Mese: <span>Maggio 2020</span>

Antistress

Sulla Libertà …

Sulla Libertà …

Antistress

In questi giorni particolari, che spero costituiscano memoria per tutti, mi sono fermato, spesso, sulla nostra tanto amata libertà e sul senso –eventuale – di essa.

Ho sempre pensato, indipendentemente dalla mia professione, che parlare di libertà fosse cosa assai difficile e che, di primo impatto, ogni volta che ne discutiamo, alimentiamo solo una mera illusione, indipendentemente dagli illustri inganni di parole.

Sicuramente, la libertà non consiste solo nel non avere un padrone, ma decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costruzioni, ricorrendo alla nostra cara volontà, mediante una scelta.

Al contempo, però, mi balza il pensiero kantiano che la libertà è sempre e comunque condizionata: dal mondo reale, dalle leggi, dalle varie situazioni. E basterebbe riflettere superficialmente sulla situazione odierna … Ma non solo.

La libertà si ha senza che un sistema ci inghiotta (I. Berlin), cosa utopica direi e sarebbe quindi quanto mai opportuno parlare solo di percezione di libertà.

Kierkegaard affermava che la libertà non può non risentire della finezza della nostra esistenza che rende contraddittoria e drammatica ogni nostra scelta individuale, mentre K. Jaspers sosteneva  che ognuno di noi è, solo quando sceglie. Appunto, quale scelta? Poiché anche il non scegliere, a volte, diventa una scelta.

Psicologicamente, ritengo che il focus centrale e risonante sia non solo la nostra percezione della libertà, ma anche il nostro vissuto. Infatti, è ognuno di noi a crearsi  la sua prigione. Parallelamente, potrebbe evadere da essa.

Se da un lato, libertà significa anche capacità di determinarsi secondo un’autonoma scelta, è mio parere che non si tratta mai di libertà in senso assoluto, ma comunque e nuovamente di libertà condizionata da limiti esterni, ambientali e da limiti interni, ovvero pulsionali. La libertà appare dunque più una vera conquista che un mero dato.

Se non siete liberi interiormente, che altra libertà sperate di ottenere, diceva A. Graf, mentre M.L. King affermava  che la mia libertà finisce dove comincia la vostra!

Certo è che, in certe situazioni, vogliamo, ma non possiamo essere liberi. Proprio come oggi. Ma solo come oggi? O in fondo, è stato sempre così? Un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo,  diceva Voltaire.

Forse, in fondo, è sempre e comunque questione di consapevolezza. La libertà deriva, infatti, dalla consapevolezza e la consapevolezza dalla conoscenza. E quindi? Quanto conosciamo del mondo esterno, oltre che di quello interno? Oltre i paradossi della conoscenza, della stessa informazione e quindi della disinformazione, E. Fromm affermava che, di fatto, la libertà non la vogliamo. Perché la libertà ci obbliga a prendere decisioni e le decisioni comportano rischi.

Oggi, più che mai, occorre chiedersi quali possano essere questi rischi o se l’unico rischio è proprio quello della libertà!

Non posso, poi, non citare  S. Freud che, al solito, potrebbe avere una certa sensata ragione: la libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l’evolversi della civiltà.

Ogni discorso sulla libertà è allora promosso dall’ignoranza delle cause che determinano il comportamento. E allora, forse, non ci rimane altro che essere liberi nell’anima …

Droni e Scena del Crimine

DRONI E SCENA DEL CRIMINE

Introduzione.

 

L’utilizzo e l’impiego del drone in ambito forense e più nello specifico nel settore criminologico è quanto mai attuale.

I modelli e le applicazioni di tali piccole macchine volanti sono davvero fenomenali e, negli ultimi tempi, si stanno moltiplicano esponenzialmente. Ciò sta creando, indubbiamente, un vorticoso susseguirsi tra tecnologi innovatori e garanti o “giustizieri” della privacy. In tale prospettiva, non dimentichiamo neanche tutti coloro che, probabilmente frustrati nel gioco in età precoce, presumono di acquistare e utilizzare tali giocattolini per finalità banali o poco nobili, incorrendo in realtà, in abusi e violazioni di legge.

Insomma, il famoso drone o meglio APR, sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto, sta creando nuovi scenari e impensabili dinamiche.

Sorvolando sugli aspetti squisitamente normativi, tra l’altro, in piena evoluzione e su quelli meramente tecnici, il drone può, di fatto, essere pragmaticamente impiegato per differenti finalità in ambito criminologico e soprattutto in fase di investigazione sulla scena del crimine:

  • rilevare e fotografare la scena del crimine secondo una prospettiva privilegiata, ovvero, dall’alto;
  • evitare contaminazione e inquinamento della crime scene;
  • raggiungere alcune zone ritenute inaccessibili o comunque impervie;
  • proteggere e sorvegliare la crime scene.

Per comprendere meglio come l’impiego professionale di droni può contribuire alle scienze forensi, andiamo per gradi, ripercorrendo proprio cos’è una scena del crimine, cosa sono i rilievi e gli accertamenti, come si può condurre una modalità di ricerca e cos’è il repertamento delle tracce.

 

La scena del crimine.

Un crimine può celare innumerevoli dubbi, problematiche da risolvere e quesiti a cui dare almeno una risposta. Questo, non solo sul versante investigativo o forense, ma anche per amore verso la verità!

Di notevole rilevanza è il luogo in cui un crimine viene commesso, o spazio in cui “comincia” l’azione criminale. Si parla, a tal proposito, di crime scene o scena del crimine.

La scena del crimine può essere considerata uno spazio preciso, contenitore della maggior parte delle informazioni e dei dettagli necessari all’investigazione. Una scena del crimine è un luogo in cui è avvenuto almeno un fatto criminoso e dove in spazi e tempi specifici e definiti, più attori si trovano coinvolti in determinate dinamiche mosse da almeno una motivazione. Essa comprende l’area nella quale possono essere recuperate alcune prove da parte della polizia scientifica e dagli scienziati forensi (Turco et al. 2016).

Partendo da tale definizione, una crime scene può essere, di fatto, un qualsiasi posto, sia al chiuso che all’aperto. Le scene del crimine all’aperto (esterne) sono quelle più problematiche da analizzare e gestire, poiché potenzialmente contaminate dagli agenti naturali come pioggia, vento o calore, così come all’attività degli animali. Inoltre, sovente, una scena del crimine all’aperto potrebbe presentare degli ostacoli (naturali o artificiali) per essere raggiunta, analizzata e studiata.

Ogni scena del crimine ha, comunque, un carattere di unicità, pur risultando opportuna una distinzione tra scena del crimine primaria e secondaria.

La scena del crimine primaria è quella relativa al luogo o ai luoghi in cui ha avuto origine l’attività criminale. La scena secondaria è, invece, semplicemente collegata in qualche modo al crimine o agli atti criminosi compiuti.

Continuando nelle definizioni e precisazioni, esistono, inoltre, anche le zone di interesse investigativo, ossia quelle aree in cui l’autore del reato è sicuramente transitato e dove quindi potrebbe aver lasciato delle tracce.

Rilievi e accertamenti sulla crime scene.

L’importanza e il ruolo che nell’ambito del processo penale italiano assumono le indagini tecniche, si evincono dalla lettura degli artt. 348, 349 e 354. Tali norme disciplinano l’attività che deve essere svolta per garantire l’assicurazione delle fonti di prova, per effettuare l’identificazione delle persone e per eseguire gli accertamenti urgenti e i rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose. Pertanto, un qualsiasi rilevamento sulla scena del crimine necessita, obbligatoriamente, di alcune precise fasi:

  1. La delimitazione: l’area viene generalmente delimitata con un nastro segnaletico posto lungo i confini del perimetro, per limitare l’accesso ai soli addetti sul luogo del crimine e al fine di preservare le prove del crimine o delitto. In tale fase, risulta evidente anche l’eventuale impiego pratico di un drone.
  2. La preparazione: vengono scattate alcune foto di quanto trovato, prima che avvenga la vera e propria analisi. Generalmente, dei marcatori numerati vengono posizionati vicino ad ogni prova per permettere l’organizzazione degli indizi. Fare uno schizzo della scena del crimine è anche una forma di documentazione. Gli investigatori accerteranno la posizione delle prove e di tutti gli altri oggetti nella stanza. L’utilizzo del drone, proprio in tale fase, faciliterebbe molto l’analisi e la raccolta di dati e informazioni prodromiche per il resto delle attività.
  3. La raccolta delle prove: le prove vengono raccolte con l’analisi degli elementi rinvenuti sul posto e con l’interrogatorio delle persone. Le prove possono essere degli oggetti e delle tracce lasciate dal colpevole e/o complici. Tutte le prove forensi vengono imbustate separatamente per evitare ogni tipo di contaminazione.

La polizia scientifica usa diversi strumenti e tecniche: si raccolgono le impronte digitali per mezzo della polvere magnetica, vengono raccolti DNA, altri fluidi corporei e capelli per analizzarli scientificamente in laboratorio; le impronte di scarpe e di pneumatici possono essere raccolte con il cemento dentale; le apparecchiature elettroniche vengono sequestrate per essere esaminate da un tecnico esperto. Anche i documenti presenti vengono raccolti per essere esaminati. Munizioni e armi vengono raccolte per fare confronti con le ferite e per gli opportuni esami balistici. Vengono scattate foto delle ferite da corpo contundente per fare confronti con eventuali armi usate. Ogni altro indizio viene sempre raccolto poiché potrebbe costituire un utile indizio o una prova al fine di ricostruire la scena del crimine.

Il drone potrebbe essere una costante in tali attività investigative e risulta strategico in fase di ricostruzione della scena del crimine e nello specifico, durante la fase del rilevamento.

La ricostruzione della scena del crimine può essere definita come l’uso di metodi scientifici per ottenere una conoscenza degli eventi che hanno portato ad un certo tipo di crimine. Le indagini tecniche prevedono, pertanto, due fasi distinte: la fase del rilevamento e quella dell’accertamento.

La fase del rilevamento è quella in cui sostanzialmente si effettua la “ricerca degli indizi”, quella cioè in cui gli operatori di polizia scientifica si “limitano” all’acquisizione dei dati e degli elementi materiali, senza alcuna elaborazione o valutazione critica degli stessi. Attraverso la fase dell’accertamento, invece, successiva ed eventuale, gli indizi si trasformano in prove mediante procedimenti analitici e metodiche di laboratorio.

Da quanto appena accennato si evince come quasi tutta l’attività dell’operatore di polizia scientifica trovi un momento centrale nell’attività svolta sulla scena del crimine e come quest’ultima ruoti attorno all’indizio. L’utilizzo intelligente e professionale di un drone ne migliora sicuramente l’efficacia.

È opportuno sottolineare che sulla scena del crimine, gli indizi, spesso numerosi, si presentano come collegati in una fitta rete di relazioni funzionali e di significati, spesso all’apparenza anche disomogenei. La loro natura non appare sempre immediatamente evidente e la loro presenza acquista un senso solo se inserita e interpretata in un giusto contesto.

Anche l’assenza di un oggetto, che ci saremmo aspettati di trovare sulla scena, è in grado di assumere un notevole valore investigativo. È importante, quindi, elaborare sempre una visione di insieme, chiara, pragmatica e comprovata scientificamente. Non dimentichiamo, infatti, che è proprio la relazione tra i vari indizi e prove a creare quel tessuto, a volte sottile ma spesso più resistente, in grado di collegare vittima, traccia e autore all’interno di una scena del crimine.

Modalità di ricerca sulla crime scene.

Gli indizi sono solitamente classificati in determinabili e indeterminabili. Per indizi determinabili vengono intesi quelli che, per la loro evidente natura fisica e struttura, possono essere identificati grazie a un “semplice”, per quanto sempre attento esame a “occhio nudo”, o con l’ausilio di lenti d’ingrandimento. Essi, in genere, esprimono una relazione con l’oggetto o la persona che li hanno prodotti e il loro rilevamento permette di determinarne immediatamente la natura (si pensi alle impronte digitali, ai bossoli, alle scritture, …).

Gli indizi cosiddetti indeterminabili, invece, sono quelli la cui natura o struttura può essere rivelata solo da analisi complete di laboratorio (si pensi a materiale sconosciuto, a sostanze depositate sul fondo di bicchieri o a macchie di sostanze organiche o inorganiche).

La scena di un crimine deve essere evacuata, protetta e controllata fin dai primi istanti. Proprio per tal motivo, la pattuglia mandata sul luogo dovrà aver premura di non toccare nulla e dovrà, al contempo, evacuare i luoghi, impedendone l’accesso a chiunque si trovi in zona.

Le forze di polizia intervenute dovranno, quindi, delimitare la zona: la prima recinzione dovrà essere la più ampia possibile, lasciando un’unica via d’accesso alla scena del crimine; la seconda recinzione costituirà il cosiddetto “epicentro del crimine”, nella quale potranno accedere solo gli operatori della scientifica e il magistrato, sempre con opportune precauzioni e indossando specifiche dotazioni. Anche in tali fasi, l’utilizzo di un drone risulta strategico e rilevante al fine di preservare la scena del crimine e attuare una vera e propria vigilanza.

Le modalità di ricerca sulla scena del crimine possono essere diverse. Possiamo avere, pertanto:

  • una ricerca a spirale o verso l’interno, in cui l’operatore inizia il perimetro della scena e lavora verso il centro;
  • una ricerca a spirale o verso l’esterno. Quì l’operatore inizia al centro della scena, o dal corpo, e ruota seguendo l’aspirale verso l’esterno della stanza o della scena del crimine delineata. Lo Spiral Method, o metodo a spirale, viene utilizzato preferibilmente per la ricerca delle tracce negli spazi privi di barriere fisiche e viene solitamente utilizzato quando vi è un solo operatore che analizza la scena del crimine;
  • una ricerca in parallelo in cui tutti i membri del team formano una linea partendo da un lato della stanza o della zona delineata e comminano in linea retta, alla stessa velocità, proseguendo verso l’estremità opposta;
  • una ricerca a griglia: si tratta di due ricerche parallele, eseguite una dopo l’altra che sembrano dividere la zona in una griglia virtuale. Gli Strip e i Rid Methods (metodi a bande o griglie) sono molto usati anche per la ricerca in vasti spazi, o in zone esterne;
  • una ricerca a zona: il cosiddetto Zone Method, o metodo a zone prevede che l’area sia suddivisa in quadranti o settori numerati per facilitare l’individuazione della provenienza dei reperti, ognuna di queste zone è presidiata da un operatore. Questo metodo è particolarmente indicato per la ricerca all’interno di garage, interni, palazzi ecc..

Risulta intuibile che l’impiego di droni nella fase di ricerca, indipendentemente dal metodo, può facilitare sicuramente qualsiasi operatore, sia che esso operi all’esterno, sia che operi all’interno o in ambienti stretti e angusti.

 

Sopralluogo e repertamento delle tracce.

Inizia, quindi, uno dei momenti fondamentali di un’intera indagine: il sopralluogo tecnico di polizia scientifica. Per sopralluogo intendiamo quel complesso di operazioni, eseguite con metodo scientifico, il cui scopo è quello di individuare, raccogliere e fissare tutti quegli elementi utili alla ricostruzione dell’evento e alla possibile identificazione del reo. La finalità del sopralluogo è, in sintesi, quella di assicurare le fonti di prova e fare luce sulla dinamica dell’accaduto per identificarne l’autore.

L’intervento dell’operatore di polizia scientifica sulla scena del crimine rappresenta forse il momento più delicato delle indagini, il cui buon esito dipende sempre più spesso dalla accuratezza con cui le tracce reperite sul luogo o i luoghi in cui si è svolto il fatto reato sono state rilevate, conservate e trasmesse. In tal senso, appare evidente l’ importanza che riveste la cosiddetta “fissazione del quadro materiale”, cioè la coscienziosa fissazione dello stato dei luoghi in cui si è sviluppata la dinamica dell’evento. Ogni errore, in questa fase, anche il più piccolo, potrebbe compromettere il successo finale dell’indagine. Non dimentichiamo che il sopralluogo non è solo una fase tecnica dell’indagine, ma rappresenta anche il primo momento di imprescindibile contatto, comunicazione e collaborazione tra autorità giudiziaria, polizia giudiziaria, medicina legale e gli operatori di polizia scientifica intervenuti per primi sulla scena del delitto. L’utilizzo intelligente dei droni aumenta proprio l’efficacia di tali fasi investigative.

Oltre a ciò, vi sono due fasi importanti e delicate del sopralluogo: l’osservazione e la descrizione, fasi che serviranno poi per la stesura dettagliata del verbale di sopralluogo.

Durante l’osservazione si descrivono alcune rilevanze per l’operatore intervenuto, mentre la descrizione riguarda gli oggetti rilevati sulla scena del crimine.

Importante, a tal proposito, sono i rilievi fotografici e i rilievi planimetrici. Questi ultimi, costituiscono la prima forma di documentazione della scena del crimine e sono rappresentati da disegni in scala, eseguiti sulla base delle regole della planimetria, riportando l’esatta scala e l’indicazione del luogo, della data, dell’ora, dell’esecuzione e il nome dell’operatore.

Ovviamente, lo stesso operatore non potrà far tutto direttamente sulla scena del crimine. Sarà importante, quindi, procedere con un primo schizzo parametrico con tutte le misure necessarie e poi, si procederà con la planimetria vera e propria. La fotografia giudiziaria, invece, costituisce un importante mezzo di rilevazione e di ricostruzione della scena del crimine, procedendo dal generale fino al dettaglio, da sopra a sotto, da destra a sinistra. Nelle foto, si utilizza la striscetta metrica per avere delle misure ancora più dettagliate degli indizi oggetto di rilevazione. Si consideri qui, quanto supporto può fornire proprio l’impiego di un drone.

La ricerca delle tracce è principalmente volta all’individuazione, alla documentazione e asportazione dei frammenti di impronte papillari. Queste possono essere di due tipi: impronte visibili e impronte latenti.

Le impronte visibili sono quelle che si producono per contatto delle superfici digitali imbrattate di sostanze di varia natura (sangue, inchiostro, vernici ecc.). In genere, questi tipi di impronte riguardano superfici che possono essere asportate con l’intero substrato su cui sono impresse e devono perciò essere fotografate con gli opportuni accorgimenti tecnici, quali filtri, luce polarizzata, luce radente, al fine di esaltare il contrasto con la superficie stessa su cui si trovano.

Le impronte papillari latenti, invece, sono quelle che non si vedono a occhio nudo. La selezione dei reperti da sottoporre a successiva analisi di laboratorio dovrà ricadere su oggetti trasportabili fatti di plastica, vetro metallo e carta. La cosa più importante è che il materiale sia conservato in singole buste di carta o di plastica trasparente e catalogato, in relazione al luogo di rinvenimento, con un numero progressivo che trovi riscontro puntuale nel verbale dei rilievi descrittivi e fotografici.

Particolari accorgimenti necessita il repertamento di tracce biologiche, quali sangue, sperma ed altro. E’ opportuno repertare il sangue fotografando le macchie ematiche, numerando il singolo reperto e apponendo un riferimento metrico.

L’individuazione delle impronte digitali, invece, costituisce un altro dei metodi più importanti da applicare sulla scena del crimine. Le impronte digitali si suddividono in: visibili, modellate e latenti. Le visibili sono dovute al contatto di mani sporche su superfici pulite, o di mani pulite su superfici sporche o solo impolverate; le impronte modellate sono dovute al contatto delle mani con sostanze malleabili, come cera, colla, pece; le impronte latenti invece sono quelle che non sono visibili, quindi nascoste.

Se, invece, ci troviamo a dover repertare tracce di scarpe o di pneumatici, occorre fotografare ed eventualmente, qualora si tratti di tracce di pneumatici rialzate, riprodurre l’impronta mediante calchi in gesso.

Il disegno del battistrada viene, quindi, analizzato e messo in evidenza mediante elaborazione grafica, attraverso la quale viene effettuata una sovrapposizione della immagini per mettere in corrispondenza le caratteristiche generali del pneumatico individuato. In taluni casi, se presenti, vengono evidenziate ulteriori analogie che possono restringere ulteriormente il campo di ricerca.

Attraverso il rilevamento delle impronte di scarpe, inoltre, possiamo ottenere diverse informazioni utili alle indagini: la corporatura dell’autore del crimine, il numero di persone presenti sulla scena del crimine, i loro eventuali tragitti e spostamenti, ecc.

Così come per la comparazione delle impronte digitali, anche per le tracce da impressione si procede con la comparazione di una serie di punti caratteristici, attraverso cui confrontare la traccia rilevata sulla scena del crimine e un dato oggetto che risulta apparentemente compatibile con la traccia. Non esiste, di fatto, un numero definito di punti su cui basare un’identificazione certa.

Riflessioni e note conclusive.

I droni sono sempre più macchine strategiche ai fini investigativi, ma anche per la Sicurezza in generale. Da qualche tempo, infatti, le Forze di Polizia si stanno sempre più equipaggiando con tali supporti.

In un immediato futuro, tali macchine saranno sempre più dotate di tecnologie video altamente performanti ed è plausibile che l’utilizzo in ambito forense aumenti esponenzialmente, parallelamente all’impiego di innovativa strumentazione per l’indagine scientifico-forense.

Il valore del dato, del reperto, della prova e dell’informazione in generale, sarà ancora più strategico e importante, ma solo attraverso un utilizzo sensato del mezzo tecnologico e una costante formazione professionale.

A quanto pare, la nuova generazione di droni resterà invisibile, ma renderà visibile tutto il resto (Bauman Z., Lyon D., 2015). Tale affermazione, se positiva in senso innovativo, desta sicuramente non poche preoccupazioni e allarmismi in seno alla fatidica privacy.

Occorrerà, inoltre, nell’immediato, un approfondimento sulla storica interazione uomo-macchina, che comporta risvolti psicologici di un certo spessore e al contempo, un’analisi approfondita della percezione sociale e dell’impatto che proprio tali piccole macchine volanti stanno avendo nella vita comune di ognuno di noi.

In merito alle fasi di investigazione sulla scena del crimine e ad altre attività meramente criminologiche o forensi, l’impiego professionale dei droni non può che essere di notevole supporto.

 

 

capitolo in DRONES, URBAN SECURITY. di S. Coluccia. 2018

Bibliografia essenziale.

Bauman Z.- Lyon D. (2015). Sesto potere: La sorveglianza nella modernità liquida. Laterza edizioni.

Turco M., Lodeserto G., Bruscella M.r. (2016). Crime Analyst. Aspetti psico-criminologici e investigativi. Primiceri editore.

 

Chi è il Criminalista

Chi è il Criminalista?

La Criminalistica è l’insieme complesso di tecniche e tecnologie utilizzate per l’investigazione criminale. Può essere anche definita come una metodologia di polizia scientifica che ha come obiettivo la risoluzione di problemi di ordine investigativo. Inoltre, essa è anche definibile come l’insieme di strumenti e procedure per la qualificazione del reato, per la caratterizzazione delle circostanze e per l’identificazione del reo o della vittima.

Le origini della criminalistica sono tanto vecchie quanto lo è il primo crimine, ma occorre riferirsi al XII e XIII secolo, nella civiltà comunale, per avere delle prime “tracce”, con una serie di testi e pubblicazioni. Possiamo riferirci sicuramente al Tractatus Criminum di autore ignoro (1155-1164) e poi al Tractatus de maleficis di Alberto Gandino (1286). Successivamente, seguirono diversi testi di taglio pratico destinati ad avvocati, magistrati, consulenti. Sarà, comunque, il XIX secolo a segnare la criminalistica come scienza di individuazione delle tracce e del colpevole.

Altre curiosità:

il termine criminalistica è associato al giudice austriaco professore Hans Gross, fondatore dell’Istituto di Criminalistica di Graz nel 1912.

Alfons Bertillon è considerato il fondatore e padre della antropometria segnaletica.

Francis Galton è il creatore del nuovo sistema di identificazione dattiloscopica, autore della fondamentale opera «Finger Prints» del 1893 a Vienna.

A differenza della criminologia, la criminalistica non è rappresentata da un’unica disciplina, ma abbraccia un insieme di tecniche investigative. Balistica, antropometria, dattiloscopia, chimica, biologia, genetica, antropologia, patologia, tanatologia, tossicologia, entomologia, grafologia, informatica, fonica, esplosivistica, gelologia, … sono solo alcuni esempi.

Il Criminalista è un esperto di Scienza delle Tracce, poiché si occupa anche di raccogliere, identificare e analizzare con procedure scientifiche elementi che possono essere utili per la risoluzione di un caso.

Oltre a frequentare un corso di preparazione di base, è consigliabile, se non obbligatorio, specializzarsi in uno o più settori. Di seguito, elenco sufficientemente esaustivo per far comprendere la vastità del settore.

  • Analisi forense immagini e video
  • Analisi forense tracce audio
  • Analisi chimica, fisica e biologica dei reperti
  • Armi e munizioni
  • Antropologia forense
  • Archeologia forense
  • Balistica forense
  • Botanica forense
  • Dattiloscopia forense
  • Entomologia forense
  • Fotografia forense
  • Grafologia forense
  • Informatica forense
  • Intelligence forense
  • Investigazione incendi ed esplosioni
  • Linguistica forense
  • Optometria forense
  • Ricostruzione e analisi incidenti
  • Rilievi tecnici e sopralluogo Scena del Crimine
  • Subacquea forense
  • Trascrizioni forensi

PER ALTRE INFORMAZIONI WWW.FORENSICSGROUP.IT

L’Ottimismo del Diavolo: dagli archetipi di Jung al daimon

rif.to: INTERVISTA di L. Cacciatori

www.nerocronaca.com

Dall’uscita del romanzo di Mirco Turco, L’Ottimismo del Diavolo, Primiceri editore, non è passato neanche un anno e continua a ricevere molti feedback positivi e recensioni entusiasmanti. “È un romanzo che ho divorato tutto d’un fiato; è un romanzo imperdibile e sorprendente; …” sostiene qualcuno. Ma lo stesso autore continua a definirlo sempre e comunque un “thriller terapeutico”. Se la nota Criminologa Roberta Bruzzone, parlò sin da subito di un “imperdibile viaggio nella parte più oscura e profonda dell’animo umano che è presente in ognuno di noi magistralmente descritta da Mirco Turco …”, oggi, a distanza di qualche mese, lo stesso autore si sbilancia un po’, spiegando alcuni retroscena ulteriormente affascinanti.

Le storie descritte e narrate ne L’Ottimismo del Diavolo sono abitate da svariati personaggi e figure che, di fatto, richiamano le immagini archetipiche individuate da Jung. Ciò avviene, a volte, anche in altre storie, nel cinema quanto nella letteratura.

Gli archetipi sono presenti con la stessa simbologia nell’inconscio di ogni uomo ed è anche abbastanza facile per sceneggiatori e scrittori, a volte in modo del tutto inconsapevole, utilizzare tali “figure”, calandole proprio nella narrazione. Anche nel cinema e in diversi film, i personaggi emblematici si rifanno alle stesse immagini archetipiche elaborate da Jung.

Lo stesso “processo” è accaduto nel romanzo L’Ottimismo del Diavolo, dove vi è una vera e propria escalation tra personaggi, dinamiche, storie, misfatti, soluzioni e quindi immagini archetipiche. Si giunge, infatti, anche alla tappa finale che rappresenta non solo la “soluzione” del thriller, ma anche e soprattutto una vera e propria evoluzione della personalità dell’apparente protagonista. Nel romanzo troviamo quindi tutti gli archetipi, che man mano, si mostrano al lettore, ora camuffandosi, ora confondendosi, destando sospetti, dubbi, sino a rivelarsi completamente.

L’Ombra è un archetipo costituito dagli istinti animali, è la parte inferiore della personalità ed è la somma di tutte le componenti psichiche personali e collettive che non sono integrate e determinano, inconsciamente, tendenze contrarie. L’Ombra impersona tutto ciò che il soggetto rifiuta di conoscere, ma che si ripresenta costantemente in alcuni tratti del carattere o disposizioni. L’Ombra proiettata all’esterno rappresenta il nemico da combattere. Può essere rappresentato da un antagonista privo di scrupoli, o da qualcuno che si oppone con perfidia e brutalità o ancora può essere un personaggio che provoca repulsione e ribrezzo, sino ad assumere sembianze mostruose. L’archetipo Ombra può però essere rintracciato anche in personaggi dotati di alter ego. La dualità convivente all’interno di uno stesso soggetto, in una commistione tra tratti bonari, accettabili, “normali” e tratti malefici, simil demoniaci.

Persona.

L’individuo indossa una maschera che serve a coprire e a nascondere l’attore che vi è dietro. La persona è il sistema di adattamento o le modalità con cui ci interfacciamo con il mondo. In realtà, la persona è ciò che in realtà uno non è, ma ciò che gli altri credono che egli sia, come direbbe lo stesso Jung. Se l’Io si identifica con la Persona, l’individuo diventa consapevole di quella parte che sta recitando, ma non dei suoi reali sentimenti. Egli diverrà estraneo a se stesso.

Anima e Animus.

L’uomo e la donna possiedono caratteristiche del sesso opposto. Jung attribuì alla psiche femminile un archetipo maschile (Animus) e alla psiche maschile un archetipo femminile (Anima). L’uomo può capire la natura della donna grazie alla sua Anima e la donna potrà comprendere la natura dell’uomo grazie al suo Animus.

Il Vecchio Saggio e la Grande Madre.

Il Vecchio Saggio rappresenta la figura dello sciamano nella società primitiva. È un demone immortale che da’ significato al caos della vita. È colui che illumina e guida, un vero maestro. Spesso, appare come un personaggio autorevole, un sacerdote, un maestro. Nel Vecchio Saggio sono rinchiuse le potenzialità dell’individuo e rappresenta ciò che lo stesso individuo può diventare. È un consigliere interno, un filosofo. A questo archetipo è affiancato quello della Grande Madre che possiede le stesse caratteristiche, ma al femminile.

Il Sé.

Il punto di equilibrio della personalità è il Sé. Raggiungere il Sé è lo scopo della vita, ma occorre un processo di maturazione di tutti gli altri elementi della personalità. Ciò non significa perfezione, ma totalità, ovvero raggiungere il vero senso della vita. Quando l’individuo incontra il Sé, significa che l’Io è allineato ad esso. Per Jung il Sé è rappresentato dal Mandala (cerchio magico). Tutto ciò, sovente, prende le sembianze del percorso del personaggio e dal raggiungimento della “salvezza”. Qui tutti i nodi si sciolgono e si raggiunge un livello superiore.

Ombra, Persona, Anima, Animus, Vecchio Saggio, Grande Madre, Sé li ritroviamo nell’Ottimismo del Diavolo. A voi la lettura …

Perché Daimon?

Un personaggio chiave del romanzo è il dottor Daimon, psicologo e consulente delle forze di polizia. Neanche questo nome però è casuale.

Daimon è un “demone”, un “essere divino” presente tanto nella cultura religiosa, quanto nella filosofia greca. Nel linguaggio letterario è usato talvolta con il significato di diavolo, demonio. Lo ritroviamo da Platone a Hillman e rappresenta, al contempo, uno dei compiti principali a cui assolvere: decifrare il codice della nostra anima, affinché si possa compiere il senso della nostra vita.

“Prima di nascere, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra e riceve un compagno che ci guida, un daimon, che è unico ed è tipico nostro. Tuttavia, dopo che nasciamo e quando cresciamo, dimentichiamo progressivamente tutto questo. Il daimon ci ricorda il contenuto della nostra immagine ed è lui che rappresenta il portatore del nostro destino”. Il daimon è quel qualcosa che ci rende unici e irripetibili. È, al contempo, la vocazione che ci contraddistingue e che va ricercata e alimentata. Solo in questo modo renderemo la nostra esistenza unica. Ognuno di noi deve, quindi, decifrare il codice dell’anima, ricongiungendosi al proprio compagno segreto …

Alla luce di questo, L’Ottimismo del Diavolo di Mirco Turco, diventa quasi una tappa obbligata per quanti sono appassionati di thriller, ma anche per tutti coloro che vogliono avvicinarsi maggiormente a decifrare la propria anima. Per coloro che lo hanno già letto, è un invito alla rilettura, perché come già ha sostenuto qualcuno, L’Ottimismo del Diavolo è il romanzo che dopo averlo finito, ti manca subito e che rappresenta il tuo miglior amico” …

 

L’Ottimismo del Diavolo, Primiceri Editore è disponibile direttamente dal sito dell’editore www.primicerieditore.it o facilmente tramite AMAZON

Certificare il Fattore Umano Mirco Turco

Enneatipi: evoluzione vs involuzione

Enneatipi e Livelli Evolutivi/Involutivi.

Continua il nostro viaggio nell’Enneagramma. Questa volta, vediamo cosa può portare l’evoluzione della nostra tipologia di appartenenza o, al contrario, una involuzione. Nella tabella seguente, vengono schematizzati i vari sottotipi per ogni Enneatipo a seconda del grado di “evoluzione” personale. Una persona evoluta si “ritroverà” quindi tra i sottotipi 1,2,3. Una persona mediamente evoluta tra i 4,5,6. Una persona che si è involuta, nei sottotipi 7,8,9. È ovvio che il nostro comportamento non è qualcosa di rigido. Dunque, sarà possibile oscillare, di tanto, in tanto, tra i diversi sottotipi. A titolo di esempio, se sono un enneatipo 2 e ho raggiunto un buon livello di evoluzione personale, mi comporterò come una persona altruista, premurosa e attenta. Se, invece, non mi sono evoluto sufficientemente o magari ho dei momenti di involuzione, sarò un manipolatore, oppure un dominatore che costringe gli altri, o ancora assumerò il comportamento di una vittima designata.

La tabella si presta a molte letture affascinanti e interessanti non soltanto sul piano personale, ma anche lavorativo, clinico e criminologico.

 

ENNEATIPO 1
Evoluzione

1: persona saggia e realista

2: persona ragionevole

3: persona di buoni principi

Evoluzione media

4: riformatore idealista

5: ordinato puntiglioso

6: perfezionista giudicante

Involuzione

7. l’intollerante

8. l’ipocrita esasperante

9. il vendicatore sentenzioso

ENNEATIPO 2
Evoluzione

1: altruista puro

2: premuroso

3: persona protettrice

Evoluzione media

4: confidente espansivo

5: persona possessiva

6: persona indaffarata

Involuzione

7. il manipolatore

8. il dominatore che costringe

9. il vittimista

ENNEATIPO 3
Evoluzione

1: persona autentica, vera

2: persona sicura di sé

3: persona illustre

Evoluzione media

4: scalatore sociale

5: cultore dell’immagine

6: vanitoso, narcisista

Involuzione

7. lo sfruttatore opportunista

8. il traditore perfido

9. il vendicativo psicopatico

ENNEATIPO 4
Evoluzione

1: creatore ispirato

2: persona intuitiva

3: tipo autorivelatore

Evoluzione media

4: immaginativo

5: introverso egoista

6: ammiratore vizioso

Involuzione

7. Il depresso che si aliena

8. Il tormentato

9. L’autodistruttivo

ENNEATIPO 5
Evoluzione

1: pioniere del sapere

2: persona percettiva

3: esperto competente

Evoluzione media

4: specialista analitico

5: teorico pensieroso

6: scettico esasperato

Involuzione

7. l’annullatore isolato

8. il paranoico

9. lo schizzato inconcludente

ENNEATIPO 6
Evoluzione

1: persona sicura di sé

2: persona leale

3: persona devota

Evoluzione media

4: fedele tradizionalista

5: persona contraddittoria

6: reattivo esasperato

Involuzione

7. l’insicuro

8. lo schizzato iperattivo

9. il pauroso autodifensivo

ENNEATIPO 7
Evoluzione

1: apprezzatore ammirato

2: persona entusiasta

3: iperattivo consumato

Evoluzione media

4: uomo di mondo

5: estroverso tuttofare

6: materialista senza moderazione

Involuzione

7. il fuggitivo impulsivo

8. il maniaco impostore

9. l’isterico terrorizzato

ENNEATIPO 8
Evoluzione

1: eroe dal grande animo

2: persona fiduciosa di sé

3: leader disponibile

Evoluzione media

4: avventuriero coraggioso

5: dominatore

6: avversario bellicoso

Involuzione

7. il tiranno spietato

8. il megalomane

9. il distruttore

ENNEATIPO 9
Evoluzione

1: persona padrona di sé

2: tipo ricettivo

3: pacificatore convinto

Evoluzione media

4: accomodante

5: osservatore passivo

6: fatalista arreso ai fatti

Involuzione

7. il tipo trascurato

8. il tipo dissociativo

9. il tipo abbandonato

 

EMDR – Movimento degli occhi e Trauma

Il movimento degli occhi nell’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Movimenti Oculari) consiste in un …

Il Protocollo EMDR

L’EMDR si basa sull’idea che i traumi non elaborati possano rimanere “bloccati” nel sistema nervoso, …

Che cos’è l’EMDR

Che cos’è? L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è una tecnica psicologica e psicoterapica …