Nel corso degli anni aumenta l’utilizzo dell’ipnosi e Milton Erickson descrive dettagliatamente le sue procedure di ipnosi naturalistica applicata ai disturbi infantili.

La trance ipnotica, come “stato di maggior consapevolezza e responsività” sembra incontrare facilmente il mondo infantile, caratterizzato da una naturale propensione alla curiosità e all’immaginazione. Lo stato ipnotico, infatti, è più facilmente raggiungibile in età pediatrica, in cui il rapporto con la realtà è caratterizzato maggiormente dall’assenza di pregiudizi.

L’ipnosi clinica pediatrica è diventata sempre più rilevante negli anni, poiché agisce sulle abilità di autoregolazione delle emozioni e delle cognizioni, oltre ad essere utile per focalizzare meglio l’attenzione, per promuovere autostima e autoefficacia e per migliorare l’immagine di sé stessi. Ma l’ipnosi è anche strumento per affrontare problematiche e disturbi più complessi. La terapia ipnotica risulta efficace per il trattamento di disturbi dello sviluppo e delle problematiche infantili e adolescenziali in differenti aree:

  • disturbi d’ansia e fobie,
  • disturbi da stress post traumatico,
  • disturbi ossessivo compulsivi,
  • disturbi psicosomatici,
  • dolore e pratiche di emergenze chirurgiche,
  • disturbi del neurosviluppo,
  • disturbi dell’apprendimento,
  • disturbi dell’attenzione e iperattività,
  • disturbi dello spettro autistico,
  • balbuzie,
  • mutismo selettivo,
  • disturbi da tic,
  • enuresi, …

I bambini vivono delle esperienze ipnotiche durante le loro attività preferite e tali momenti possono essere utilizzati strategicamente dal clinico per l’intervento creato “su misura”, senza la necessità di induzioni dirette. In ogni caso, le tecniche vanno adattate al livello di sviluppo e alle capacità del singolo bambino, in considerazione anche delle sue caratteristiche personali e delle possibilità di comprensione.

L’ipnosi è un tipo di terapia breve in grado di fornire consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità, restituendo un senso di padronanza e di competenza e che consente di affrontare e superare i problemi nel modo più utile e creativo. Essa risulta efficace, quindi, anche con i bambini e nel corso dello sviluppo.

Indurre sogni in ipnosi: è possibile?

La risposta è SI! La tecnica consiste nel suggerire alla persona di ripetere all’infinito un sogno o una fantasia, informe differenti. Cioè ripetere un sogno con un diverso cast di soggetti e personaggi, in un contesto magari diverso, ma con lo stesso significato. In tal modo, molti pazienti iniziano a ricordare, progressivamente, i loro sogni e a comprenderli come espressione di conflitti interni.

Nella pratica si suggeriscono, ovviamente, sogni piacevoli e che siano, comunque, rilassanti, interessanti e istruttivi. Al paziente è anche permesso di dimenticare parti del sogno, soprattutto se sono stressanti o inquietanti.

Era il 1952 quando Milton Erickson introdusse l’induzione dei sogni come utile strategia per lavorare solla motivazione, sulla associazione di idee, sulla regressione, sull’analisi dei simboli, sulla repressione e lo sviluppo dell’insight.

Il sogno non è solo inteso come una “finestra sull’inconscio”, ma rappresenta uno strumento attivo di intervento terapeutico. L’ipnosi è in grado di indurre e sviluppare la produzione di sogni notturni, ma anche di indurre sogni in stato di trance. In tal senso, i sogni hanno anche un ruolo diagnostico e terapeutico, oltre a rappresentare uno strumento di monitoraggio della relazione terapeutica.

Tra le metodiche oniroipnotiche possiamo ricordare:

  • induzione di ipermensia per sogni spontanei dimenticati o repressi
  • induzione di sogni spontanei notturni
  • induzione di sogni “aperti” in ipnosi
  • induzione di sogni “guidati” in ipnosi
  • manipolazione del contenuto e della comprensione del sogno

Potremmo concludere sostenendo che se il sogno è “la via reale dell’inconscio”, l’ipnosi ne è un’altra …

L’ipnosi nei disturbi dell’alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono considerati come disturbi di tipo comportamentale e psicologico. Trovano fondamento nell’interazione mente/corpo, ovvero in quello “spazio” in cui l’ipnosi può agire con ottimi risultati. Ad oggi, i disturbi individuati sono: la pica,  il disturbo da ruminazione,  il disturbo evitante/restrittivo dell’assimilazione del cibo,  l’anoressia nervosa,  la bulimia nervosa,  il disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, pur essendo differenti, hanno svariate caratteristiche cliniche comuni. Possiamo citare, infatti, l’eccessiva influenza del peso o del proprio corpo sui livelli di autostima, l’alterazione della propria immagine corporea con i relativi vissuti, il controllo eccessivo, il consumo compulsivo, le difficoltà emotive che solo il cibo o la “gestione” di questo riesce a colmare. L’aspetto nutritivo diventa, quindi, un vero campo di battaglia per l’affermazione di sé e della propria esistenza.

Le persone affette da tali disturbi sono molto attente agli altri e sono influenzate dal giudizio altrui, inoltre, vivono spesso una dissociazione tra la propria condizione fisica e psicologica reale e la consapevolezza di sé. Tendono ad avere una dispercezione del proprio aspetto fisico e del proprio peso. Recenti studi mostrano, inoltre, che anche la componente gustativa e olfattiva appare compromessa o alterata. Le persone con tali disturbi non si rendono conto che il rapporto con il cibo viene influenzato da variabili psicologiche, relazionali e familiari.

Un altro elemento tipico è l’alessitimia. In tal senso, non è solo una difficoltà a riconoscere le emozioni, ma è più una carente capacità di regolarle. La persona affetta di tali disturbi sembra avere una capacità ridotta o assente di tollerare condizioni affettive negative, quali noia, vuoto, angoscia.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono molto complessi da inquadrare sotto il versante psicologico e comportamentale, ma tutte le tecniche di intervento, come l’ipnosi, devono necessariamente partire dal creare una salda alleanza terapeutica, un’esperienza emotiva correttiva, un rapport speciale.

Il lavoro clinico, anche attraverso l’ipnosi, può essere impostato attraverso un progressivo uso della negoziazione, volta al riconoscimento delle proprie necessità e di quelle altrui, senza forzare l’emergere di esperienze traumatiche. Occorre lavorare molto attraverso il linguaggio corporeo, in maniera indiretta e in tal senso l’ipnosi, diventa strumento elettivo. Occorre creare poi un contesto ideale in cui le emozioni possano essere espresse e gradualmente gestite. Il disegno o la scrittura automatica possono aiutare in tal senso. Bisognerebbe anche lavorare sulla parte non alimentare del problema. Un riferimento continuo al cibo diventa, infatti, controproducente. Concretizzare una relazione terapeutica stabile diventa, infine, tappa primaria.

L’ipnosi si inserisce in questi disturbi proprio perché può essere magistralmente utilizzata come tecnica indiretta e non invasiva. Inoltre, interviene sui nessi associativi e dissociativi. Permette anche un nuovo dialogo tra mente e corpo, liberando la persona da condizionamenti consci e sovrastrutture.

L’ipnosi ericksoniana è particolarmente utile per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, soprattutto attraverso tecniche di ristrutturazione, regressione, progressione, dissociazione. Essa è di grande aiuto soprattutto nella risoluzione delle problematiche psicologiche che sono alla base di tali disturbi.

Molte ricerche evidenziano come l’ipnosi possa essere associata ad altre terapie, come quella comportamentale, mentre altri studiosi considerano la stessa ipnosi come approccio a sé stante, soprattutto in considerazione della naturale predisposizione delle persone con disturbi alimentari. L’ipnosi risulta, dunque, molto efficace, agendo a livello immaginativo e reale, così come a livello simbolico, metaforico ed evocativo.

L’ipnosi nel DOC -Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo è considerato tra i dieci disturbi più debilitanti ed è caratterizzato da pensieri intrusivi e persistenti (ossessioni) che causano angoscia e portano a comportamenti ripetitivi e rituali (compulsioni) destinati a ridurre la minaccia percepita o il disagio avvertito. Diversamente, si può parlare di atti di “magia e contromagia”! Se non affrontato strategicamente, il DOC diventa cronico e causa un disagio significativo a livello individuale e anche per i familiari coinvolti.

Il DOC sembra avere cause biologiche, ma è associato anche a stressor ambientali. Le teorie psicodinamiche, inoltre, riconducono il disturbo ad una regressione difensiva. Sorvolando sulle origini complesse e possibili del Disturbo Ossessivo Compulsivo, attualmente, le terapie utilizzate comunemente sono di tipo farmacologico, associate a psicoterapie, con particolare riferimento a quelle cognitivo-comportamentali. Di recente, si suggerisce anche la stimolazione magnetica transcranica.

Indipendentemente da quanto suggerito in letteratura, da considerare che un buon 25% dei pazienti affetti da DOC non riesce ad impegnarsi in protocolli terapeutici strutturati e che un buon 60% non migliora affatto. Nel 50% dei casi, si ha una rinuncia o comunque un abbandono. Diremmo, diversamente, che i pazienti sono refrattari ai trattamenti!

L’ipnosi è stata ritenuta tecnica efficace per il DOC per molti studiosi, soprattutto se si affrontano i fattori stressogeni intrapsichici e i conflitti del paziente, compresi eventuali traumi esistenziali e tratti di personalità dissociati. Tecniche immaginative possono essere utili per neutralizzare l’ansia nei pazienti, inoltre, vari autori hanno sottolineato il contributo della dissociazione indotta dall’ipnosi come modalità terapeutica di intervento. Essa potrebbe essere utile per regolare la sensibilità del paziente verso gli stimoli interni ed esterni e per distogliere l’attenzione dalle ruminazioni negative.

L’ipnosi può essere utile nel trattamento del DOC se consideriamo soprattutto l’unicità del paziente e la complessità del disturbo. Essa può influire ristrutturando pensieri e convinzioni, oltre che i rituali. Contestualmente, fornisce un rinforzo dell’io e spinge il paziente verso il cambiamento. Utilizzo di metafore, tecniche di confusione, semina, implicazioni, doppi legami ed altre strategie ericksoniane possono sicuramente risultare utili. Attraverso la dissociazione, inoltre, si può rompere il “circolo vizioso”.

La letteratura scientifica sull’uso dell’ipnosi nel trattamento del DOC è carente e si riferisce, sovente, a singoli casi. Attualmente, il livello di efficacia è poco valutabile.

L’ipnosi nell’infertilità

Le cause dell’infertilità (maschile e femminile) sono varie e possono essere collegate all’età, allo stile di vita, all’abuso di droghe e alcool, al fumo di sigarette, all’inquinamento ambientale. Quando si parla di sterilità, invece, ci si riferisce soprattutto a cause di natura biologica che impediscono il concepimento.

L’OMS, in merito all’infertilità, valuta che il problema riguardi addirittura il 20% delle coppie, mentre il Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita parla di: infertilità maschile al 29,3%, infertilità femminile 37,1%, infertilità maschile e femminile 17,6%, infertilità idiopatica circa 15,1%, fattore genetico 0.9%.

L’infertilità compromette l’equilibrio e la qualità della vita delle persone che non riescono, di fatto, a realizzare il loro desiderio di genitorialità. Ciò comporta, sovente, vissuti di stress, ansia, depressione, senso di fallimento, frustrazione. Il disagio conseguente si riflette, pertanto, non solo sul piano individuale, ma anche a livello di coppia, intergenerazionale e sociale.

 

Secondo alcune ricerche i fattori psicosociali verrebbero scarsamente considerati durante le procedure di Fecondazione Assistita. I vissuti emotivi e relazionali vengono lasciati fuori dal percorso. La letteratura scientifica mostra, invece, che tali aspetti potrebbero fortemente compromettere l’impianto embrionale. Tra i fattori psicosociali che possono essere associati all’infertilità, abbiamo infatti lo stress. Lo stress, nelle donne, può attivare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene provocando un aumento dei livelli di cortisolo, che riduce la secrezione delle gonadotropine (FSH e LH) inibendo così l’evoluzione. Negli uomini, invece, interferisce con la qualità del liquido seminale, oltre che in termini di quantità e motilità.

Un altro fattore che potrebbe interferire con la fertilità è l’alessitimia, ovvero una patologia che compromette il riconoscimento delle emozioni. Inoltre, si sono riscontrati anche problemi legati al vissuto ambivalente della maternità, così come conflitti in termini di genitorialità. La letteratura psicoanalitica si occupa nello specifico di tali aspetti. L’ipnoanalisi potrebbe essere utile in tal caso. In generale, l’ipnosi è utile ed efficace:

  • nella riduzione dell’ansia e dello stress fisico
  • nell’apprendimento di tecniche di rilassamento
  • nello sviluppo di nuove capacità di coping
  • nell’ampliamento della consapevolezza e cura di sé
  • nella promozione della ricettività e della positività
  • nell’innalzamento del tasso di gravidanza

Controllo dello Stress MIrco Turco

L’ipnosi promuove la fertilità poiché riduce, in primis, gli ormoni dello stress, oltre alla riduzione dell’ansia e della secrezione di catecolamine. L’ipnosi facilita le tube di Falloppio a rilassarsi e a dilatarsi in modo che l’ovulo possa viaggiare senza ostacoli lungo le tube per impiantarsi nell’utero. L’ipnosi potrebbe migliorare l’interazione tra embrione e utero attraverso la creazione di un’azione immunologica favorevole che facilita l’impianto embrionale. Inoltre, facilita la riduzione della disregolazione immunitaria associata a stressors acuti, modulando efficacemente sottogruppi di cellule T.

Oltre alle tecniche di rilassamento, si può intervenire, ad esempio, attraverso “immagini correttive”, modificando le rappresentazioni interne del sistema riproduttivo, affinché possa essere percepito diversamente, come efficiente e desiderabile. L’ipnoterapia può essere di rilevanza strategica, inoltre, nei percorsi di coppia per la fecondazione assistita. Inoltre, l’ipnosi gioca un ruolo chiave nella modulazione dell’ossitocina, un neurotrasmettitore che regola l’affiliazione sociale e il legame di attaccamento madre-bambino.

Nel 1958, Milton Erickson propose un suo studio sperimentale sull’infertilità. Il training ipnotico strutturato fu proposto per un periodo di 6 mesi ad un gruppo di 20 donne. Lavorando sulla riduzione dell’ansia e sul rilassamento muscolare e il flusso sanguigno, ridusse anche gli spasmi tubarici. Le 10 donne che continuarono il trattamento ebbero tutte una gravidanza.

Certificare il Fattore Umano Mirco Turco

L’ipnosi, oltre a tecniche di rilassamento, si avvale anche di protocolli che prevedono il rinforzo dell’io, la riduzione di convinzioni limitanti e negative, le visualizzazioni guidate, la progressione nel tempo, l’immersione nell’inconscio, …

Non esistono controindicazione nell’utilizzo dell’ipnosi nelle problematiche relative alla procreazione. Inoltre, la ricerca evidenzia un’efficacia molto buona.

 

L’Ipnosi come Risorsa per lo Sport

L’ipnosi nello sport e nella pratica sportiva comincia a diffondersi maggiormente anche in Italia, sebbene manchino ancora dei protocolli di ricerca precisi. L’ American Psychological Association (divisione 30) definisce l’uso dell’ipnosi nel miglioramento delle performance come una ipnoterapia. In ogni caso, ricordiamo che essa è un fenomeno psicosomatico che produce cambiamenti rilevanti e sperimentalmente dimostrati.

L’ipnosi è una vera e propria risorsa per lo sport  e può aiutare l’atleta a rinforzare il raggiungimento degli obiettivi (Goal Setting), contribuendo principalmente al rilassamento psicomotorio. Ma non solo. Il suo contributo è esteso a:

  • aumentare i livelli di attenzione e concentrazione
  • accrescere il controllo e la gestione del dolore
  • migliorare la consapevolezza corporea
  • favorire la gestione dello stress
  • favorire la gestione dell’ansia
  • aumentare la motivazione
  • rinforzare la routine in allenamento e in gara

Nello sport è possibile applicare anche l’ipnosi vigile (Alert Hypnosis), ovvero “quando le persone sembrano eseguire comportamenti e suggerimenti esterni, mentre sono fisicamente molto attive.” Esistono, infatti, dei modelli di induzione in cui si danno dei suggerimenti di vigilanza, attenzione, freschezza e fluidità al posto di quelli tradizionali (sonnolenza, rilassamento, quiete).

L’ipnosi nello sport può aiutare l’atleta anche nel superare alcune convinzioni limitanti, così come atteggiamenti di autosvalutazione, demotivazione, paura di deludere gli altri, autostima ed autoefficacia.  Può aiutare gli atleti ad ottimizzare le strategie di coping, migliorando gli atteggiamenti positivi anche e soprattutto in fase di gara.

Esistono diversi modelli di ipnosi che si possono applicare nello sport e nell’ambito delle prestazioni sportive: dal Modello Multidimensionale, al Modello Sfera, al Multi Level Hypnotic Model.

Tutti i metodi devono tener anche conto della soggettività dell’atleta e sono strutturati in vere e proprie sessioni. Si parte dall’assetto mentale, alla gestione delle eventuali difficoltà (es. fattori distraenti), sino al controllo dell’attivazione fisiologica e delle emozioni. Tecniche di Imagery (visualizzazioni) e di Self-talk sono le strutture portanti dei diversi modelli.

L’ipnosi nello sport può trovare applicazioni anche nella gestione degli infortuni e nel recupero. Particolarmente indicata per gli sport individuali e in quelle attività che richiedono organizzazione, pianificazione e gestione attenta e concentrata del “gesto” atletico. In generale, se riflettiamo, tali prerogative sono tipiche di tutti gli sport, anche in quelli di squadra, dove l’ipnosi può incrementare al contempo la performance, la motivazione, lo “spirito di gruppo”.

L’ipnosi è una grande risorsa anche per lo sport!

L’Ipnosi nei Disturbi d’Ansia

L’ansia può essere considerata un’attivazione psicofisiologica che eccede rispetto ai livelli richiesti dalla situazione, assumendo dimensioni sproporzionate e creando un disagio significativo nello stesso individuo. Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) rientrano trai i Disturbi d’Ansia:

  • disturbo d’ansia di separazione
  • mutismo selettivo
  • fobia specifica
  • ansia sociale
  • disturbo di panico
  • agorafobia
  • disturbo d’ansia generalizzata
  • disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci
  • disturbo d’ansia dovuto ad una condizione medica
  • disturbo con ansia con altra specificazione
  • disturbo d’ansia senza specificazione

L’eziologia specifica dei disturbi d’ansia non è stata ancora ben identificata. Tuttavia, si può affermare che essa deriva da correlazioni genetiche e fattori temperamentali.

Sorvolando sui criteri diagnostici di ogni disturbo d’ansia, affrontati diversamente in altri articoli del presente blog, il trattamento indicato sembra essere quello che privilegia un approccio integrato (psicoterapia e farmacoterapia). L’utilizzo di soli farmaci potrebbe creare una dipendenza psicologica e aumentare la paura nell’individuo di non farcela in altro modo. L’ipnosi sembra utile per affrontare le problematiche ansiose agendo su più livelli:

 

  • modificazione dell’attivazione psicofisica
  • facilitazione del rilassamento
  • miglioramento della consapevolezza
  • promozione della vita emotiva
  • promozione del benessere

L’ipnosi, inoltre, può incidere sul piano cognitivo per individuare idee irrazionali e disfunzionali, attivando risorse personale e potenzialità per trovare nuove strategie di fronteggiamento e gestione dell’ansia, oltre che sul piano comportamentale. Il lavoro sulle emozioni è poi centrale per le persone con disturbo d’ansia e l’ipnosi, seguendo un approccio ericksoniano, diventa una “strada maestra”. Le tecniche ipnotiche, inoltre, consentono di dare collocazione, forma e colore alle varie sensazioni che vive la persona ansiosa, manipolandole e quindi modificandole strategicamente. In tal senso, l’ipnosi opera anche come desensibilizzazione.

L’ipnosi  può avere un impatto significativo sul benessere psicologico della persona e risulta molto utile (evidence based) per il trattamento dei disturbi d’ansia, soprattutto quando la persona mostra serie difficoltà nel rilassamento e nell’autoregolazione.

Ipnosi, sovrappeso e obesità

Obesità e sovrappeso sono condizioni disabilitanti e rappresentano una vera e propria urgenza medica! Esse, infatti, predispongono all’insorgenza di molteplici disturbi e patologie croniche. Secondo alcuni dati forniti dall’OMS, negli ultimi trent’anni, il numero di persone obese nel mondo è praticamente raddoppiato.

Le persone obese presentano frequentemente anche stanchezza e affaticamento durante il giorno e possono presentare concomitanti disturbi del sonno. Frequentemente, si riscontra anche una compromissione nell’apparato muscolo-scheletrico. Il 70% delle persone che hanno in diabete di tipo 2 sono in sovrappeso con un BMI di 30 o maggiore. La prevalenza del diabete di tipo 2 è di circa 5 volte  più alta per gli uomini e 8,3 volte per le donne obesi rispetto ad individui con peso normale. Altre ricerche mostrano correlazione tra obesità e 7 forme di cancro. L’obesità, inoltre, sembra anche influire sulla fertilità a causa delle consequenziali alterazioni ormonali.

La persona obesa e in sovrappeso vive anche uno stato psicologico “sofferente”: bassa autostima, limitazione della vita sociale, disturbi dell’immagine corporea, altre problematiche mentali. Nell’eziologia e fisiopatogenesi è molto importante, infatti, indagare anche sui meccanismi inconsci che spingono la persona obesa a boicottare diete, piani alimentari e attività fisica. Esperienze traumatiche durante l’infanzia e l’adolescenza possono causare alcune forme di obesità, pur sottolineando la rilevanza anche della componente sociale.

IMC tra 18,5 e 24,99 NORMOPESO

IMC tra 25 e 29,99 SOVRAPPESO

IMC tra 30 e 34,99 OBESITA’ CLASSE 1

IMC tra 35 e 39,99 OBESITA’ CLASSE 2

IMC > 40 OVESITA’ CLASSE 3

L’ipnosi offre diverse possibilità di intervento e a livelli differenti per persone in sovrappeso e obese, che vanno oltre il “normale” supporto psicologico. Attraverso l’ipnosi si può esplorare nel passato e nella vita attuale del paziente, il significato del cibo, contribuendo alla risoluzione degli eventuali complessi e conflitti inconsci; si può lavorare sul senso di fame e sazietà, stimolando disinteresse e a volte, avversione verso alcuni cibi o abitudini alimentari; è efficace per controllare alcune situazioni ambientali e comportamenti che innescano l’assunzione eccessiva del cibo. Inoltre, attraverso l’ipnosi si può:

-aumentare la compliance della persona per seguire un piano alimentare o dieta;

-migliorare l’immagine corporea e aumentare la stima di sé;

-rinforzare l’io;

– migliorare il processo decisionale e la motivazione;

-ridurre e gestire i livelli di stress e ansia;

-lavorare sulle emozioni e potenziare l’assertività;

-migliorare lo stile e la qualità della vita.

Il livello di efficacia dell’ipnosi (evidence-based) per il sovrappeso e l’obesità risulta essere molto buono. Un esempio di intervento potrebbe essere quello di “lavorare” in una fase iniziale sul rilassamento e l’autocontrollo, poi sull’immagine corporea, rinforzando anche la motivazione, per poi affrontare la fase della resistenza al cambiamento e consolidare il nuovo stile di vita.

Chi è il Narcisista Patologico

Chi ama troppo sé stesso non può avere rivali! Non occorre scomodare Shakespeare per comprendere che l’eccesso di “qualsiasi …

Ipnosi Rapida

“Niente è Ipnosi e tutto è Ipnosi”. Potremmo così esordire per sottolineare il grande ipnotista Erickson, …

Capacità nascoste della mente e Intelligence

RENDE (10.12.2022) – “Intelligence e spionaggio psichico durante la guerra fredda” è il tema della lezione tenuta …