
Maledetto True Crime: rischi e opportunità dei podcast True Crime in Italia
Una grande opportunità per parlare di Criminologia. Oltre la narrazione, oltre l’informazione …
Guarda il video!
Una grande opportunità per parlare di Criminologia. Oltre la narrazione, oltre l’informazione …
Guarda il video!
La Regione Puglia, il Polo Biblio – Museale di Lecce, il Teatro Pubblico Pugliese, Piil Cultura, Provincia di Lecce, Città di Lecce hanno dato il via all’evento organizzato da Criminal Meet di Mirco Turco e I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Il Male inteso come categoria astratta è di difficile collocazione e connotazione, perché si presta ad un’analisi polisemica che spesso sfugge e sovente oltrepassa i confini del dicibile, divenendo oggetto di studio di scienze non scienze, o addirittura tema di discussione e dibattito in ambito esoterico. Il Male se affrontato in chiave scientifica, presenta un prisma di sfumature ricchissimo. Può divenire colpa, offesa, reato. In quest’ultimi casi le scienze e le discipline che se ne occupano sono la psicologia, la psichiatria, la criminologia. Ed ecco che tra discussioni, confronti, libri, riflessioni, narrazione e teatro nasce l’appuntamento dal titolo “Vittime e Carnefici”, un evento unico ed eccezionale …
Nasce quindi un nuovo Format, con lo scopo di “portare in giro” per l’Italia, la nostra scienza e la nostra arte, con convinzione e passione che da sempre contraddistinguono il nostro team.
prima rassegna stampa
PRESENTI A LECCE
Mirco Turco
Psicologo leccese, Ipnologo, Criminologo, Direttore Scientifico del Forensics Group, Ideatore di Criminal Meet, Formatore e autore.
L’Ottimismo del Diavolo, definito già da molti lettori un thriller imperdibile, sorprendente e geniale, da “divorare” in pochissimo tempo. La critica lo incornicia come un giallo che soddisfa tutti i requisiti (cosa non facile) con stile ironico e ottime capacità espressive dell’autore che mostra, al contempo, stile accattivante e originale. C’è chi sostiene, invece, che nel romanzo ci sia tutto il DNA puro dell’autore, un autentico esploratore dell’animo umano e del comportamento, capace di trasformare le sue grandi conoscenze psicologiche e criminologiche ini scrittura romanzata. L’Ottimismo del Diavolo è, insomma, un libro da leggere, se non fosse anche per la prima recensione fatta dalla nota Criminologa Roberta Bruzzone, che parla di un “imperdibile viaggio nella parte più oscura e profonda dell’animo umano che è presente in ognuno di noi magistralmente descritta da Mirco Turco. La trama è una continua sfida che rende inevitabile affrontare i peggiori demoni interiori che popolano la vita del protagonista. Un libro imperdibile”.
Elisa Tricarico
Sociologa, Criminologa, Grafologa Giudiziaria, Autrice, membro del Forensics Group e di Criminal Meet.
L’omicidio del piccolo Gregory Villemin. È il 1984 quando nel fiume Vologne, che attraversa un piccolo paesino sperduto tra i Vosgi, viene ritrovato il corpo di Grégory Villemin, di appena quattro anni. L’omicidio, però, non è altro che il culmine di due anni di lettere e telefonate minatorie alla famiglia Villemin da parte di un anonimo che si fa chiamare “il corvo” e che oggi, dopo trent’anni, non è ancora stato possibile identificare con certezza. A rendere praticamente impossibili le indagini, oltre a tutta una serie di errori della polizia e della gendarmeria, l’omertà dell’intero paesino e la protezione che i membri della famiglia si sono assicurati l’un l’altro. Il saggio riprende dall’inizio e fin nei più piccoli dettagli una storia sconvolgente, che ci ricorda che i mostri, spesso, sono molto più vicini di quello che crediamo.
Alice Mignani Vinci
Assistente Sociale, Pedagogista Giuridico, Criminologa, Autrice, membro del Forensics Group e di Criminal Meet.
Le coordinate del male. Un viaggio nelle ragioni, nelle coordinate del male, nelle sue inquiete correnti alternate, nel suo oceano di contraddizioni e circostanze, là dove possedere una bussola è arbitrario, perché parliamo e trattiamo di complessità… Questo lavoro intende indagare, in una prospettiva integrata che intreccia i saperi propri del servizio sociale penitenziario, della criminologia forense e della pedagogia della devianza, quelle che sono le ragioni e, appunto, le coordinate dell’azione dissociale e criminale.
Corinne Vigo
Esperta in Sviluppo Personale e Organizzativo, Laurea in Psicologia, Formatrice e Coach, esperta in formazione teatrale, membro del Forensics Group e di Criminal Meet.
Stefano Donno
Filosofo, fotografo digitale, editore. Autore di diverse pubblicazioni in ambito poetico ed esoterico. Suo articoli sono apparsi su prestigiose sedi editoriale nazionali e internazionali. Diversi componimenti poetici sono inseriti in prestigiose antologie in Italia e all’estero. Del suo lavoro si sono interessati financo quotidiani e riviste del Messico, e del Vietnam.
I libri de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presentati durante l’evento:
Dagli antichi altari al culto di Satana a cura di Antonia Depalma e Vincenzo de Lisio – Collana Universo del Mistero diretta da Mario Contino
Ecco una nuova singolare pubblicazione dal titolo significativo “Dagli antichi altari al culto di Satana” a cura di Antonia Depalma e Vincenzo de Lisio Collana Universo del Mistero diretta da Mario Contino (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno). Antiche pratiche, talvolta basate sul bisogno di una conoscenza più autentica, sono state assoggettate ad un relativismo temporale che ha modificato, di generazione in generazione, l’agire, ed ha integrato un simbolismo sempre più ampio distaccandosi, talvolta, dagli usi più arcaici in favore di nuovi approcci. Questo volume si pone come manuale per la conoscenza storica e simbolica, a fini investigativi nell’ambito della criminogenesi e della criminodinamica, analizzando le correnti che caratterizzano il mondo dell’iniziatico e dell’occulto che, nella sua complessità, ha dato origine a forme devianti e che talvolta diventa il protagonista di scenari di cronaca nera.
Antonia Depalma
Laureanda in giurisprudenza, è esperta di Criminologia Clinica con particolare riferimento alla realtà settaria satanista ed esoterica.
Stalking sconfiggerlo si può!
Un libro per aiutare le donne ad affrontare situazioni senz’altro incresciose che qualche volta sfociano in vere e proprie tragedie: si tratta dello stalking, tema a cui è dedicato un libro del magliese Antonio Russo. Nel saggio sono raccontate anche due esperienze di donne che sono state aiutate. Consigli, ammonimenti, indicazioni da Antonio Russo, criminologo, per 24 anni nell’Arma dei carabinieri e che nell’introduzione esplicita il suo obiettivo: «Con questa guida mi propongo di fornire informazioni sul tema dello stalking e di dare consigli, suggerimenti, pareri alle persone che ne sono vittima, perché il primo passo per evitare che le donne (in modo particolare, ma non unico) continuino a essere oggetto di violenza è l’informazione, il raggiungimento della consapevolezza che ciò che subiscono è punibile per legge e che possono contrastare il loro persecutore».
Antonio Russo
Lavora presso gli uffici della Stazione dei Carabinieri di Lecce, per poi dedicarsi al mondo criminologico e investigativo.
Le figlie delle onde di Valentia Madonna
Vicende nati dalla sua fantasia s’intrecciano con eventi storici e luoghi realmente esistenti. Senza mai rinunciare agli elementi che caratterizzano le sue storie, ovvero la musica e il mare, la psicologia e il mistero, Valentina Madonna dà vita a un nuovo Mystery che s’ispira sfacciatamente alla produzione letteraria della sua scrittrice preferita, Agatha Christie.
Valentina Madonna – Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Parma, Valentina Madonna fino ad oggi si è occupata di musica, esibendosi come soprano lirico e come interprete di canto jazz.
“VITTIME E CARNEFICI” proseguirà in altre città italiane.
Per il 2021 si intende organizzare e realizzare un corso di formazione specialistico in criminologia, criminalistica, investigazione, intelligence e sicurezza dal titolo CRIMINAL. Il corso sarà erogato in collaborazione con il Forensics Group, partner tecnico scientifico e altri enti nazionali e internazionali e prevede la partecipazione di esperti e specialisti di alto livello in una prospettiva di collaborazione e rete multidisciplinare. Il corso di formazione offre la possibilità di frequentare i singoli seminari specialistici/moduli o l’intero percorso. Per ogni seminario/modulo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il materiale didattico che sarà fornito dal docente esperto. Ogni singolo seminario/modulo avrà la durata di 2h e sarà interamente online (piattaforma in fase di definizione).
CRIMINAL rappresenta:
– un percorso unico e multidisciplinare con tanti esperti e professionisti del settore.
– Un percorso flessibile e pragmatico con studio e approfondimento in materia di Criminologia Applicata, Criminalistica, Investigazione, Intelligence e Sicurezza.
– Una formazione ricca di testimonianze, casi pratici, lezioni magistrali, laboratori.
– La possibilità di frequentare singoli seminari specialistici professionalizzanti.
– L’opportunità di conseguire attestati e certificazioni specialistiche.
Criminal è articolato nel seguente modo:
20 Moduli da 2 H, per un totale di 40 ore formative
20 attestati di partecipazione
1 attestato di partecipazione aggiuntivo per chi partecipa al Corso completo (“pacchetto gold”)
Materiale didattico specialistico fornito dai docenti esperti per ogni modulo/seminario seguito
Manuale Criminal, Criminologia, Criminalistica, Investigazione, Intelligence e Sicurezza (2020). A cura di Mirco Turco. Primiceri editore, (626 pp, valore 38 euro) per chi sceglie il “pacchetto silver e gold”.
PER INFO E DETTAGLI CONTATTAMI
Nasce il podcast Criminal Meet, un nuovo progetto per diffondere il sapere criminologico e psicologico, passando tra scienza, curiosità, casi di cronaca, consigli e letture … Disponibile su tutte le principali piattaforme di ascolto. Sarà sufficiente semplicemente aprire il link o attivare le notifiche dalle piattaforme (spreaker, spotify, podcast addict, podchaser, deezer, …) Gli argomenti affrontati saranno “in onda” con cadenza regolare, in modo da creare un vero “appuntamento fisso”. Vi aspetto …
I primi di Dicembre uscirà il nuovo Manuale per il moderno Investigatore del Crimine, a cura di Mirco Turco, con tanti Autori ed Esperti del settore, edito da Primiceri. CRIMINAL è un’opera imponente che raggruppa contributi specialistici del settore criminologico, di quello investigativo e della sicurezza, con particolare attenzione anche alla criminalistica e all’intelligence. 626 pagine ricche di contenuti, riferimenti pratici e spunti di riflessione che abbracciano la scienza forense, trasportandola sapientemente nei moderni scenari del crimine.
L’opera contiene l’importante prefazione del Prof. Francesco Bruno, colonna portante della Criminologia Italiana e i contributi di esperti che offrono, in un’ottica multidisciplinare, uno strumento chiaro, pragmatico ed essenziale per il moderno investigatore del crimine.
In anteprima, vi offriamo l’indice generale di CRIMINAL:
SEZIONE CRIMINOLOGIA ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE CRIMINE E FOLLIA IMPUTABILITÀ E CAPACITÀ MENTALE NEL PROCESSO PENALE CRIME SCENE INVESTIGATION ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE E FORENSICS PATHOLOGY ELEMENTI DI CRIMINAL PROFILING SETTE SATANICHE E CULTI DISTRUTTIVI LA VITTIMOLOGIA, TRA CRIMINOLOGIA E INVESTIGAZIONI SEX CRIMES MAFIE ESTERE IN ITALIA DELITTI IN FAMIGLIA SEZIONE CRIMINALISTICA ELEMENTI DI BPA- Bloodstain Pattern Analysis. ELEMENTI DI ENTOMOLOGIA E GEOSCIENZE FORENSI ELEMENTI DI MOBILE FORENSIC ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA FORENSE ELEMENTI DI BALISTICA FORENSE ELEMENTI DI DATTILOSCOPIA FORENSE ELEMENTI DI GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA FORENSE SEZIONE INVESTIGAZIONE LA RACCOLTA DI NOTIZIE, L’ INTERROGATORIO E LA TESTIMONIANZA IL SISTEMA FACIAL ACTION CODING SYSTEM NELL’INVESTIGAZIONE E NELLA SICUREZZA CRIME MAPPING SEZIONE INTELLIGENCE STORIA DI SPIE E SEGRETI INTELLIGENCE E INVESTIGAZIONI DIGITALI IL NOSTRO NATURALE REPERTORIO COME STRUMENTO DI INTELLIGENCE APPLICATA OPEN SOURCE INTELLIGENCE COMPETITIVE INTELLIGENCE: ELICITATION SEZIONE SICUREZZA PSICOLOGIA, SICUREZZA E RISCHIO PSICOLOGIA E DIFESA PERSONALE STRESS, CRITICAL INCIDENT & STRATEGIC MANAGEMENT DRONES & URBAN SECURITY SECURITY AZIENDALE & RISK MANAGEMENT: UN APPROCCIO SOCIO-CRIMINOLOGICO RICERCA E SVILUPPO Conclusione Una raccomandazione finale![]()
“HIC SUNT DRACONES”
Mi piace molto questa espressione che, a quanto pare, veniva associata alle carte geografiche antiche per indicare le zone ancora inesplorate!
Si segnava così un confine, un limite quasi invalicabile. Al contempo, un avvertimento, un invito a fare attenzione. Sappi che fin qui ci sono le terre sino ad ora esplorate. Di là in poi inizia l’oscurità, il non ancora conosciuto, l’inesplorato e forse l’inesplorabile. Ma se tale locuzione può rappresentare in modo ammaliante un limite, è anche un vero invito, poiché i confini sono fatti, probabilmente, anche per essere oltrepassati …
Mi piace così pensare che oltre, esiste molto altro, indipendentemente dalle convinzioni, aspettative, pigrizie e speranze.
Hic sunt dracones ci apre verso nuovi orizzonti e ci rende ugualmente responsabili di decidere. O forse, è mera illusione, solo una carezza per la nostra anima, per il nostro ego e l’inevitabile onnipotenza!
A voi la scelta …
Questa brevissima nota introduce CRIMINAL, il manuale scritto in un periodo di forte restrizioni a causa della pandemia che ha disorientato menti, cuori e spiriti. Un’opera (ennesima! esclamerebbe qualcuno) realizzata grazie all’editore Salvatore Primiceri, che in primis, ha creduto nel mio progetto! Anche altri amici e professionisti si sono uniti, per dimostrare, anche in periodi di stallo esistenziale, che la mente è sempre attiva e che occorre fare sempre qualcosa in più, anche quando il tempo si impigrisce, quando gli scenari diventano funesti e quando la speranza sembra addormentarsi.
Quale cosa migliore, allora, se non quella di realizzare un libro, un manuale che abbraccia discipline suggestivamente complesse e affascinanti, che tocca temi arcaici e ugualmente moderni, con lo scopo nobile di dare un senso al comportamento umano e alla stessa esistenza. Un libro, come tanti altri, diventa uno strumento di conoscenza e di pratica scientifica, una nuova risorsa stimolante e motivante, un nuovo albero piantato con speranza …
L’approccio utilizzato nella stesura del nostro manuale è di tipo multidisciplinare, nella convinzione che il sapere dichiarato e democraticamente condiviso, possa essere solo un vantaggio e arrecare una vera spinta verso il progresso della scienza e dell’intera umanità.
Alcune ricerche mostrano che quando gruppi di persone sono impegnati in attività in cui sono fortemente concentrate, l’attività coerente delle loro menti si riflette sul comportamento degli RNG (generatori di numeri casuali), con momenti di ordine insolito dei dati. In questi momenti, gli esseri umani trascendono i propri limiti individuali!
Mi piace dare questa spiegazione, quanto mai eccentrica, quando ripenso a questo lavoro e soprattutto a coloro (quel gruppo di persone e menti) che hanno collaborato: un ringraziamento caloroso e sincero va al Prof. Francesco Bruno, leggenda vivente del mondo della Criminologia italiana; al Prof. Francesco Sidoti, che ad una prima lettura, ha definito il manuale “un’opera imponente”; ad Alessandra Abatelillo, avvocato, esperta criminologa e grafologa, per la sua elevata professionalità e sentita passione verso le scienze criminologiche; a Luigi Bisogno, che rappresenta una vera autorità nel campo della Dattiloscopia Italiana e anche oltre; a Federica Candelise, avvocato matrimonialista ed esperta in criminologia, con cui ho condiviso, da subito, un’ amichevole energia e una risonante fiducia; a Sabatino Coluccia, impegnato costantemente nel settore della Sicurezza Urbana attraverso quelle che mi piace poteticamente definire “macchine volanti” (droni); a Francesco Esposito, criminologo e ricercatore creativo, per aver inspessito il volume con argomenti, sovente, poco trattati e considerati; a Roberto Lazzari, per la puntuale competenza e amichevole collaborazione in un settore “esplosivo”; a Giuseppe Lodeserto, tra i maggiori esperti Italiani in Digital Forensics, a Marco Magliozzi, collega puntuale e attento conoscitore della Psiche umana; a Federica Perrucci, che con sana umiltà, amicizia e grande professionalità segue da sempre il settore criminologico e della sicurezza; ad Amira Radulescu, amica dell’est Europa e grande professionista impegnata in settori scientifici alquanto delicati.
Ringrazio poi, il potenziale lettore che esclamerà impronunciabili parole vedendo le circa 700 pagine che lo attendono … Ma in fondo, è proprio come si dice: chi scrive, ha un bisogno impellente di sbarazzarsi di qualcosa!
clicca sull’IMG per preordinarlo
Nasce un nuovo progetto!
Raccogliere idee e trasformarle in qualcosa di utile, pragmatico e “sano” è stato sempre un mio obiettivo. Oggi, ho deciso di lanciare CRIMINAL MEET, ovvero una “collana” editoriale, facilmente fruibile ed accessibile tramite KINDLE (tra l’altro GRATIS per gli abbonati) con tematiche specifiche legate alla CRIMINOLOGIA, ALL’INVESTIGAZIONE E ALLA SICUREZZA. Ogni uscita sarà tematica ed avrà, in copertina, la stessa grafica – brand- con un “gatto nero” (in realtà non mi piacciono i gatti!).
Già pronto il 1° volume su CRIME SCENE INVESTIGATION & BLOODSTAIN PATTERN ANALYSIS.
La comunicazione è un processo complesso e diventa uno strumento strategico in alcuni contesti particolari, quali quello criminologico e investigativo. Una formazione adeguata in comunicazione diventa una tappa fondamentale per ogni esperto, che sia poliziotto, avvocato, investigatore, tecnico forense.
Essere efficaci significa, in primis, ottenere “un risultato” e nella criminologia e nell’investigazione tale risultato potrebbe essere: un’informazione chiave, una testimonianza, una collaborazione, … Per essere efficaci non basta però conoscere il proprio mestiere. Conosco molti professionisti che, per quanto bravi, peccano ad esempio di empatia, di ascolto, di attenzione o magari non riescono a gestire il silenzio. Tali fattori, in verità, assumono il peso principale durante una qualsiasi indagine. Per utilizzare strategicamente la comunicazione occorre essere dotati di una buona intelligenza emotiva e relazionale; cosa non scontata …
Un processo comunicativo efficace dovrebbe partire sempre e comunque da un aspetto banale, l’attenzione, che rappresenta, al contempo, il primo gradino di una piramide di 10 scalini:
Oltre a questi 10 punti strategici per comunicare efficacemente, nel contesto criminologico e investigativo è anche molto importante conoscere e utilizzare le strategie di negoziazione. Anche la negoziazione è un’arte che richiede impegno, studio e applicazione.
DRONI E SCENA DEL CRIMINE
Introduzione.
L’utilizzo e l’impiego del drone in ambito forense e più nello specifico nel settore criminologico è quanto mai attuale.
I modelli e le applicazioni di tali piccole macchine volanti sono davvero fenomenali e, negli ultimi tempi, si stanno moltiplicano esponenzialmente. Ciò sta creando, indubbiamente, un vorticoso susseguirsi tra tecnologi innovatori e garanti o “giustizieri” della privacy. In tale prospettiva, non dimentichiamo neanche tutti coloro che, probabilmente frustrati nel gioco in età precoce, presumono di acquistare e utilizzare tali giocattolini per finalità banali o poco nobili, incorrendo in realtà, in abusi e violazioni di legge.
Insomma, il famoso drone o meglio APR, sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto, sta creando nuovi scenari e impensabili dinamiche.
Sorvolando sugli aspetti squisitamente normativi, tra l’altro, in piena evoluzione e su quelli meramente tecnici, il drone può, di fatto, essere pragmaticamente impiegato per differenti finalità in ambito criminologico e soprattutto in fase di investigazione sulla scena del crimine:
Per comprendere meglio come l’impiego professionale di droni può contribuire alle scienze forensi, andiamo per gradi, ripercorrendo proprio cos’è una scena del crimine, cosa sono i rilievi e gli accertamenti, come si può condurre una modalità di ricerca e cos’è il repertamento delle tracce.
La scena del crimine.
Un crimine può celare innumerevoli dubbi, problematiche da risolvere e quesiti a cui dare almeno una risposta. Questo, non solo sul versante investigativo o forense, ma anche per amore verso la verità!
Di notevole rilevanza è il luogo in cui un crimine viene commesso, o spazio in cui “comincia” l’azione criminale. Si parla, a tal proposito, di crime scene o scena del crimine.
La scena del crimine può essere considerata uno spazio preciso, contenitore della maggior parte delle informazioni e dei dettagli necessari all’investigazione. Una scena del crimine è un luogo in cui è avvenuto almeno un fatto criminoso e dove in spazi e tempi specifici e definiti, più attori si trovano coinvolti in determinate dinamiche mosse da almeno una motivazione. Essa comprende l’area nella quale possono essere recuperate alcune prove da parte della polizia scientifica e dagli scienziati forensi (Turco et al. 2016).
Partendo da tale definizione, una crime scene può essere, di fatto, un qualsiasi posto, sia al chiuso che all’aperto. Le scene del crimine all’aperto (esterne) sono quelle più problematiche da analizzare e gestire, poiché potenzialmente contaminate dagli agenti naturali come pioggia, vento o calore, così come all’attività degli animali. Inoltre, sovente, una scena del crimine all’aperto potrebbe presentare degli ostacoli (naturali o artificiali) per essere raggiunta, analizzata e studiata.
Ogni scena del crimine ha, comunque, un carattere di unicità, pur risultando opportuna una distinzione tra scena del crimine primaria e secondaria.
La scena del crimine primaria è quella relativa al luogo o ai luoghi in cui ha avuto origine l’attività criminale. La scena secondaria è, invece, semplicemente collegata in qualche modo al crimine o agli atti criminosi compiuti.
Continuando nelle definizioni e precisazioni, esistono, inoltre, anche le zone di interesse investigativo, ossia quelle aree in cui l’autore del reato è sicuramente transitato e dove quindi potrebbe aver lasciato delle tracce.
Rilievi e accertamenti sulla crime scene.
L’importanza e il ruolo che nell’ambito del processo penale italiano assumono le indagini tecniche, si evincono dalla lettura degli artt. 348, 349 e 354. Tali norme disciplinano l’attività che deve essere svolta per garantire l’assicurazione delle fonti di prova, per effettuare l’identificazione delle persone e per eseguire gli accertamenti urgenti e i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose. Pertanto, un qualsiasi rilevamento sulla scena del crimine necessita, obbligatoriamente, di alcune precise fasi:
La polizia scientifica usa diversi strumenti e tecniche: si raccolgono le impronte digitali per mezzo della polvere magnetica, vengono raccolti DNA, altri fluidi corporei e capelli per analizzarli scientificamente in laboratorio; le impronte di scarpe e di pneumatici possono essere raccolte con il cemento dentale; le apparecchiature elettroniche vengono sequestrate per essere esaminate da un tecnico esperto. Anche i documenti presenti vengono raccolti per essere esaminati. Munizioni e armi vengono raccolte per fare confronti con le ferite e per gli opportuni esami balistici. Vengono scattate foto delle ferite da corpo contundente per fare confronti con eventuali armi usate. Ogni altro indizio viene sempre raccolto poiché potrebbe costituire un utile indizio o una prova al fine di ricostruire la scena del crimine.
Il drone potrebbe essere una costante in tali attività investigative e risulta strategico in fase di ricostruzione della scena del crimine e nello specifico, durante la fase del rilevamento.
La ricostruzione della scena del crimine può essere definita come l’uso di metodi scientifici per ottenere una conoscenza degli eventi che hanno portato ad un certo tipo di crimine. Le indagini tecniche prevedono, pertanto, due fasi distinte: la fase del rilevamento e quella dell’accertamento.
La fase del rilevamento è quella in cui sostanzialmente si effettua la “ricerca degli indizi”, quella cioè in cui gli operatori di polizia scientifica si “limitano” all’acquisizione dei dati e degli elementi materiali, senza alcuna elaborazione o valutazione critica degli stessi. Attraverso la fase dell’accertamento, invece, successiva ed eventuale, gli indizi si trasformano in prove mediante procedimenti analitici e metodiche di laboratorio.
Da quanto appena accennato si evince come quasi tutta l’attività dell’operatore di polizia scientifica trovi un momento centrale nell’attività svolta sulla scena del crimine e come quest’ultima ruoti attorno all’indizio. L’utilizzo intelligente e professionale di un drone ne migliora sicuramente l’efficacia.
È opportuno sottolineare che sulla scena del crimine, gli indizi, spesso numerosi, si presentano come collegati in una fitta rete di relazioni funzionali e di significati, spesso all’apparenza anche disomogenei. La loro natura non appare sempre immediatamente evidente e la loro presenza acquista un senso solo se inserita e interpretata in un giusto contesto.
Anche l’assenza di un oggetto, che ci saremmo aspettati di trovare sulla scena, è in grado di assumere un notevole valore investigativo. È importante, quindi, elaborare sempre una visione di insieme, chiara, pragmatica e comprovata scientificamente. Non dimentichiamo, infatti, che è proprio la relazione tra i vari indizi e prove a creare quel tessuto, a volte sottile ma spesso più resistente, in grado di collegare vittima, traccia e autore all’interno di una scena del crimine.
Modalità di ricerca sulla crime scene.
Gli indizi sono solitamente classificati in determinabili e indeterminabili. Per indizi determinabili vengono intesi quelli che, per la loro evidente natura fisica e struttura, possono essere identificati grazie a un “semplice”, per quanto sempre attento esame a “occhio nudo”, o con l’ausilio di lenti d’ingrandimento. Essi, in genere, esprimono una relazione con l’oggetto o la persona che li hanno prodotti e il loro rilevamento permette di determinarne immediatamente la natura (si pensi alle impronte digitali, ai bossoli, alle scritture, …).
Gli indizi cosiddetti indeterminabili, invece, sono quelli la cui natura o struttura può essere rivelata solo da analisi complete di laboratorio (si pensi a materiale sconosciuto, a sostanze depositate sul fondo di bicchieri o a macchie di sostanze organiche o inorganiche).
La scena di un crimine deve essere evacuata, protetta e controllata fin dai primi istanti. Proprio per tal motivo, la pattuglia mandata sul luogo dovrà aver premura di non toccare nulla e dovrà, al contempo, evacuare i luoghi, impedendone l’accesso a chiunque si trovi in zona.
Le forze di polizia intervenute dovranno, quindi, delimitare la zona: la prima recinzione dovrà essere la più ampia possibile, lasciando un’unica via d’accesso alla scena del crimine; la seconda recinzione costituirà il cosiddetto “epicentro del crimine”, nella quale potranno accedere solo gli operatori della scientifica e il magistrato, sempre con opportune precauzioni e indossando specifiche dotazioni. Anche in tali fasi, l’utilizzo di un drone risulta strategico e rilevante al fine di preservare la scena del crimine e attuare una vera e propria vigilanza.
Le modalità di ricerca sulla scena del crimine possono essere diverse. Possiamo avere, pertanto:
Risulta intuibile che l’impiego di droni nella fase di ricerca, indipendentemente dal metodo, può facilitare sicuramente qualsiasi operatore, sia che esso operi all’esterno, sia che operi all’interno o in ambienti stretti e angusti.
Sopralluogo e repertamento delle tracce.
Inizia, quindi, uno dei momenti fondamentali di un’intera indagine: il sopralluogo tecnico di polizia scientifica. Per sopralluogo intendiamo quel complesso di operazioni, eseguite con metodo scientifico, il cui scopo è quello di individuare, raccogliere e fissare tutti quegli elementi utili alla ricostruzione dell’evento e alla possibile identificazione del reo. La finalità del sopralluogo è, in sintesi, quella di assicurare le fonti di prova e fare luce sulla dinamica dell’accaduto per identificarne l’autore.
L’intervento dell’operatore di polizia scientifica sulla scena del crimine rappresenta forse il momento più delicato delle indagini, il cui buon esito dipende sempre più spesso dalla accuratezza con cui le tracce reperite sul luogo o i luoghi in cui si è svolto il fatto reato sono state rilevate, conservate e trasmesse. In tal senso, appare evidente l’ importanza che riveste la cosiddetta “fissazione del quadro materiale”, cioè la coscienziosa fissazione dello stato dei luoghi in cui si è sviluppata la dinamica dell’evento. Ogni errore, in questa fase, anche il più piccolo, potrebbe compromettere il successo finale dell’indagine. Non dimentichiamo che il sopralluogo non è solo una fase tecnica dell’indagine, ma rappresenta anche il primo momento di imprescindibile contatto, comunicazione e collaborazione tra autorità giudiziaria, polizia giudiziaria, medicina legale e gli operatori di polizia scientifica intervenuti per primi sulla scena del delitto. L’utilizzo intelligente dei droni aumenta proprio l’efficacia di tali fasi investigative.
Oltre a ciò, vi sono due fasi importanti e delicate del sopralluogo: l’osservazione e la descrizione, fasi che serviranno poi per la stesura dettagliata del verbale di sopralluogo.
Durante l’osservazione si descrivono alcune rilevanze per l’operatore intervenuto, mentre la descrizione riguarda gli oggetti rilevati sulla scena del crimine.
Importante, a tal proposito, sono i rilievi fotografici e i rilievi planimetrici. Questi ultimi, costituiscono la prima forma di documentazione della scena del crimine e sono rappresentati da disegni in scala, eseguiti sulla base delle regole della planimetria, riportando l’esatta scala e l’indicazione del luogo, della data, dell’ora, dell’esecuzione e il nome dell’operatore.
Ovviamente, lo stesso operatore non potrà far tutto direttamente sulla scena del crimine. Sarà importante, quindi, procedere con un primo schizzo parametrico con tutte le misure necessarie e poi, si procederà con la planimetria vera e propria. La fotografia giudiziaria, invece, costituisce un importante mezzo di rilevazione e di ricostruzione della scena del crimine, procedendo dal generale fino al dettaglio, da sopra a sotto, da destra a sinistra. Nelle foto, si utilizza la striscetta metrica per avere delle misure ancora più dettagliate degli indizi oggetto di rilevazione. Si consideri qui, quanto supporto può fornire proprio l’impiego di un drone.
La ricerca delle tracce è principalmente volta all’individuazione, alla documentazione e asportazione dei frammenti di impronte papillari. Queste possono essere di due tipi: impronte visibili e impronte latenti.
Le impronte visibili sono quelle che si producono per contatto delle superfici digitali imbrattate di sostanze di varia natura (sangue, inchiostro, vernici ecc.). In genere, questi tipi di impronte riguardano superfici che possono essere asportate con l’intero substrato su cui sono impresse e devono perciò essere fotografate con gli opportuni accorgimenti tecnici, quali filtri, luce polarizzata, luce radente, al fine di esaltare il contrasto con la superficie stessa su cui si trovano.
Le impronte papillari latenti, invece, sono quelle che non si vedono a occhio nudo. La selezione dei reperti da sottoporre a successiva analisi di laboratorio dovrà ricadere su oggetti trasportabili fatti di plastica, vetro metallo e carta. La cosa più importante è che il materiale sia conservato in singole buste di carta o di plastica trasparente e catalogato, in relazione al luogo di rinvenimento, con un numero progressivo che trovi riscontro puntuale nel verbale dei rilievi descrittivi e fotografici.
Particolari accorgimenti necessita il repertamento di tracce biologiche, quali sangue, sperma ed altro. E’ opportuno repertare il sangue fotografando le macchie ematiche, numerando il singolo reperto e apponendo un riferimento metrico.
L’individuazione delle impronte digitali, invece, costituisce un altro dei metodi più importanti da applicare sulla scena del crimine. Le impronte digitali si suddividono in: visibili, modellate e latenti. Le visibili sono dovute al contatto di mani sporche su superfici pulite, o di mani pulite su superfici sporche o solo impolverate; le impronte modellate sono dovute al contatto delle mani con sostanze malleabili, come cera, colla, pece; le impronte latenti invece sono quelle che non sono visibili, quindi nascoste.
Se, invece, ci troviamo a dover repertare tracce di scarpe o di pneumatici, occorre fotografare ed eventualmente, qualora si tratti di tracce di pneumatici rialzate, riprodurre l’impronta mediante calchi in gesso.
Il disegno del battistrada viene, quindi, analizzato e messo in evidenza mediante elaborazione grafica, attraverso la quale viene effettuata una sovrapposizione della immagini per mettere in corrispondenza le caratteristiche generali del pneumatico individuato. In taluni casi, se presenti, vengono evidenziate ulteriori analogie che possono restringere ulteriormente il campo di ricerca.
Attraverso il rilevamento delle impronte di scarpe, inoltre, possiamo ottenere diverse informazioni utili alle indagini: la corporatura dell’autore del crimine, il numero di persone presenti sulla scena del crimine, i loro eventuali tragitti e spostamenti, ecc.
Così come per la comparazione delle impronte digitali, anche per le tracce da impressione si procede con la comparazione di una serie di punti caratteristici, attraverso cui confrontare la traccia rilevata sulla scena del crimine e un dato oggetto che risulta apparentemente compatibile con la traccia. Non esiste, di fatto, un numero definito di punti su cui basare un’identificazione certa.
Riflessioni e note conclusive.
I droni sono sempre più macchine strategiche ai fini investigativi, ma anche per la Sicurezza in generale. Da qualche tempo, infatti, le Forze di Polizia si stanno sempre più equipaggiando con tali supporti.
In un immediato futuro, tali macchine saranno sempre più dotate di tecnologie video altamente performanti ed è plausibile che l’utilizzo in ambito forense aumenti esponenzialmente, parallelamente all’impiego di innovativa strumentazione per l’indagine scientifico-forense.
Il valore del dato, del reperto, della prova e dell’informazione in generale, sarà ancora più strategico e importante, ma solo attraverso un utilizzo sensato del mezzo tecnologico e una costante formazione professionale.
A quanto pare, la nuova generazione di droni resterà invisibile, ma renderà visibile tutto il resto (Bauman Z., Lyon D., 2015). Tale affermazione, se positiva in senso innovativo, desta sicuramente non poche preoccupazioni e allarmismi in seno alla fatidica privacy.
Occorrerà, inoltre, nell’immediato, un approfondimento sulla storica interazione uomo-macchina, che comporta risvolti psicologici di un certo spessore e al contempo, un’analisi approfondita della percezione sociale e dell’impatto che proprio tali piccole macchine volanti stanno avendo nella vita comune di ognuno di noi.
In merito alle fasi di investigazione sulla scena del crimine e ad altre attività meramente criminologiche o forensi, l’impiego professionale dei droni non può che essere di notevole supporto.
capitolo in DRONES, URBAN SECURITY. di S. Coluccia. 2018
Bibliografia essenziale.
Bauman Z.- Lyon D. (2015). Sesto potere: La sorveglianza nella modernità liquida. Laterza edizioni.
Turco M., Lodeserto G., Bruscella M.r. (2016). Crime Analyst. Aspetti psico-criminologici e investigativi. Primiceri editore.
Che cos’è? L’autoipnosi è un metodo pratico che possiamo imparare e potenziare. Secondo la ricerca scientifica …
Esce il nuovo romanzo … PRESS, Cor “La Quinta Stanza”: esce il nuovo romanzo dello psicologo e criminologo Mirco …
Nasce Criminal GAME, un’occasione per cimentarsi, divertendosi, con giochi, quiz e gamification in ambito CRIME. Prova …
Commenti recenti