Sulla Libertà …
Sulla Libertà …
In questi giorni particolari, che spero costituiscano memoria per tutti, mi sono fermato, spesso, sulla nostra tanto amata libertà e sul senso –eventuale – di essa.
Ho sempre pensato, indipendentemente dalla mia professione, che parlare di libertà fosse cosa assai difficile e che, di primo impatto, ogni volta che ne discutiamo, alimentiamo solo una mera illusione, indipendentemente dagli illustri inganni di parole.
Sicuramente, la libertà non consiste solo nel non avere un padrone, ma decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costruzioni, ricorrendo alla nostra cara volontà, mediante una scelta.
Al contempo, però, mi balza il pensiero kantiano che la libertà è sempre e comunque condizionata: dal mondo reale, dalle leggi, dalle varie situazioni. E basterebbe riflettere superficialmente sulla situazione odierna … Ma non solo.
La libertà si ha senza che un sistema ci inghiotta (I. Berlin), cosa utopica direi e sarebbe quindi quanto mai opportuno parlare solo di percezione di libertà.
Kierkegaard affermava che la libertà non può non risentire della finezza della nostra esistenza che rende contraddittoria e drammatica ogni nostra scelta individuale, mentre K. Jaspers sosteneva che ognuno di noi è, solo quando sceglie. Appunto, quale scelta? Poiché anche il non scegliere, a volte, diventa una scelta.
Psicologicamente, ritengo che il focus centrale e risonante sia non solo la nostra percezione della libertà, ma anche il nostro vissuto. Infatti, è ognuno di noi a crearsi la sua prigione. Parallelamente, potrebbe evadere da essa.
Se da un lato, libertà significa anche capacità di determinarsi secondo un’autonoma scelta, è mio parere che non si tratta mai di libertà in senso assoluto, ma comunque e nuovamente di libertà condizionata da limiti esterni, ambientali e da limiti interni, ovvero pulsionali. La libertà appare dunque più una vera conquista che un mero dato.
Se non siete liberi interiormente, che altra libertà sperate di ottenere, diceva A. Graf, mentre M.L. King affermava che la mia libertà finisce dove comincia la vostra!
Certo è che, in certe situazioni, vogliamo, ma non possiamo essere liberi. Proprio come oggi. Ma solo come oggi? O in fondo, è stato sempre così? Un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo, diceva Voltaire.
Forse, in fondo, è sempre e comunque questione di consapevolezza. La libertà deriva, infatti, dalla consapevolezza e la consapevolezza dalla conoscenza. E quindi? Quanto conosciamo del mondo esterno, oltre che di quello interno? Oltre i paradossi della conoscenza, della stessa informazione e quindi della disinformazione, E. Fromm affermava che, di fatto, la libertà non la vogliamo. Perché la libertà ci obbliga a prendere decisioni e le decisioni comportano rischi.
Oggi, più che mai, occorre chiedersi quali possano essere questi rischi o se l’unico rischio è proprio quello della libertà!
Non posso, poi, non citare S. Freud che, al solito, potrebbe avere una certa sensata ragione: la libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l’evolversi della civiltà.
Ogni discorso sulla libertà è allora promosso dall’ignoranza delle cause che determinano il comportamento. E allora, forse, non ci rimane altro che essere liberi nell’anima …
Scrivi un commento