Categoria: <span>Clinica</span>

L’ipnosi nel DOC -Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il DOC, Disturbo Ossessivo Compulsivo è considerato tra i dieci disturbi più debilitanti ed è caratterizzato da pensieri intrusivi e persistenti (ossessioni) che causano angoscia e portano a comportamenti ripetitivi e rituali (compulsioni) destinati a ridurre la minaccia percepita o il disagio avvertito. Diversamente, si può parlare di atti di “magia e contromagia”! Se non affrontato strategicamente, il DOC diventa cronico e causa un disagio significativo a livello individuale e anche per i familiari coinvolti.

Il DOC sembra avere cause biologiche, ma è associato anche a stressor ambientali. Le teorie psicodinamiche, inoltre, riconducono il disturbo ad una regressione difensiva. Sorvolando sulle origini complesse e possibili del Disturbo Ossessivo Compulsivo, attualmente, le terapie utilizzate comunemente sono di tipo farmacologico, associate a psicoterapie, con particolare riferimento a quelle cognitivo-comportamentali. Di recente, si suggerisce anche la stimolazione magnetica transcranica.

Indipendentemente da quanto suggerito in letteratura, da considerare che un buon 25% dei pazienti affetti da DOC non riesce ad impegnarsi in protocolli terapeutici strutturati e che un buon 60% non migliora affatto. Nel 50% dei casi, si ha una rinuncia o comunque un abbandono. Diremmo, diversamente, che i pazienti sono refrattari ai trattamenti!

L’ipnosi è stata ritenuta tecnica efficace per il DOC per molti studiosi, soprattutto se si affrontano i fattori stressogeni intrapsichici e i conflitti del paziente, compresi eventuali traumi esistenziali e tratti di personalità dissociati. Tecniche immaginative possono essere utili per neutralizzare l’ansia nei pazienti, inoltre, vari autori hanno sottolineato il contributo della dissociazione indotta dall’ipnosi come modalità terapeutica di intervento. Essa potrebbe essere utile per regolare la sensibilità del paziente verso gli stimoli interni ed esterni e per distogliere l’attenzione dalle ruminazioni negative.

L’ipnosi può essere utile nel trattamento del DOC se consideriamo soprattutto l’unicità del paziente e la complessità del disturbo. Essa può influire ristrutturando pensieri e convinzioni, oltre che i rituali. Contestualmente, fornisce un rinforzo dell’io e spinge il paziente verso il cambiamento. Utilizzo di metafore, tecniche di confusione, semina, implicazioni, doppi legami ed altre strategie ericksoniane possono sicuramente risultare utili. Attraverso la dissociazione, inoltre, si può rompere il “circolo vizioso”.

La letteratura scientifica sull’uso dell’ipnosi nel trattamento del DOC è carente e si riferisce, sovente, a singoli casi. Attualmente, il livello di efficacia è poco valutabile.

L’ipnosi nell’infertilità

Le cause dell’infertilità (maschile e femminile) sono varie e possono essere collegate all’età, allo stile di vita, all’abuso di droghe e alcool, al fumo di sigarette, all’inquinamento ambientale. Quando si parla di sterilità, invece, ci si riferisce soprattutto a cause di natura biologica che impediscono il concepimento.

L’OMS, in merito all’infertilità, valuta che il problema riguardi addirittura il 20% delle coppie, mentre il Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita parla di: infertilità maschile al 29,3%, infertilità femminile 37,1%, infertilità maschile e femminile 17,6%, infertilità idiopatica circa 15,1%, fattore genetico 0.9%.

L’infertilità compromette l’equilibrio e la qualità della vita delle persone che non riescono, di fatto, a realizzare il loro desiderio di genitorialità. Ciò comporta, sovente, vissuti di stress, ansia, depressione, senso di fallimento, frustrazione. Il disagio conseguente si riflette, pertanto, non solo sul piano individuale, ma anche a livello di coppia, intergenerazionale e sociale.

 

Secondo alcune ricerche i fattori psicosociali verrebbero scarsamente considerati durante le procedure di Fecondazione Assistita. I vissuti emotivi e relazionali vengono lasciati fuori dal percorso. La letteratura scientifica mostra, invece, che tali aspetti potrebbero fortemente compromettere l’impianto embrionale. Tra i fattori psicosociali che possono essere associati all’infertilità, abbiamo infatti lo stress. Lo stress, nelle donne, può attivare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene provocando un aumento dei livelli di cortisolo, che riduce la secrezione delle gonadotropine (FSH e LH) inibendo così l’evoluzione. Negli uomini, invece, interferisce con la qualità del liquido seminale, oltre che in termini di quantità e motilità.

Un altro fattore che potrebbe interferire con la fertilità è l’alessitimia, ovvero una patologia che compromette il riconoscimento delle emozioni. Inoltre, si sono riscontrati anche problemi legati al vissuto ambivalente della maternità, così come conflitti in termini di genitorialità. La letteratura psicoanalitica si occupa nello specifico di tali aspetti. L’ipnoanalisi potrebbe essere utile in tal caso. In generale, l’ipnosi è utile ed efficace:

  • nella riduzione dell’ansia e dello stress fisico
  • nell’apprendimento di tecniche di rilassamento
  • nello sviluppo di nuove capacità di coping
  • nell’ampliamento della consapevolezza e cura di sé
  • nella promozione della ricettività e della positività
  • nell’innalzamento del tasso di gravidanza

Controllo dello Stress MIrco Turco

L’ipnosi promuove la fertilità poiché riduce, in primis, gli ormoni dello stress, oltre alla riduzione dell’ansia e della secrezione di catecolamine. L’ipnosi facilita le tube di Falloppio a rilassarsi e a dilatarsi in modo che l’ovulo possa viaggiare senza ostacoli lungo le tube per impiantarsi nell’utero. L’ipnosi potrebbe migliorare l’interazione tra embrione e utero attraverso la creazione di un’azione immunologica favorevole che facilita l’impianto embrionale. Inoltre, facilita la riduzione della disregolazione immunitaria associata a stressors acuti, modulando efficacemente sottogruppi di cellule T.

Oltre alle tecniche di rilassamento, si può intervenire, ad esempio, attraverso “immagini correttive”, modificando le rappresentazioni interne del sistema riproduttivo, affinché possa essere percepito diversamente, come efficiente e desiderabile. L’ipnoterapia può essere di rilevanza strategica, inoltre, nei percorsi di coppia per la fecondazione assistita. Inoltre, l’ipnosi gioca un ruolo chiave nella modulazione dell’ossitocina, un neurotrasmettitore che regola l’affiliazione sociale e il legame di attaccamento madre-bambino.

Nel 1958, Milton Erickson propose un suo studio sperimentale sull’infertilità. Il training ipnotico strutturato fu proposto per un periodo di 6 mesi ad un gruppo di 20 donne. Lavorando sulla riduzione dell’ansia e sul rilassamento muscolare e il flusso sanguigno, ridusse anche gli spasmi tubarici. Le 10 donne che continuarono il trattamento ebbero tutte una gravidanza.

Certificare il Fattore Umano Mirco Turco

L’ipnosi, oltre a tecniche di rilassamento, si avvale anche di protocolli che prevedono il rinforzo dell’io, la riduzione di convinzioni limitanti e negative, le visualizzazioni guidate, la progressione nel tempo, l’immersione nell’inconscio, …

Non esistono controindicazione nell’utilizzo dell’ipnosi nelle problematiche relative alla procreazione. Inoltre, la ricerca evidenzia un’efficacia molto buona.

 

Ipnosi, sovrappeso e obesità

Obesità e sovrappeso sono condizioni disabilitanti e rappresentano una vera e propria urgenza medica! Esse, infatti, predispongono all’insorgenza di molteplici disturbi e patologie croniche. Secondo alcuni dati forniti dall’OMS, negli ultimi trent’anni, il numero di persone obese nel mondo è praticamente raddoppiato.

Le persone obese presentano frequentemente anche stanchezza e affaticamento durante il giorno e possono presentare concomitanti disturbi del sonno. Frequentemente, si riscontra anche una compromissione nell’apparato muscolo-scheletrico. Il 70% delle persone che hanno in diabete di tipo 2 sono in sovrappeso con un BMI di 30 o maggiore. La prevalenza del diabete di tipo 2 è di circa 5 volte  più alta per gli uomini e 8,3 volte per le donne obesi rispetto ad individui con peso normale. Altre ricerche mostrano correlazione tra obesità e 7 forme di cancro. L’obesità, inoltre, sembra anche influire sulla fertilità a causa delle consequenziali alterazioni ormonali.

La persona obesa e in sovrappeso vive anche uno stato psicologico “sofferente”: bassa autostima, limitazione della vita sociale, disturbi dell’immagine corporea, altre problematiche mentali. Nell’eziologia e fisiopatogenesi è molto importante, infatti, indagare anche sui meccanismi inconsci che spingono la persona obesa a boicottare diete, piani alimentari e attività fisica. Esperienze traumatiche durante l’infanzia e l’adolescenza possono causare alcune forme di obesità, pur sottolineando la rilevanza anche della componente sociale.

IMC tra 18,5 e 24,99 NORMOPESO

IMC tra 25 e 29,99 SOVRAPPESO

IMC tra 30 e 34,99 OBESITA’ CLASSE 1

IMC tra 35 e 39,99 OBESITA’ CLASSE 2

IMC > 40 OVESITA’ CLASSE 3

L’ipnosi offre diverse possibilità di intervento e a livelli differenti per persone in sovrappeso e obese, che vanno oltre il “normale” supporto psicologico. Attraverso l’ipnosi si può esplorare nel passato e nella vita attuale del paziente, il significato del cibo, contribuendo alla risoluzione degli eventuali complessi e conflitti inconsci; si può lavorare sul senso di fame e sazietà, stimolando disinteresse e a volte, avversione verso alcuni cibi o abitudini alimentari; è efficace per controllare alcune situazioni ambientali e comportamenti che innescano l’assunzione eccessiva del cibo. Inoltre, attraverso l’ipnosi si può:

-aumentare la compliance della persona per seguire un piano alimentare o dieta;

-migliorare l’immagine corporea e aumentare la stima di sé;

-rinforzare l’io;

– migliorare il processo decisionale e la motivazione;

-ridurre e gestire i livelli di stress e ansia;

-lavorare sulle emozioni e potenziare l’assertività;

-migliorare lo stile e la qualità della vita.

Il livello di efficacia dell’ipnosi (evidence-based) per il sovrappeso e l’obesità risulta essere molto buono. Un esempio di intervento potrebbe essere quello di “lavorare” in una fase iniziale sul rilassamento e l’autocontrollo, poi sull’immagine corporea, rinforzando anche la motivazione, per poi affrontare la fase della resistenza al cambiamento e consolidare il nuovo stile di vita.

L’Ipnosi in Odontoiatria

Nonostante la grande disponibilità di farmaci ad uso locale e la relativa efficacia, l’ipnosi è oggi quanto mai attuale anche in odontoiatria.

L’ipnosi trova applicazioni non solo per gestire ansia e fobie dal dentista, ma anche e soprattutto per creare una vera e propria “alleanza terapeutica”.

Risultato immagine per dentista

Il “Profile and Competence for the European Dentist” del 2005, raccomanda che i dentisti devono essere competenti nell’identificazione, nella valutazione e nel trattamento dell’ansia con metodi farmacologici e comportamentali. Inoltre, nel 2016, si è avuta ulteriore conferma di quanto sia rilevante l’utilizzo dell’ipnosi in ambito odontoiatrico, attraverso il Congresso Mondiale di Hypnodontics. In Germania, i dentisti certificati in ipnosi sono circa 1600!

M. Erickson ci ricorda, in ogni caso, che l’ipnosi è il risultato di una cooperazione e che può contribuire strategicamente a realizzare un setting adeguato anche dal dentista. L’ipnosi, ovviamente, va oltre la fiducia tra dentista e paziente e deve essere considerata anche come una forma di accudimento. L’ipnosi ericksoniana conversazionale si presta benissimo in ambito odontoiatrico: possono essere utilizzati aneddoti, metafore, implicazioni, uso delle domande, rispecchiamento, l’illusione di alternative, truismi, suggestioni, … Ancora una volta, quindi, si sottolinea l’ipnosi come tecnica di comunicazione interpersonale.

Queste precisazioni sono importanti per sfatare miti e leggende sull’ipnosi, in modo che pazienti e odontoiatri stessi, possano andare oltre la comune percezione dell’ipnosi, associata spesso a pratica magica!

In ambito odontoiatrico, sarebbe già strategico, eliminare la percezione del paziente, con una disposizione nascosta alla vista diretta, degli strumenti operativi, che richiamerebbero subito ala mente il timore del loro utilizzo. Sarebbe importante poi, costruire un “punto di fissazione” particolare e suggestivo sul quale il paziente potrà collocare la sua attenzione e che sarà utilizzato per l’induzione ipnotica. Potrebbe essere, per esempio, una piccola barchetta o un gabbiano in volo dipinti sul soffitto dello studio dentistico.

Visualizza immagine di origine

Con l’ipnosi è possibile, quindi, ancorare al contesto le suggestioni utilizzate in modo che agiscano automaticamente anche durante le sedute successive del paziente. L’ambiente, dunque, andrebbe strutturato intelligentemente, poiché crea “assorbimento” utile all’induzione. I vari punti di fissazione oculare, quindi, potranno essere studiati e collocati nella sala degli interventi, in modo che il paziente, spontaneamente, posi la sua attenzione.

Tali accorgimenti ambientali si sono rivelati molto utili anche in altre situazioni in cui si è voluto influenzare il comportamento degli individui (nudge).

Il setting ipnotico dello studio dentistico comprende dentista, architettura, personale, strumenti, odori, suoni, colori, … Ognuno di noi ha ben in mente uno studio dentistico, con tutti i particolari. Proprio per tal ragione, l’induzione potrebbe iniziare dallo stesso ambiente. Occorre allora destrutturarlo, con opportuni capovolgimenti percettivi, rompendo schemi attesi e fornendo dei bersagli sui quali il paziente, spontaneamente, può collocare la sua attenzione, rendendoli utilizzabili per le induzioni e l’ipnosi conversazionale.

Particolarmente importante in questo lavoro è considerare il canale visivo, attraverso opportuni sfondi o stimoli; il canale uditivo, attraverso una musica o stimoli sonori appropriati; un canale olfattivo, eliminando odori sgradevoli consueti di uno studio dentistico; il canale cenestesico, prevedendo poltrone comode e avvolgenti, oltre che gradevoli al tatto; canale gustativo, elicitando sensazioni piacevoli attraverso l’utilizzo di colluttori adeguati.

Attraverso l’ipnosi, inoltre, si può agire sulla fobia per gli aghi utilizzati nella pratica odontoiatrica; per controllare il riflesso di salivazione (aumentandola o diminuendola); per limitare il sanguinamento, oltre che per il controllo del dolore; per gestire il riflesso del vomito.

L’ipnosi odontoiatrica ha trovato una sua specifica collocazione tra l’armamentario dei dentisti da oltre un secolo. Occorre superare, comunque, ancora le convinzioni e l’ignoranza diffusa su questo potentissimo strumento …

Ipnosi e Scienza

Lo stato ipnotico è una realtà neurofisiologica che non può essere ottenuta né con l’immaginazione guidata, né tanto meno con la simulazione controllata. I dati raccolti derivano da osservazioni umane, strumentali indirette (EEG), e strumentali dirette (neuro- imaging, PET, risonanza magnetica, ecc.). L’ipnosi può essere considerato “uno stato” particolare, esclusivo e profondo di relazione. L’ipnosi è una forma elettiva di comunicazione e interazione e consente un più facile “accesso” all’inconscio della persona.

In quei momenti le persone (…) tendono a fissare lo sguardo (…) possono chiudere gli occhi, immobilizzare il corpo, reprimere certi riflessi e sembrano momentaneamente dimentiche di tutto ciò che le circonda, sino a quando non abbiano completato la loro ricerca interiore” (M. Erickson)

Durante la fase induttiva si verifica un cambiamento dello stato di coscienza. Si riscontrano variazioni sull’elettroencefalogramma. Si ha un rallentamento ed una variazione di altre attività (respiro, pulsazioni cardiache, …).

In generale, in base allaprofondità della trance”, si possono distinguere:
1. stati ipnoidi (pesantezza, rilassamento, chiusura delle palpebre);
2. trance leggera (catalessi);

3. trance media (amnesie, anestesie, …);

4. trance profonda (amnesia e anestesia completa, sonnambulismo, allucinazioni).

Fenomeni facilmente riscontrabili durante l’ipnosi:

regressione o avanzamento di età; amnesia; analgesia; anestesia; comportamento automatico; dissociazione; catalessi; allucinazioni; ipermnesia; risposte ideomotorie e/o ideosensorie; distorsione del tempo; …

Esistono difficoltà nell’applicare l’ipnosi?

Le difficoltà che si possono riscontrare nell’applicare l’ipnosi possono essere legate soprattutto al rapporto tra ipnotista e ipnotizzato. In genere, infatti, tutti siamo ipnotizzabili, pur se si registra una percentuale di soggetti resistenti.

Altre difficoltà sono legate alla personalità del soggetto che si intende ipnotizzare e/o all’eventuale presenza di psicopatologie conclamate di tipo psicotico (pur se esistono ricerche sull’ipnosi applicata con soggetti schizofrenici).

L’alterazione dovuta a sostanze psicotrope è, inoltre, quasi sempre incompatibile con la tecnica ipnotica.

Con l’ipnosi si possono modificare i comportamenti?
Attraverso l’Ipnosi si possono modificare comportamenti e percezioni indesiderate e si possono acquisire nuove abitudini, atteggiamenti e comportamenti.
L’Ipnosi ha una grande efficacia anche per migliorare la motivazione della persona, qualsiasi compito o progetto voglia iniziare. La sua efficacia (ormai dimostrata da tempo) in psicologia e medicina viene avvalorata da numerosi studi e ricerche.

L’Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica francese – INSERM ha pubblicato un rapporto “evidence based” sull’efficacia clinica della pratica ipnotica in ambito medico e terapeutico (INSERM U1178, Evalutaion de l’efficacité de la pratique de l’Hypnose – 2015).

Con oltre 200 pagine, il rapporto passa in rassegna circa 80 studi sistematici di meta-analisi della letteratura scientifica, confermando l’efficacia terapeutica dell’ipnosi nel contesto pre-operatorio, nell’ipnosedazione, nel dolore cronico, nell’ansia, nella sindrome da intestino irritabile e in altri ambiti clinici. Inoltre, si sottolineano i rischi di effetti collaterali inesistenti, con una significativa riduzione del consumo di farmaci analgesici e sedativi.
Nel comunicato si legge, inoltre, che gli effetti dell’ipnosi sono stati anche confermati da moderne tecniche di imaging. L’Institut Curie, parla di una grande conferma degli effetti benefici dell’ipnosedazione e Le Monde, sottolinea la rilevanza dell’ipnosi per la riduzione dei farmaci. L’Institute Francais d’Hypnose – IFH ha curato una rassegna stampa di tutti gli articoli pubblicati e presenta un rapporto di sintesi ad opera di A. Bioy, esperto scientifico e professore di psicopatologia e psicologia medica all’Université de Bourgogne.

Esistono dati più concreti sull’applicazione dell’ipnosi?

A titolo meramente esemplificativo, si riportano alcuni dati e statistiche sull’utilizzo dell’ipnosi nel trattamento di alcune problematiche molto diffuse. Ovviamente, i dati esistenti oggi “a supporto” sono davvero tantissimi.

IPNOSI E STRESS

Alcuni studi condotti hanno indagato l’efficacia dell’Ipnosi sulle patologie legate allo stress. Si è così constatato che oltre il 75% dei pazienti riteneva i loro sintomi migliorati dopo 12 settimane di pratica ipnotica ed entro un anno il 72% dello stesso gruppo ha avuto una remissione completa dei sintomi.

IPNOSI E ASMA

Nel corso di un periodo di sei anni, 173 pazienti affetti da asma sono stati trattati con l’auto-ipnosi. Circa l’ 82% degli stessi sono molto migliorati o hanno sperimentato la remissione totale dei sintomi.

IPNOSI E ANSIA

Uno studio su 20 individui con ansia, ha dimostrato la riduzione dei sintomi psicofisici dopo circa 20 giorni di “pratica”. Inoltre, i pazienti hanno avuto anche un sensibile miglioramento a livello cognitivo e fisico.

IPNOSI E PTSD

Diversi studi hanno evidenziato come l’uso dell’Ipnosi nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress risulta efficace, così come nella gestione della fobia semplice e nel disturbo di panico.

IPNOSI E INSONNIA

Una recente revisione clinica sull’Ipnosi ha evidenziato che essa si dimostra efficace per il trattamento dell’insonnia.

IPNOSI E DOLORE

A seguito di un esame approfondito della letteratura esistente, una commissione speciale commissionata dalla British Medical Association conclude che:“Oltre al trattamento delle disabilità psichiatriche, c’è un posto per l’ipnotismo nella produzione di anestesia o analgesia chirurgica e interventi odontoiatrici, e nei soggetti idonei è un metodo efficace di alleviare il dolore durante il parto senza alterare il normale corso del travaglio”. L’Ipnosi risulta elettiva anche per il trattamento del dolore acuto e cronico. La stessa commissione ha specificato, inoltre, che la pratica risulta efficace per rimuovere i sintomi e modificare le abitudini morbose di pensiero e di comportamento.

IPNOSI E DISTRUBI LEGATI ALLA SESSUALITA’

La terapia ipnotica, combinata con quella cognitiva, risultano maggiormente efficaci nel trattamento di problematiche e disordini di natura sessuale rispetto all’applicazione della sola terapia cognitiva.

IPNOSI E SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE

Numerosi studi dimostrano l’efficacia dell’Ipnosi nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile e per il trattamento dell’ansia ad esso associata.

Altre domande che meritano una risposta.

Può l’ipnosi migliorare la performance scolastica? Può l’ipnosi influire strategicamente sulla memoria e la concentrazione? Può l’ipnosi aumentare il processo creativo?

Già nel 2006 fu dimostrato (Columbia University) che l’ipnosi agisce profondamente sui processi cognitivi. Sembra che in stato di ipnosi, alcuni stimoli appresi vengano assorbiti con maggior vividezza rispetto ad uno stato di veglia normale. Ciò influisce direttamente sulla memoria. Inoltre, durante lo stato ipnotico si verifica una maggior attivazione di aree cerebrali deputate alla concentrazione.

Ulteriori studi hanno dimostrato che in stato ipnotico la persona è in grado di migliorare l’elaborazione semantica e di accedere più facilmente al pensiero creativo. Ciò si verificherebbe anche con maggior “velocità e accuratezza nella risposta”.

L’ipnosi agisce migliorando la memoria, la concentrazione, la creatività, ma non solo. Favorisce un maggior controllo delle proprie risorse cognitive ed è sicuramente utile per migliorare la performance nello studio. Un ulteriore studio illuminante a questo proposito ha dimostrato che i voti di alcuni studenti che partecipavano a delle sedute di gruppo di ipnosi sono migliorati rispetto ai gruppi di controllo. Ciò fa emergere che l’ipnosi è un ottimo strumento anche in situazioni di gruppo.

L’ipnosi è un utile strumento anche per affrontare e gestire il problema complesso della procrastinazione, ovvero la tendenza a rimandare. Si calcola, infatti, che la procrastinazione accademica sia molto diffusa (70% circa). Essa, inoltre, è connessa ad altre problematiche dello studente, come la gestione del tempo e delle priorità e la distraibilità.

Il focus sui problemi alimentari.

Durante alcune fasi dello sviluppo è probabile che possano insorgere delle problematiche legate all’alimentazione. Tra queste, sicuramente l’anoressia e la bulimia sono quelle più note e diffuse.

L’anoressia nervosa è caratterizzata da un rifiuto persistente del cibo e dalla paura ossessiva di ingrassare. La bulimia, invece, è un disturbo dell’alimentazione che presenta fasi caratterizzate dall’assunzione di grandi quantità di cibo seguite da fasi in cui vengono attuati diversi metodi (per esempio il vomito autoindotto), per riuscire a non acquisire peso.


Attraverso alcuni studi recenti, si è rilevata una significativa diminuzione del 
volume di materia grigia nelle pazienti affette da anoressia, specie nel lobo parietale (inferiore e superiore). Tale area sarebbe collegata alla costruzione e alla modifica delle immagini mentali e soprattutto alla rappresentazione mentale del sé.

Utilizzare l’ipnosi con pazienti affetti da disturbi alimentari non è cosa semplice, soprattutto perchè tali pazienti presentano numerosi comportamenti di controllo. Ciò si registra soprattutto in caso di anoressia. Nel caso della bulimia, invece, differenti studi evidenziano la maggior efficacia dell’ipnosi. Il tipico stato di dissociazione durante alcuni attacchi di fame nervosa, infatti, può essere considerato simile a quello riscontrato durante un procedimento ipnotico.

Tra i disturbi alimentari, c’è anche il Binge Eating Disorder, detto anche disturbo da alimentazione incontrollata, caratterizzato da mangiare rapidamente una grande quantità di cibo, anche in assenza di appetito o fame; sentirsi spiacevolmente pieni; mangiare in solitudine e sperimentare senso di colpa e vergogna. Il disturbo sembra essere connesso a rabbia, ansia, noia e frustrazione. Sebbene esistano pochissime evidenze scientifiche sulla validità dell’ipnosi e il BED, essa può essere strategica soprattutto per gestire i sentimenti di autosvalutazione della persona e per comprendere le ragioni delle abbuffate. In tal senso, l’ipnosi “lavora” molto non solo sul piano comportamentale, ma anche emozionale.

Oltre alle evidenze cliniche e ai disturbi brevemente descritti, lipnosi viene utilizzata anche per gestire diete e piani alimentari, lì dove la persona “ricada” sempre e comunque in vecchie abitudini o non riesca a seguire la nuova alimentazione. Con l’ipnosi, infatti, si possono “smuovere” volontà e motivazione del cliente, oltre a creare condizionamenti negativi nei confronti di alcuni cibi (es. cliente goloso di dolci che attraverso l’ipnosi, sperimenta una sensazione di sgradevolezza nei confronti degli stessi).

Come al solito, prima di procedere all’utilizzo dell’ipnosi nell’ambito della sfera alimentare, è opportuno procedere ad un’indagine approfondita su altre problematiche e situazioni cliniche eventuali che possano interferire con la situazione della persona.

Ipnosi e fobie?

L’ipnosi può essere utilizzata anche per la gestione e la risoluzione di alcune fobie. Come sappiamo ne esistono davvero tante e in questo, l’individuo è davvero molto creativo!

Ipnosi: tutto quello che dovresti sapere

Il grande potere della mente umana e dell’ipnosi. Una pratica antica e straordinaria, ma che ancora desta scetticismo e mistero, nonostante i numerosi studi scientifici che ne provano l’efficacia in campo psicologico, medico e non solo.
Una guida snella e pratica che ti svelerà, senza troppi giri di parole, le grandi potenzialità dell’ipnosi.

Lo trovi su Amazon Kindle (GRATIS per abbonati o a soli 2,99 euro)

 

Neuropsichiatria infantile

‘Curare significa innanzitutto prendersi cura

‘Per educare è importante saper spiegare, ma lo è ancor più saper capire, dando risposte attraverso piccoli gesti’

‘Un uomo che guarda negli occhi il proprio bambino inizia con lui un viaggio; quando assieme volgeranno lo sguardo  all’orizzonte, saranno genitore e figlio’. 

‘Lo sviluppo psico – affettivo richiede attenzione, coerenza, perseveranza. Bisogna combattere l’indifferenza, la perdita di riferimenti cui siamo esposti e dare seguito alle promesse.’

‘La mente di un bambino si nutre  del nostro corpo, dei nostri pensieri, della nostra presenza, che sa essere vigile anche quando impegnata e silenziosa,

‘Maturare affettivamente e cognitivamente non sempre richiede un progresso, un successo. Talvolta serve sperimentare un fallimento, una battuta d’arresto. Talvolta meglio cedere onorevolmente la scena al turbamento delle emozioni.

dr ANTONIO SANTORO

Ho rivolto la mia attenzione sia al mondo dei bambini che a quello degli adulti, nella loro dimensione genitoriale, di coppia e personale, convinto che la cura presupponga il prendersi cura e non possa prescindere dalla considerazione delle esperienze infantili, a tutte le età.

Ho lavorato a Milano sino al 2016 presso l’ASST Niguarda Cà Granda di Milano come referente clinico della struttura per adolescenti borderline e come consulente ospedaliero per le urgenze psicopatologiche per adolescenti con gravi disturbi comportamentali nei principali reparti di degenza, oltre che in Psichiatria (SPDC) ed in DEA.

Dal gennaio 2017 vivo a Lecce dove continuo ad occuparmi di residenzialità terapeutica e dove svolgo anche attività ambulatoriale libero professionale.

I principali ambiti di intervento riguardano problemi di apprendimento scolastico, disturbi del comportamento, psichiatria trans-culturale, psicoterapie di gruppo, training di potenziamento cognitivo, trattamenti psicofarmacologici.

collaboro inoltre con i Consultori familiari ed il Tribunale per i Minori anche in veste di Consulente Tecnico.

 

INFO    www.neuropsichiatralecce.it

Quanto è efficace l’IPNOSI?

 

L’IPNOSI rappresenta un metodo veloce ed efficace per affrontare, gestire e superare una serie di problematiche psicofisiche: da smettere di fumare, al controllo del peso, al miglioramento della performance sportiva, sino all’eliminazione dello stress. Ma non solo …
Attraverso l’IPNOSI  si possono modificare comportamenti e percezioni indesiderate e si possono acquisire nuove abitudini, atteggiamenti e comportamenti. L’IPNOSI ha una grande efficacia anche per migliorare la motivazione della persona, qualsiasi compito o progetto voglia iniziare. L’efficacia dell’IPNOSI (ormai dimostrata da tempo) in psicologia e medicina viene avvalorata da numerosi studi e ricerche. Non ultimo, quello di un istituto francese che ne comprova (se ce ne fosse ancora bisogno) la grande efficacia.

L’Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica francese – INSERM ha pubblicato un rapporto “evidence based” sull’efficacia clinica della pratica ipnotica in ambito medico e terapeutico (INSERM U1178, Evalutaion de l’efficacité de la pratique de l’Hypnose – 2015).

Con oltre 200 pagine, il rapporto  passa in rassegna circa 80 studi sistematici di meta-analisi della letteratura scientifica, confermando l’efficacia terapeutica dell’ipnosi nel contesto pre-operatorio, nell’ipnosedazione, nel dolore cronico, nell’ansia, nella sindrome da intestino irritabile e in altri ambiti clinici. Inoltre, si sottolineano i rischi di effetti collaterali inesistenti, con una significativa riduzione del consumo di farmaci analgesici e sedativi.

Nel comunicato si legge, inoltre, che gli effetti dell’ipnosi sono stati anche confermati da moderne tecniche di imaging. L’Institut Curie, parla di una grande conferma degli effetti benefici dell’ipnosedazione e Le Monde, sottolinea la rilevanza dell’ipnosi per la riduzione dei farmaci. L’Institute Francais d’Hypnose – IFH ha curato una rassegna stampa di tutti gli articoli pubblicati e presenta un rapporto di sintesi ad opera di A. Bioy, esperto scientifico e professore di psicopatologia e psicologia medica all’Université de Bourgogne. 

(http://www.hypnose.fr/articles-et-theses/recherche-hypnose-antoine-bioy/recherche-synthese-danalyse-du-rapport-inserm/ )

 

IPNOSI E STRESS

Alcuni studi condotti hanno indagato l’efficacia dell’IPNOSI sulle patologie legate allo stress. Si è così constatato che oltre  il 75%  dei pazienti riteneva i loro sintomi migliorati dopo 12 settimane di pratica ipnotica ed entro un anno il 72% dello stesso gruppo ha avuto una remissione completa dei sintomi.

IPNOSI E ASMA

Nel corso di un periodo di sei anni, 173 pazienti affetti da asma sono stati trattati con l’auto-ipnosi. Circa l’ 82% degli stessi sono molto migliorati o hanno sperimentato la remissione totale dei sintomi.

IPNOSI E ANSIA

Uno studio su 20 individui con ansia, ha dimostrato la riduzione dei sintomi psicofisici  dopo circa 20 giorni di “pratica”. Inoltre, i pazienti hanno avuto anche un sensibile miglioramento a livello cognitivo e fisico.

IPNOSI E PTSD

Diversi studi hanno evidenziato come l’uso dell’IPNOSI nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress risulta efficace, così come nella gestione della fobia semplice e nel disturbo di panico.

IPNOSI E INSONNIA

Una recente revisione clinica sull’IPNOSI ha evidenziato che essa si dimostra efficace per il trattamento dell’insonnia.

IPNOSI E DOLORE

A seguito di un esame approfondito della letteratura esistente, una commissione speciale commissionata dalla British Medical Association conclude che: “Oltre al trattamento delle disabilità psichiatriche, c’è un posto per l’ipnotismo nella produzione di anestesia o analgesia chirurgica e interventi odontoiatrici, e nei soggetti idonei è un metodo efficace di alleviare il dolore durante il parto senza alterare il normale corso del travaglio”.  L’IPNOSI risulta elettiva anche per il trattamento del dolore acuto e cronico. La stessa commissione ha specificato, inoltre, che la pratica risulta efficace per rimuovere i sintomi e modificare le abitudini morbose di pensiero e di comportamento.

IPNOSI E DISTRUBI LEGATI ALLA SESSUALITA’

La terapia ipnotica, combinata con quella cognitiva, risultano maggiormente efficaci nel trattamento di problematiche e disordini di natura sessuale rispetto all’applicazione della sola terapia cognitiva.

IPNOSI E SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE

Numerosi studi dimostrano l’efficacia dell’IPNOSI nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile e per il trattamento dell’ansia ad esso associata.

L’IPNOSI si è dimostrata utile ed efficace per altre svariate problematiche psicologiche, psichiatriche e mediche. Indipendentemente dallo scopo, l’IPNOSI è comunque RIGENERANTE, poiché smuove le risorse e le potenzialità dell’individuo.

 

Duplice Omicidio Lecce.

 

DUPLICE OMICIDIO, LECCE – Intervista e Riflessioni ( in SalentoLive24-com)

 

Torturarli, ucciderli e lasciare una scritta sul muro …

Un ragazzo timido, schivo e introverso, …

Queste le prime frasi che cominciano a “girare” sul presunto killer, in un’area geografica tendenzialmente tranquilla come quella leccese, dove si è consumato un efferato duplice omicidio di una giovane coppia.

Il movente, come qualcuno afferma con convinzione, è l’invidia e al contempo la gente comune, sgomenta, si chiede se è davvero possibile.

Lo abbiamo chiesto al dr. Mirco Turco, Psicologo, Criminologo e Scrittore leccese.

L’Invidia può uccidere?

La risposta è SI, ma non da sola!

La felicità è sempre soggetta all’invidia direbbe Socrate. O in modo più suggestivo, l’invidia è l’ulcera dell’anima.

È un grave errore se consideriamo normale ciò che non lo è. L’invidioso non ha un Io forte e strutturato e si poggia su un Io gregario direbbe Andreoli. È già un buon inizio per specificare che l’invidia non è sufficiente per scatenare una furia omicida, a meno che non sia “affiancata” ad una certa struttura di personalità.

La follia si annida, dunque, in un’apparente normalità, aggiungerei e il duplice omicidio nella nostra Lecce ne è un chiaro e mostruoso esempio.

Quale altra caratteristica potremmo desumere?

Nella condotta delittuosa delineatasi si intravede, oltre all’invidia, una grossa dose di sadismo che contraddistingue, in realtà, molti delitti mostruosi.

Il Sadismo viene inquadrato per indicare alcune “deviazioni sessuali” un cui il soggetto cerca la sofferenza fisica e psicologica come mezzo per ottenere il piacere.

Freud, suggestivamente, ricorda però che tale comportamento va inserito in un registro più ampio che comprende due atteggiamenti speculari: masochismo e sadismo. Le pratiche masochiste, infatti, possono facilmente ribaltarsi e “laddove vi è il masochismo possiamo sempre ritrovare anche il polo opposto, il sadismo”.

Personalità sadico-masochista quindi?

Probabile … soprattutto se consideriamo il duplice omicidio in questione (o meglio, quello che sappiamo).

Il comportamento sadico viene visto come una sorta di lutto negato o patologico, come un tentativo di rifiutare una perdita e compensarla con una fantasia. Ed è proprio da quanto emerge dalla vicenda e dalle prime ricostruzioni.

Il risultato di questo percorso è perciò lo sviluppo di una perversione che sostituisce la relazione, un rapporto, una dinamica interpersonale. Tale soluzione appare però precaria e instabile e sovente, il soggetto sarà spinto all’azione criminosa (così come accaduto).

Nella condotta criminosa, in verità, al sadico interessano maggiormente le proteste di innocenza della vittima, le implorazioni di perdono e i vani tentativi di convincerlo a non compiere un’azione violenta. Il sadico gode anche e soprattutto di questo! In molti sadici, inoltre, si ritrova una forma di distacco emotivo e una percezione di controllo della situazione (prova è la condotta organizzata del presunto killer).

Le persone con tratti di sadismo tendono ad essere aggressivi e traggono piacere solo dopo aver danneggiato la vittima.

È importante anche dire che, secondo alcuni studi, il sadismo non è però solo presente nei crimini efferati, ma anche nella gente comune! Il sadismo potremmo ritrovarlo nel bullo, così come nel teppista di strada o in un gruppo di tifosi di uno sport.

Cos’altro potrebbe esserci dietro?

Il sadismo sessuale può anche essere correlato a caratteristiche personologiche che vanno da quelle narcisistiche maligne a quelle paranoidi. Se tali caratteristiche sono egosintoniche però, siamo in presenza di un disturbo grave di personalità. Ritengo, infatti, che la strada da seguire sia proprio questa …

Tema comune di questo tipo di persone è il vuoto esistenziale, esacerbato dalla disperata solitudine e da una profonda tristezza, fittiziamente colmati da un crimine. Costoro vivono nella morte, e dandola agli altri hanno l’impressione (a livello inconscio) di poter trionfare su di essa. Il passare all’atto diventa una difesa di tipo ipomaniacale dalla depressione direbbe Fornari. La persona viene degradata a cosa, ad una cosa da poter dominare, umiliare, distruggere.

È proprio vero che la normalità non esiste?

Io sostengo sempre che dobbiamo valutare maggiormente la “quantità delle cose” e non la “qualità”. Un lieve sadismo nell’individuo è normale, ma se è spropositato non lo è più. Sentirsi depressi ogni tanto è anche normale, se sono sempre depresso, la cosa cambia!

Queste prime riflessioni pongono l’accento quindi su quanto sia complesso “valutare” l’essere umano e quanto sia diffusa quella “maschera di salute mentale”.

L’essere umano è forse per natura asociale, narcisista, perverso e polimorfo, direbbe Freud o probabilmente, occorre farsi altre e profonde domande e scavare nei vissuti ancestrali degli individui.

Considerate bene ciò che disprezzate e vi accorgerete che è sempre una felicità che non avete direbbe Paul Valery. Al contempo, gli uomini sono stupidi e bramosi degli averi altrui, abusano della propria superiorità quando sono forti e diventano delinquenti quando sono deboli concluderebbe Voltaire. È proprio della “debolezza” umana che dovremmo occuparci oggi, forse più di ieri, affiancandoci con maggior senso, umiltà e responsabilità.

Tutti vorremmo che fosse solo un criminale assassino, ma se non fosse così?

Il duplice omicidio avvenuto a Lecce è qualcosa di “mostruoso” e ha inorridito non solo la cittadinanza, ma anche chi si occupa – per mestiere- di crimine, devianza e soprattutto di psiche e comportamento umano.

Esiste una parte in ognuno di noi che vorrebbe vedere il giovane killer “chiuso perennemente” in carcere, in modo che “venga fatta Giustizia” e che l’anima delle povere vittime e dei familiari possa trovare pace! Da un altro lato, occorre chiedersi, almeno per etica professionale, se effettivamente un crimine orrido e inaccettabile possa essere “interpretato” in altro modo, proprio attraverso una valutazione professionale attenta e rigorosa delle capacità di intendere e di volere.

La cosa potrebbe diventare impellente,soprattutto in questo momento in cui, per Verità o per strategia difensiva, cominciano a “saltare fuori” presunti vuoti di memoria e momenti di “rabbia” inespressi da parte del killer. Cosa potrebbe accadere?

Il De Marco rischia l’ergastolo, come anche supposto da altri esperti di fama nazionale, ma se risultasse un grave Disturbo di Personalità, le cose cambierebbero!

Si ricorda, infatti, che anche il Disturbo di Personalità può escludere l’imputabilità del soggetto, ovvero quando si riscontrano tratti inflessibili, non adattivi, persistenti e che causano una compromissione sociale significativa o sofferenza soggettiva …

La personalità patologica si ha quando si riscontra un’assenza di coerenza interna e di capacità di distinguere il mondo interno da quello esterno; quando la persona è dipendente da emozioni e impulsi poco o non controllabili; quando nutre sfiducia in Sé e negli altri e quando manifesta caratteristiche peculiari (sadiche, persecutorie, …) e quando vi è un’inappropriata e insufficiente gestione dell’aggressività e della sessualità. Balza subito alla nostra attenzione che valutare la Personalità, quindi, non è cosa agevole né può essere un’opinione!

Pertanto, un Disturbo della Personalità è un pattern abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo e si manifesta nella cognitività, nella affettività, nel funzionamento interpersonale, nel controllo degli impulsi. Lo stesso disturbo determina un disagio significativo e una compromissione in ambito sociale, lavorativo o altre aree importanti. Non è poi giustificabile da un altro disturbo mentale o dall’uso di una sostanza stupefacente o altra condizione medica. Da sottolineare che i Disturbi della Personalità esordiscono come tratti in età adolescenziale o nella prima età adulta.

Tutti i criminali sono responsabili e capaci anche quando fanno delle non scelte o fanno determinate scelte, salvo possibilità di provare il contrario” (Fornari, U.).

Praticare l’Autoipnosi

Che cos’è? L’autoipnosi è un metodo pratico che possiamo imparare e potenziare. Secondo la ricerca scientifica …

Daimon – La Quinta Stanza

Esce il nuovo romanzo … PRESS, Cor “La Quinta Stanza”: esce il nuovo romanzo dello psicologo e criminologo Mirco …

Criminal GAME

Nasce Criminal GAME, un’occasione per cimentarsi, divertendosi, con giochi, quiz e gamification in ambito CRIME. Prova …