Categoria: <span>Carattere</span>

I Brillanti Scettici

I Brillanti scettici, conosciuti anche con il termine clinico “paranoidi”. Sono persone accurate, molto precise e attenti osservatori. Imparano con molta facilità e comprendono l’essenza delle cose.

Hanno un atteggiamento sospettoso, critico, improntato sul controllo, l’aggressività, la gelosia e l’elevata sensibilità.

Solitamente reagiscono con ira se sono colti alla sprovvista ed hanno una grande paura di essere feriti o rifiutati.

Se ti riconosci in questo breve profilo, ammetterai anche che hai imparato presto nella vita. Solitamente intorno ai 2 anni! I bisogni sono stati troppo spesso trascurati. Ad esempio, quando desideravi approvazione da parte dei genitori.

Nei confronti degli altri mantengono un atteggiamento distaccato. Spesso brillanti pensatori, possono essere dei dipendenti efficienti che si aspettano però la perfezione anche dagli altri.

Il problema principale dei Brillanti scettici è la fiducia.

Essi, infatti, devono imparare a fidarsi, smettendo di criticare. Hanno bisogno di sentirsi al sicuro e possono capire che si possono “alleggerire”, abbandonando il controllo spasmodico di ogni cosa.

Gli altri devono essere sicuri, prevedibili e devono supportarli, dando un senso di chiara e palese fiducia. La logica pervade le relazioni interpersonali dei paranoici. Il loro comportamento aggressivo, comunque, non è legato a nessuno in particolare, ma è un atteggiamento difensivo.

I Brillanti scettici possiedono tante risorse interiori e possono essere affidabili anche nelle situazioni critiche.

I Sognatori Creativi

Psicologia e Carattere.

I SOGNATORI CREATIVI”

Ognuno di noi si adatterebbe alla vita in modo differente e tali strategie si edificano già quando siamo molto piccoli (circa 2 anni). Se ad esempio, cresciamo in un ambiente in cui non si preoccupano di noi e delle nostre necessità, se i genitori sono troppo distratti, se riceviamo un’incostanza nelle cure, decidiamo di far fronte alle situazioni da soli. Lo scopo è infatti sopravvivere. Ma come?

Potremmo distaccarci dagli altri e non fare ricorso a nessuno. Banalmente, potremmo anche pensare che non è necessario disturbare gli altri. Addirittura, potremmo attaccare e criticare per gestire e affrontare le difficoltà e i pericoli e quindi osservare il mondo con consequenziale scetticismo, facendoci anche delle idee precostituite e avventate sugli altri. In altri casi, potremmo sviluppare un’attività riflessiva veloce o intelligenza intuitiva istantanea, sempre e comunque per sopravvivere!

In psicologia clinica, si parla di “carattere” come il risultato dell’interazione della persona con l’ambiente. Il “temperamento” riflette, invece, una base biologica. La “personalità” è frutto dell’interazione tra temperamento e carattere ed è da considerare come un concetto dinamico nell’arco della vita di un individuo.

I “sognatori creativi”, diversamente definiti schizoidi, sono persone tendenzialmente tranquille e disponibili. Con essi su può comunicare piacevolmente. Non hanno grosse pretese e appaiono, sovente, creativi e fuori dagli schemi. Sviluppano una certa forza interiore e cercano molto di compiacere gli altri. Indipendenti, sono anche affidabili e ben disposti ad aiutare il prossimo. Tendono a non invadere gli spazi altrui.

In situazioni di stress possono reagire con distacco, passività e una sorta di intorpidimento, con atteggiamenti di spaesamento e rigidità mentale. Durante le eventuali discussioni accese o comunque frustranti possono “sparire” sul piano emotivo o avvertire tristezza, ansia e imbarazzo.

I sognatori creativi amano l’arte in generale, l’architettura, la poesia ed hanno uno stretto legame con la natura. Alcune volte possono sentirsi “persi” nel loro pensiero e dimenticarsi della vita reale. Sono amici affidabili e non pretendono molta attenzione. Tollerano bene la solitudine.

Hanno imparato presto nella vita a non volere troppo e cercano di prendere le distanze da troppa preoccupazione e dai problemi.

Sembrano essere nati “silenziosi” o comunque hanno temuto, in qualche modo, di sopraffare i propri genitori che, generalmente, erano già troppo ansiosi o stressati. Per questo non vogliono creare ulteriori problemi.

Sperano comunque che qualcuno, prima o poi, si possa prendere cura di loro. L’idea di fondo che hanno ricevuto è “Non pretendere troppo da me”.

I sognatori creativi devono dedicarsi maggiormente a loro stessi, sentendosi vivi. Devono rientrare in contatto con i propri sentimenti e i bisogni. Hanno anche necessità di uscire dal loro “distacco” e dalla passività.

È opportuno avvicinarsi a loro con una certa delicatezza, comprendendo che il loro silenzio non è vuoto. Apprezzeranno la vostra chiarezza e la vostra forza che è proprio ciò che è mancato nella loro infanzia.

29 principi sulla Leadership e sulla Vita

Ti lascio, di seguito, alcune “lezioni di vita” e anche di leadership degli ALL BLACKS. Quando gli All Blacks praticano la HAKA, interiormente gli avversari sanno di trovarsi di fronte a qualcosa di più di un gruppo di giocatori. Si trovano a fronteggiare una cultura, un’identità, un ethos, un sistema di valori e una passione e uno scopo collettivi che vanno oltre qualsiasi cosa abbiano mai affrontato. Spesso, mentre la haka raggiunge il suo apice, la squadra avversaria ha già perso …

  1. Per essere un leader di successo occorre saper bilanciare orgoglio e umiltà
  2. Per vincere la prima volta occorre talento, ma per vincere la seconda occorre carattere.

  3. La sfida è migliorarsi sempre, prendendosi cura di se stessi in primis.
  4. Performance = Capacità + Comportamento
  5. I leader creano l’ambiente giusto per far risaltare i comportamenti giusti.
  6. È importante far crescere i dipendenti e il gruppo.
  7. Nessuno conosce tutte le risposte … quindi, ponete domande! Porre domande consente di mettere in discussione lo status quo, aiuta a porsi in linea con i valori fondamentali ed è un catalizzatore per il miglioramento individuale.

  8. Un efficace cambiamento organizzativo richiede alcune fasi fondamentali: Un motivo per cambiare. Una visione convincente sul futuro. Una capacità di cambiare. Un piano credibile da eseguire.

  9. Mirate al miglioramento continuo (kaizen)

  10. Applica il Ciclo decisionale OODA: Osserva- Orienta- Decidi -Agisci
  11. L’importanza di uno scopo: più motivi hai per giocare, meglio giochi … Lo scopo è il collante di qualsiasi gruppo e il gruppo deve comprendere il Perché.

  12. I leader non dovrebbero creare seguaci, ma altri leader.
  13. Ogni membro del gruppo deve sentirsi come la pedina più importante.
  14. I leader devono incoraggiare l’iniziativa individuale, creando un clima di fiducia e comprensione.

  15. Sii il meglio che puoi essere.
  16. Il successo è un processo fatto di apprendimento cumulativo e di miglioramento incrementale. Realizza una tua mappa giornaliera di auto-miglioramento.

  17. Guadagni marginali: 100 cose fatte meglio per l’1% portano all’accumulo di un vantaggio competitivo!

  18. Le cose che ti circondano ti stanno portando al successo o ti stanno frenando? La bravura sta nel sapere che cosa eliminare (decisione).

  19. Crea legami solidi.

  20. La comunicazione è l’elemento più importante per poter lavorare insieme.
  21. Create una squadra che è capace di trascorrere del tempo insieme, parlandosi con franchezza. Questo processo di unione crea fiducia e la fiducia è il vero capitale sociale.

  22. Onestà=Integrità=Autenticità=Resilienza=Performance

  23. Se siamo autentici abbiamo autorevolezza e siamo padroni della nostra storia
  24. La formula del successo: 1. ogni mattina compila una lista delle cose che vanno fatte in quel giorno. 2. Falle.

  25. Non basta essere bravi, bisogna essere eccezionali.
  26. I leader sono narratori e hanno storie accattivanti. Ciò aiuta le persone a capire per cosa lottano e perché.

  27. La vera rivoluzione inizia sempre dal linguaggio. Le parole innescano rivoluzioni.

  28. I rituali sono fondamentali per rinforzare il collante emotivo «Aprire un prodotto Apple è un rito, così come rimuovere un sigillo di un sigaro Montecristo» I rituali rendono reali e tangibili i valori, li fanno diventare concreti, li attualizzano. Neil Armstrong faceva l’occhiolino ogni volta che osservava la luna …

  29. Sii un buon antenato: pianta alberi che non vedrai mai!

 

Certificare il Fattore Umano Mirco Turco

Enneatipi: evoluzione vs involuzione

Enneatipi e Livelli Evolutivi/Involutivi.

Continua il nostro viaggio nell’Enneagramma. Questa volta, vediamo cosa può portare l’evoluzione della nostra tipologia di appartenenza o, al contrario, una involuzione. Nella tabella seguente, vengono schematizzati i vari sottotipi per ogni Enneatipo a seconda del grado di “evoluzione” personale. Una persona evoluta si “ritroverà” quindi tra i sottotipi 1,2,3. Una persona mediamente evoluta tra i 4,5,6. Una persona che si è involuta, nei sottotipi 7,8,9. È ovvio che il nostro comportamento non è qualcosa di rigido. Dunque, sarà possibile oscillare, di tanto, in tanto, tra i diversi sottotipi. A titolo di esempio, se sono un enneatipo 2 e ho raggiunto un buon livello di evoluzione personale, mi comporterò come una persona altruista, premurosa e attenta. Se, invece, non mi sono evoluto sufficientemente o magari ho dei momenti di involuzione, sarò un manipolatore, oppure un dominatore che costringe gli altri, o ancora assumerò il comportamento di una vittima designata.

La tabella si presta a molte letture affascinanti e interessanti non soltanto sul piano personale, ma anche lavorativo, clinico e criminologico.

 

ENNEATIPO 1
Evoluzione

1: persona saggia e realista

2: persona ragionevole

3: persona di buoni principi

Evoluzione media

4: riformatore idealista

5: ordinato puntiglioso

6: perfezionista giudicante

Involuzione

7. l’intollerante

8. l’ipocrita esasperante

9. il vendicatore sentenzioso

ENNEATIPO 2
Evoluzione

1: altruista puro

2: premuroso

3: persona protettrice

Evoluzione media

4: confidente espansivo

5: persona possessiva

6: persona indaffarata

Involuzione

7. il manipolatore

8. il dominatore che costringe

9. il vittimista

ENNEATIPO 3
Evoluzione

1: persona autentica, vera

2: persona sicura di sé

3: persona illustre

Evoluzione media

4: scalatore sociale

5: cultore dell’immagine

6: vanitoso, narcisista

Involuzione

7. lo sfruttatore opportunista

8. il traditore perfido

9. il vendicativo psicopatico

ENNEATIPO 4
Evoluzione

1: creatore ispirato

2: persona intuitiva

3: tipo autorivelatore

Evoluzione media

4: immaginativo

5: introverso egoista

6: ammiratore vizioso

Involuzione

7. Il depresso che si aliena

8. Il tormentato

9. L’autodistruttivo

ENNEATIPO 5
Evoluzione

1: pioniere del sapere

2: persona percettiva

3: esperto competente

Evoluzione media

4: specialista analitico

5: teorico pensieroso

6: scettico esasperato

Involuzione

7. l’annullatore isolato

8. il paranoico

9. lo schizzato inconcludente

ENNEATIPO 6
Evoluzione

1: persona sicura di sé

2: persona leale

3: persona devota

Evoluzione media

4: fedele tradizionalista

5: persona contraddittoria

6: reattivo esasperato

Involuzione

7. l’insicuro

8. lo schizzato iperattivo

9. il pauroso autodifensivo

ENNEATIPO 7
Evoluzione

1: apprezzatore ammirato

2: persona entusiasta

3: iperattivo consumato

Evoluzione media

4: uomo di mondo

5: estroverso tuttofare

6: materialista senza moderazione

Involuzione

7. il fuggitivo impulsivo

8. il maniaco impostore

9. l’isterico terrorizzato

ENNEATIPO 8
Evoluzione

1: eroe dal grande animo

2: persona fiduciosa di sé

3: leader disponibile

Evoluzione media

4: avventuriero coraggioso

5: dominatore

6: avversario bellicoso

Involuzione

7. il tiranno spietato

8. il megalomane

9. il distruttore

ENNEATIPO 9
Evoluzione

1: persona padrona di sé

2: tipo ricettivo

3: pacificatore convinto

Evoluzione media

4: accomodante

5: osservatore passivo

6: fatalista arreso ai fatti

Involuzione

7. il tipo trascurato

8. il tipo dissociativo

9. il tipo abbandonato

 

I 9 Enneatipi al Lavoro

I 9 ENNEATIPI AL LAVORO

L’Enneagramma è anche un ottimo strumento per la Conoscenza e lo Sviluppo delle Risorse Umane. Può essere anche utilizzato in ambito selezione e valutazione, orientamento professionale ed è un sistema pragmatico per il Team Building.

 

1.       Gli uno esigono che l’autorità indichi linee di comportamento, in modo da sapere esattamente cosa si vuole e si sentono più sicuri con indicazioni chiare di responsabilità. Se il superiore è ritenuto capace e giusto, gli 1 si assumono volentieri la responsabilità, se non lo è, hanno la tendenza a starsene fuori. Per un 1 è essenziale che le regole non vengano cambiate arbitrariamente e agiscono, infatti, in base al regolamento, si ritraggono se temono di compromettersi o se devono prendere per primi una decisione rischiosa. Mettono in atto una capacità lavorativa straordinaria se vedono che anche gli altri si impegnano a fondo o se si stanno battendo per una giusta causa. Se un buon lavoro non viene riconosciuto dai superiori, gli uno tendono ad impuntarsi su errori irrilevanti per sfogare la loro rabbia. La tendenza al perfezionismo gli spinge finché non fanno le cose che andavano fatte.

L’ ambiente favorevole include un lavoro che richiede pianificazione e meticolosità dei particolari: insegnamento, contabilità, compiti organizzativi, pianificazione. Gli 1 amano il cerimoniale, il protocollo, le procedure formali. Possono essere ricercatori, filologi, predicatori.   Sono attratti dalle religioni e dalle fedi che esigono una stretta adesione alle regole.

2.       I 2 sono attratti dal potere e cercano amore da persone importanti. Riconoscono immediatamente i potenziali vincitori ed hanno una naturale sensibilità per la condizione sociale delle persone. Hanno necessità di una presenza e di consigli autorevoli. I 2 spesso assimilano la propria identità con quella dell’autorità, condividendone le vedute. I 2 preferiscono agire dietro le quinte, appoggiando l’autorità ed è molto raro che un 2 appoggi una posizione impopolare. Sanno riconoscere le potenzialità delle persone e sono disposti a lavorare anche per piccoli compensi materiali se la qualità del contatto umano è alta. Capaci di rivolgersi agli altri, di metterli a loro agio, di farli parlare. Adattabili.

Potrebbero lavorare in ambienti caratterizzati da   qualunque forma di collaborazione o associazione con una persona di potere, devoti di guru, braccio destro del capo, segretaria del presidente, … Professioni che implicano aiuto agli altri.

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere.

3.       I 3 vogliono essere l’autorità. Sanno stabilire le priorità, portare a termine i progetti e godersi il riconoscimento che deriva dal successo. In generale la loro competitività è rivolta alla vittoria personale, ma se si identificano in un lavoro di gruppo, sono molto abili nel tenere insieme i vari membri. La presenza di un 3 è una garanzia di successo. Rappresenta un punto di riferimento per gli altri e sono abili nel cavarsela in situazioni difficili.

Ambiente favorevole: attività imprenditoriali, direttori, venditori, esperti comunicazione e costruttori di immagine, promozione, marketing. Gravitano attorno a situazioni in cui possono eccellere, o avanzare di carriera.

4.       I 4 ignorano le piccole autorità, ma hanno un grande rispetto verso le “grandi”. In questo possono essere o meno ribelli. Se l’autorità è punitiva o costrittiva il 4 cercherà di rompere le regole, cercando comunque di cavarsela. La grande autorità, invece, ha grande ammirazione, soprattutto se riconosce nel 4 una persona unica e speciale. Vi è un bisogno di essere riconosciuti da persone in vista. Il 4 sa riconoscere i talenti e smaschera gli eventuali “impostori”. Conoscono bene la differenza tra il migliore e il noto.

I 4 spesso hanno due lavori: quello che dà da mangiare e il lavoro da artista. Sono attratti da lavori in cui vi è una certa “bellezza”. Possono essere metafisici e profondi psicologi. Sono attratti dalla religione, dai rituali e dall’arte.

5.       I 5 non amano mettere tempo ed energie a disposizione degli altri. Sentono di avere una fonte limitata di energia e le interazioni personali li stancano facilmente. Fanno resistenza al controllo esercitato dall’autorità ritirandosi e accettano solo un minimo di supervisione. Il contatto con gli sconosciuti è considerato invasivo e considerano le ricompense o gli aumenti di stipendio come trappole usate dall’autorità. Un 5 può rinunciare a tali benefit a patto di poter stabilire da sé le proprie condizioni di lavoro. Sono disposti a lavorare molto se l’autorità gli concede di decidere orario e rapporti con gli altri. Sanno essere aperti e alla mano, ma solo se informati in anticipo delle loro mansioni. Hanno predisposizione per i progetti e la programmazione a lungo termine che richiedono una visione teorica. Rendono bene se sono considerati il “cervello” della situazione, senza però doversi occupare dell’esecuzione o della raccolta dei dettagli. I 5 sono i classici studiosi di “materie oscure”; gli organizzatori di vocabolari di una sconosciuta lingua tribale; programmatori che prediligono i turni di notte; i responsabili di un settore che però non hanno alcun contatto con la clientela.

6.       Il 6 ricerca un leader forte da seguire. Dubbioso sulla propria capacità di agire, proietta la propria forza sull’altro, soprattutto se esercita un ruolo autorevole. Assume un atteggiamento di idealizzazione e sottomissione all’autorità e sovente, aderisce con convinzione al gruppo, soprattutto per gestire la sua naturale paranoia. I 6 agiscono solo quando sono costretti a farlo e sono attratti da attività pericolose o competitive che richiedono una risposta veloce. Sono leali ad un gruppo e possono sacrificarsi per una giusta causa. È difficile rivolgere a un 6 un elogio, poiché un’attenzione particolare può destare sospetto (è una manovra? Cos’altro vorranno?). Un 6 tende alla procrastinazione e può lavorare in ambienti in cui la competizione è minima o esistono vincoli gerarchici stabiliti. Forze di polizia o professioni che richiedono un certo rischio. Possono prediligere professioni indipendenti.

7.       I 7 preferiscono l’egualitarismo, senza nessuno al di sopra e nessuno a di sotto. Se la loro libertà viene limitata, diventano feroci antiautoritari. Mantengono “alto” l’umore di un gruppo, con il loro modo di fare gradevole, con la piacevolezza nell’esprimersi, la simpatia e il fatto di “saperne un po’ di tutto”. Nel lavoro tendono a stimolare gli altri e le nuove idee e mostrano abilità spicca soprattutto nella programmazione. Mantengono un sano ottimismo di fronte agli ostacoli, ma possono soffrire per la routine. Preferiscono incarichi di ricerca, di collegamento tra progetti e persone e rapporti di consulenza. Sovente i 7 sono scrittori, narratori, editori, teorici di nuovi paradigmi, idealisti, futurologi e viaggiatori internazionali. Alla ricerca del meglio, preferiscono la interdisciplinarietà. Abili nella progettazione, nella sintesi e nel coordinamento.

8.       Gli 8 credono sempre di conoscere l’approccio giusto e di detenere il comando. Vogliono la leaderhip e la supervisione di tutti i particolari. Hanno la spinta a proteggere gli altri più “deboli”. Sono sempre in competizione con chi detiene una posizione di potere. Hanno necessità di dati affidabili e, a volte, ignorano la diplomazia. Odiano essere mantenuti all’oscuro e amano avere posizioni dominanti. Sanno essere ottimi condottieri, soprattutto in prima linea. Il loro ambiente ideale è la politica, il sindacato, le organizzazioni ambientaliste. Possono essere dirigenti d’azienda, con una parte che controlla e l’altra che esercita giustizia o costruttori, che da un lato accumulano fortune fabbricando condomini e nello stesso tempo, capeggiano con cuore una campagna per dare ricovero ai senzatetto.

9.       Un 9 lavora con un’azione chiara da seguire. Può sperimentare disagio se la posizione richiede continue scelte e decisioni. Preferiscono procedure collaudata e risultati prevedibili e il rapporto con l’autorità è buono se gli avanzamenti e i premi sono chiaramente stabiliti. In gruppo, il 9 assume posizioni e punti di vista dei colleghi e tende ad essere un armonizzatore dello stesso. Può essere un ottimo mediatore, ma non ha fame di riconoscimenti. Se immaturo non è in grado di dare soluzione alternative al gruppo e tende ad astenersi dalla responsabilità o dai doveri. Ambiente favorevole può essere quello di un lavoro di routine e procedure precise e determinate. Potrebbe prediligere lavori burocratici.

Food Fight Chefs

 

Motivazione e SPORT

Motivazione e Sport.

 

Esistono diverse definizioni di motivazione. Potremmo definirla, però, in senso pragmatico e chiaro, riprendendo una definizione di Antonelli come “la causa di un determinato comportamento”.

Il tema della motivazione è di strategica rilevanza nello sport così come, in genere, riveste un aspetto chiave in altri contesti della nostra vita.

La motivazione è una vera “spinta” a compiere una determinata azione allo scopo di raggiungere un obiettivo fissato. Motivazione, quindi, come azione a raggiungere un qualcosa.

Oggi, le richieste più frequenti degli atleti e degli stessi allenatori sono proprio legate agli aspetti motivazionali: come mai un atleta è più motivato rispetto ad un altro? Come mai esistono i cali motivazionali? Come faccio a motivare maggiormente l’atleta? Come faccio a motivarmi? Quesiti normalissimi che celano dinamiche e processi complessi.

Parallelamente, è interessante indagare gli aspetti che spingono le persone, indipendentemente dall’età e dal genere, a praticare sport. In genere, le persone fanno sport per svariate ragioni, dalle più semplici ed ovvie alle più articolate. I diversi programmi di allenamento nello sport che non tengono conto del complesso motivazionale sono, in realtà, destinati a fallire.

Uno dei primi modelli analizzati per cercare di comprendere le motivazioni sportive è quello di Birch e Veroff (1966) che precisava sette motivi che dirigono il comportamento umano:

  • AFFILIAZIONE
  • POTERE
  • INDIPENDENZA
  • STRESS
  • ECCELLENZA
  • SUCCESSO
  •  AGGRESSIVITA’
  • Tali motivazioni fondamentali furono prese in considerazione nelle prime ricerche descrittive degli anni ’70. Emerse, pertanto, che le persone fanno sport soprattutto per fare amicizia e per esprimere le proprie potenzialità. Altre ricerche in tal senso, sottolinearono, invece, il ruolo strategico del diverstimento nello sport e l’acquisizione di abilità sportive.

Alla stregua, gli stessi studi esplorativi evidenziarono che l’abbandono sportivo era soprattutto dovuto a incomprensioni tra allenatore e atleti, alla noia e ripetitività degli allenamenti, agli infortuni, all’eccessiva importanza data agli aspetti competitivi.

Uno studio molto interessante, allargato in molti Paesi europei fu anche quello di Gill, Gross e Huddleston del 1983. Le indagini effettuate attraverso questionari costruiti appositamente per lo studio delle motivazioni, permisero di raggruppare otto fattori che spiegano la motivazione nello sport:

  1. Risucita/status.
  2. Squadra.
  3. Forma fisica.
  4. Spendere energia.
  5. Rinforzi estrinseci.
  6. Miglioramento delle abilità sportive.
  7. Amicizia.
  8. Divertimento.

Acquisizione di competenza sportiva, divertimento, competizione, stare in squadra, risulterebbero le motivazioni principali nelle attività sportive giovanili.

Successive ricerche descrittive misero in evidenza che le ragazze attribuiscono maggiore rilevanza all’amicizia e alla forma fisica, mentre i ragazzi maggiormente all’acquisizione di uno status, al vincere e ai premi. Indipendentemente dall’età, altre ricerche correlate sugli aspetti motivazionali, rilevarono come lo sport è importante soprattutto perché viene associato al miglioramento della propria salute e a un senso generale di benessere.

Altre ricerche, condotte anche in Italia, si sono poi soffermate sulle differenze motivazionali nello sport a seconda dello status socio-culturale, in una prospettiva, quindi, interculturale.

 

Principali teorie sulla motivazione.

 Seguendo uno dei primi lavori in materia di psicologia dello sport, Antonelli e Savini ripercorrono le teorie principali sulla motivazione: l’interpretazione istintiva, l’interpretazione biologica, l’interpretazione etologica, l’interpretazione organismica, la riflessologia, l’interpretazione di Lewin, quella di Allport, l’interpretazione di Miller e Dollard, l’interpretazione psicodinamica con i contributi di Freud, Jung, Adler, Fromm, Sullivan e Murray e l’interpetazione antropo-sociologica.

Diversi studiosi, con le loro diverse teorie di riferimento e anche convinzioni hanno dato il loro apporto allo studio della motivazione umana. Quali sono le motivazioni legate maggiormente allo sport?

Un fattore motivazionale, primario, molto rilevante legato allo sport è senza dubbio il gioco. Il gioco ricopre un ruolo chiave e strategico nell’uomo, indipendentemente dall’età, dal genere, dallo status di appartenenza. Direi che il gioco, è un lavoro serio! Il gioco assolve, inoltre a differenti funzioni, da quella cognitiva e formativa, a quella affettiva ed emotiva sino a quella psicologica, pedagogica o andragogica e psicoterapica. Non è certo un caso che oggi, molte attività in-formative effettuate con gli adulti vengono organizzate e gestite proprio attraverso modalità ludiche (es. giochi di ruolo, giochi di squadra, team bulding).

Un’altra motivazione che spinge alla pratica sportiva è senza dubbio l’agonismo. Esso è legato all’esigenza naturale da parte dell’uomo di sfidare e sfidarsi ed è connesso, per certi aspetti, all’aggressività. Lo sport assumerebbe, di conseguenza, anche una valenza catartica, di sfogo, appunto dell’aggressività umana.

Tra i fattori della motivazione sportiva occorre anche considerare: i fattori psico-biologici, i fattori psicologici, i fattori socio-culturali, i fattori psicopatologi.

Si riporta, di seguito, uno schema riassuntivo adattato che parte dal lavoro di Antonelli e Salvini.

FATTORI MOTIVAZIONALI

  • Psico-biologici: omeostatici, autoplastici.
  • Psico-patologici: inferiorità, desiderio di potenza, narcisismo, virilità.
  • Socio-culturali: affiliazione, approvazione sociale, achievement, economico, mobilità sociale.
  • Psicologici: affettivo, comunicativo, emulativo, individualizzante, proiettivo, catartico, etico ed estetico.

La motivazione sportiva secondo Bouet sarebbe legata ad alcune motivazioni di base:

  1. Il bisogno di movimento, come esigenza di spendere energie in senso biologico.
  2. L’affermazione di sé, intesa in senso personale e sociale.
  3. La compensazione, concetto per certi versi simile a quello di sublimazione attraverso il quale l’individuo sostituirebbe con lo sport altre attività negate per svariate ragioni.
  4. L’aggressività, intesa in senso costruttivo e al contempo negativo.
  5. L’affiliazione sociale, come contatto umano e intenzione di far parte di un gruppo.

Vanek e Cratty mettono a punto una teoria definibile “multifattoriale” che spiegherebbe la strutura motivazionale nell’atleta superiore. In tale concezione toerica, i diversi fattori motivazionali sarebbero poi messi in relazione con le perofrmances sportive, gli obiettivi raggiungibili e raggiunti e la relativa interpretazione del successo o dell’insuccesso.

Occorre giungere agli studi ipotetico-deduttivi di Murray, McClelland e Atkinson per parlare di motivazione in termidi di raggiungimento del successo o evitamento dell’insuccesso. La motivazione al successo sarebbe legata alla formza dell’orientamento al successo, alla probabilità percepita di avere successo e al valore incentivante del successo. La motivazione ad evitare l’insuccesso sarebbe connessa ai medesi fattori prima analizzati ma in senso opposto. Inoltre, i sentimenti conseguenti di orgoglio o vergogna derivanti dal successo o dall’insuccesso giocherebbero un ruolo determinante nei successivi comportamenti di nuovo approccio o di evitamento.

L’approccio di McClelland e Atkinson ha evidenziato che gli atleti che possiedono un elevato desiderio di successo hanno prestazioni migliori rispetto a chi mostra una bassa attesa di successo. Tali affermazioni trovano conferma in altre ricerche e nel concetto moderno di Self-efficacy (autoefficacia).

La motivazione, in realtà, non può essere legata solo a fattori soggettivi e personologici e tale constatazione era già stata intuita tempo fa con i primi studi pioneristici. La motivazione, infatti, è influenzata anche dai così detti fattori situazionali. L’uomo, come essere bio-psico-sociale è inserito in un contesto e tale contesto ne influenza il comportamento e non solo.

Nicholls identifica due principali orientamenti motivazionali: l’orientamento al compito e l’orientamento al Sé. Gli sportivi orientati al Sé praticano sport strettamente per esigenza di competere, per motivi di status sociale, per ricevere riconoscimenti. Gli sportivi orientati al compito avrebbero maggiore bisogno di sviluppare abilità fisiche in rapporto anche al mantenimento della forma fisica.

Altri studi interessanti condotti intorno agli anni ’90 sulla motivazione e sulla prestazione sportiva evidenziano come i giovani preferiscano ricevere rinforzi positivi da parte degli allenatori, ma anche indicazioni e tecniche su come migliorare la performance. Ciò aumenterebbe la percezione di competenza. È emerso, inoltre, che i giovani con maggior autopercezione di competenza attribuiscono il successo a componenti interne, più stabili e con elevato controllo personale. Tali studi coincidono con il concetto moderno di “locus of control interno” vs “locus of contro esterno”, ovvero sull’attribuzione dei successi.

Tali ricerche e studi in tema di motivazione dovrebbero essere ben conosciute dagli allenatori o dai preparatori atletici che spesso, motivano l’atleta in modo distorto e attraverso meccanismi paradossalmente poco motivanti o stimolanti ai fini della prestazione ottimale. La percezione di competenza e l’attivazione derivante dall’effettuare una sfida sono elementi che fanno parte della motivazione intrinseca. In ambito sportivo, l’orientamento al compito fa aumentare la motivazione intrinseca, mentre l’orientamento al Sé può causare una riduzione dell’interesse. Inoltre, chi è orientato al Sé mostra anche meno piacere dal gioco, indipendemente dal risultato.

Semplificando le correnti di pensiero, gli studi e le diverse teorie, si può pragmaticamente definire la motivazione come un processo che governa le scelte e al contempo un fenomeno che ha una direzione, un’intensità, aspettative e bisogni.

Un’interessante classificazione proviene da Kanfer (1990) che raggruppa gli approcci moderni alla motivazione principalmente in tre filoni principali: le ricerche sui bisogni-motivi-valori, quelle sulla scelta cognitiva o dinamica dell’azione e quelle sull’autoregolazione.

Nel paradigma bisogni-motivi-valori il ruolo fondamentale è la motivazione intrinseca e le determinanti personali del comportamento, ovvero la soddisfazione dei bisogni. I bisongi, i motivi e i valori sono considerati obiettivi o mete personali che possono mutare in accordo alle caratteristiche stabili degli individui e/o con la rappresentazione dell’ambiente circostante.

Il paradigma della scelta cognitiva enfatizza in primis l’agito comportamentale e la prestazione in sé. L’attenzione è dunque sulle aspettative.

Gli approcci dell’autoregolazione ricalcano la mente e le sue intrinseche proprietà di autoregolazione in risposta all’ambiente allo scopo di esercitare un certo livello di controllo.

Le teorie dei bisogni fanno riferimento dunque a bisogni fisici-psicologici e ai concetti di sopravvivenza e benessere. Le teorie del valore sottolineano ciò che l’individuo desidera e i valori assumono, in questo, anche connotati morali. Nelle teorie dell’obiettivo, il raggiungimento di esso diventa strategico e appare come qualcosa di specifico.

Altri orientamenti teorici si concentrano sull’aspettativa di successo e studiano le convinzioni personali sulle proprie capacità e sul controllo dei risultati. Altre teorie riguardano, invece, il valore attribuito al compito e approfondiscono le ragioni della scelta e sono quelle che fanno la distinzione tra motivazione intrinseca ed estrinseca. La teoria del self-worth del 1998 che affronta il bisogno di mantenere un alto valore di sé e infine, le teorie che cercano di integrare motivazione e congizione (2003) che studiano il ruolo delle strategie cognitive nei processi motivazionali.

Cosa sapere in più sulla motivazione.

 

Personalmente ritengo che per raggiungere un obiettivo non basti solo la motivazione. È anche questione di personalità, di grinta, di carattere, … Inoltre, in alcuni casi, viene “sopravvalutata” la motivazione come aspetto fondamentale di una qualsiasi pratica sportiva.

Anche un topolino è capace di lottare a lungo contro le difficoltà presenti in un labirinto per raggiungere un enorme pezzo di formaggio di difficile accesso, ma prima o poi, se l’obiettivo non viene raggiunto, quell’impegno svanisce e il topolino si arrende.

Per potersi focalizzare su di un obiettivo gli animali hanno bisogno della prospettiva di una gratificazione a breve termine. Questo vale spesso anche per l’uomo.

Di fatto, nessun animale è in grado di impegnarsi e perseverare per realizzare un obiettivo incerto, immateriale e molto sfidante. Nessun animale, eccetto l’uomo! Ed è proprio questa, a mio avviso, la chiave aurea della motivazione.

Sovente, spingere, convincere, motivare appunto gli altri, nello sport come in altre situazioni della vita, è importante, ma non è sufficiente.

Occorre fare i conti con altre “questioni”.

In generale, le persone potrebbero avere paura di fronte alla scoperta delle proprie possibilità e in alcuni casi fingono di non avere del potenziale. Lo stile di vita, la frammentazione dell’attenzione e un atteggiamento di passivizzazione e distruzione dell’intenzionalità, esasperato sicuramente anche dai tempi moderni (es. utilizzo spasmodico della tecnologica e dei social media) incidono, non solo sull’attenzione e la motivazione, ma anche sui “cali motivazionali.”

La motivazione estrinseca, allora, ha le sue falle!

Se la motivazione non dipende da me, ma dal mondo esterno, cosa posso farci?

Tutto ciò potrebbe paradossalmente essere rassicurante, perché permette di incolpare il mondo quando non abbiamo voglia di fare. Ci risparmia la fatica di impegnarci. Ma niente per l’uomo è insopportabile come l’essere in pieno riposo, senza passioni, senza affari da sbrigare, senza svaghi, senza un’occupazione. (Pascal)

Le persone, in realtà, e a maggior ragione anche i bambini, per stare bene, hanno bisogno di stimoli, di interessi e di cose che li impegnino.

Come allenatori e come genitori dovremmo sapere che il «bastone», cioè l’uso di uno stile autoritario, della costrizione o di punizioni non è molto efficace per motivale le persone. Sul breve funziona, ma sul lungo termine è fallimentare. La direttività, infatti, deresponsabilizza e plasma persone inette o meri esecutori in attesa di ordini.

Anche l’incentivo va soppesato strategicamente. Esso, infatti, funziona, ma a breve termine. Una ricompensa che sarà resa disponibile dopo anni non ha nessun effetto sul livello di impegno del soggetto. In questo è molto importante fissare alcuni sotto-obiettivi.

Ma occorre anche sapere che l’incentivo e l’impegno sono correlati solo in fase iniziale: se aumentano i premi, l’impegno aumenta in maniera proporzionale, ma solo fino ad un certo punto. Infatti, potremmo schematizzare nel seguente modo:

  • L’incentivo stimola il soggetto a conseguire una meta solo se il raggiungimento della stessa non implica troppo rischio, sofferenza o troppa fatica.
  • L’incentivo aumenta leggermente la produttività in compiti di tipo algoritmico (es. procedura ben definita) ma non in quelli creativi.
  • Gli incentivi funzionano moderatamente: quando gli obiettivi sono chiari, routinari, poco sfidanti e raggiungibili in tempi brevi.

La chiave aurea diventa la motivazione intrinseca, Motivare, infatti, è più vicino al termine Educare (tirare fuori, far uscire). La motivazione intrinseca è la capacità di attivarsi sulla base di un’intenzione interna e non ha bisogno di ricompense esterne. La rinuncia avviene allora quando la persona, pur spronata, motivata dall’esterno (un buon allenatore, una ricompensa, un obiettivo, …) non trova, durante la strada, quella personale spinta interiore, insieme al piacere di farcela, di sentirsi capaci, di essere all’altezza.

Ogni pratica sportiva, per “durare” nel tempo, dovrebbe anche portare la persona verso una sorta di esplorazione personale. Ritengo che lo sport sia, infatti, un vero percorso …

 

 

 

 

 

 

 

Quanta grinta hai?

Quanta grinta hai?

Un conto è il nostro potenziale, un’altra cosa è ciò che ne facciamo! In verità gli esseri umani non differiscono molto nell’intelletto, ma solo nello zelo e nel duro lavoro.

Nella vita, nel lavoro, a scuola, in palestra, ovunque, ciò che conta è una buona dose di grinta, una risonante passione e una diabolica perseveranza. Tutto il resto è rumore di fondo!

Comincia a scoprire quanta grinta hai …

  Per nulla Non molto Un pò Molto Moltissimo
1.       A volte, nuovi progetti ed idee mi distraggono da ciò che sto facendo 5 4 3 2 1
2.       Sono un tipo che non si arrende facilmente 1 2 3 4 5
3.       Spesso seguo un obiettivo, ma poi decido di perseguirne un altro 5 4 3 2 1
4.       Sono un tipo che lavora sodo 1 2 3 4 5
5.       Ho difficoltà a rimanere concentrato su progetti a lungo termine 5 4 3 2 1
6.       Porto a termine tutto ciò che comincio 1 2 3 4 5
7.       I miei interessi sono molto mutevoli 5 4 3 2 1
8.       Sono un tipo poco arrendevole 1 2 3 4 5
9.       Sono spesso preso da un progetto o da un’idea, ma poi perdo l’interesse 5 4 3 2 1
10.    Sono disposto a superare grossi ostacoli per raggiungere un mio scopo 1 2 3 4 5

 

Punteggio totale = somma i punti nelle caselle che hai selezionato e dividi per 10. Il punteggio massimo in questa scala è 5 (grinta eccezionale) e il minimo è 1 (nessuna grinta). Il punteggio si riferisce a quanto vi sentite perseveranti e determinati in questo periodo. Il livello di grinta può cambiare facilmente a seconda dello stato e della condizione che vivete.

 

La grinta ha due componenti: la passione e la perseveranza.

Per la componente passione, sommate i punti delle voci dispari e dividete per 5.

Per la componente perseveranza, sommate i punti delle voci pari e dividete per 5.

 

 

Tratto e adattato da Duckworth A. (2017). Grinta. Giunti.

Le caratteristiche dell’ENNEATIPO

Caratteristiche principale ENNEATIPI.

 

ENNEATIPO

UNO
Conosciuto come Riformatore, Organizzatore, Perfezionista
Centro Viscerale
Evita Ira/Umiliazioni
Passione Ira
Virtù Serenità
Sei un tipo saldo, sicuro di te, onesto e sincero. La caratteristica principale, forse, è quella di essere critico sempre e comunque, puntiglioso e insofferente verso ogni tipo di imperfezione. Il tuo sogno è un mondo di onestà, verità e giustizia, oltre a moralità e perfezione. In ogni situazione valuti sempre il rapporto tra giusto/sbagliato e sei giudicante. A volte, ti lasci sopraffare dalla pignoleria. Ami l’ordine, la pulizia. Sei un grande lavoratore ed hai un forte senso del dovere. Tendi ad adirarti di fronte alle cose sbagliate, ma mostri poco la tua collera e la rabbia la dirigi verso te stesso. Ami le persone forti, decise e competenti. Sotto stress diventi intollerante, reattivo compulsivo e vendicativo punitivo. La tua modalità comunicativa prevalente è di tipo accusatorio, indicatorio (ad asta) e utilizzi nel linguaggio spesso verbalizzazioni del tipo “bisogna”, “si deve” …

Infanzia: hai vissuto un’infanzia troppo “breve”, con il divertimento sostituito spesso dal dovere.

Salute: acne,d ermatiti, vitiligine, miopia, presbiopia, maculopatie, miocardiopatie, nevralgia del trigemio, ipersudorazione, cervicalgie, riniti allergiche, costellazione ossessiva.

 

Paura di base: di essere cattivo, difettoso, impreciso

Personalità ossessiva

Carattere rigido

 

ENNEATIPO DUE
Conosciuto come Aiutante, Seduttore, Donatore
Centro Emotivo
Evita Bisogno/Abbandono
Passione Superbia
Virtù Umiltà
Sei altruista, uno che si da’ molto agli altri. Riconosci i bisogni degli altri piuttosto che i tuoi e lo scopo delle tue attenzioni è ottenere amore. Socialmente inserito, aperto e solare. Tendi a compiacere il prossimo, addattando la tua personalità a quela degli altri. La tua modalità operativa è dedicarsi al prossimo e appari come un “salvatore”. Appari, in alcuni casi, iperprotettivo ed invadente. Non tollera le persone indipendenti e quando non ottieni gratificazioni diventi aggressivo e ti trasformi in vittima. Emozionalmente sei dolce e premuroso, ma nelle relazioni potresti correre il rischio di annullarti completamente per l’altro. Sotto stress, diventi dispotico e aggressivo. Sei avvolgente e romantico e anche un po’ sognatore. La tua modalità comunicativa è quella propiziatrice (triangolo).

Infanzia: spesso hai dovuto occuparti degli altri familiari o hai dovuto imparare a renderti utile per essere amato o apprezzato.

Salute: problemi sfera genito-sessuale, dermatiti, problemi ano-rettali, ritenzione idrica, obesità.

 

Paura di base: di essere indegno dell’amore degli altri

Personalità istrionica

Carattere insofferente e impulsivo

 

ENNEATIPO TRE
Conosciuto come Realizzatore, Manager, Realizzatore
Centro Emotivo
Evita Insuccesso/Disprezzo
Passione Vanità
Virtù Sincerità
Sei un tipo gioviale, magnetico e iperproduttivo. Vuoi primeggiare e la cosa più importante è fare. Ti senti realizzato solo attraverso il successo. Sei stimolato dalla competizione e la tua parola chiave è “efficienza”. Sei un ottimo combattente, ma quando le cose non vanno per il verso giusto, tendi a non riconoscere la sconfitta, addossando la colpa agli altri. Tendi a sopravvalutare molto te stesso, cadendo nella vanità. Sai essere un ottimo capo, efficiente e con ottime capacità progettuali. Sei un bravo comunicatore, ma attento alla manipolazione. Sei critico verso chi non è efficiente o si dimostra fragile emotivamente. Tendi ad identificarti con il tuo lavoro e le pause forzate possono mandarti in crisi esistenziale. sotto stress diventi indolente. la tua modalità comunicativa è indicatoria (asta).

Infanzia: ti sei sentito amato solo quando ottenevi successi (scuola, sport, casa)

Salute: problemi alle tiroide, problemi laringei, problemi surrenalici, problemi visivi, problemi ano-rettali.

 

Paura di base: di non avere valori interiori

Personalità isterica

Carattere controllato e felice

 

ENNEATIPO QUATTRO
Conosciuto come Tragico-romantico, Artista, Creatore
Centro Emotivo
Evita Ordinarietà
Passione Invidia
Virtù Armonia
Sei sensibile, emotivo e con temperamento artistico. Tendi all’autoconformismo e alla ricerca dell’autonomia. Ti senti diverso dagli altri, con un senso latente di piacere e invidia. Tendi a sognare a occhi aperti e a rimpiangere il passato e le “cose perdute”. Alterni una modalità tragico-romantica e sei assillato da una sorta di senso di invisibilità. Tendi a sentirti incompreso. Amore, amicizia, affetto, sincerità sono le tue parole chiave e sei convinto che per arrivare alla felicità occorra necessariamente passare dalla sofferenza. Hai paura di essere rifiutato e anche per questo tendi, alcune volte, ad aiutare completamente gli altri. Sei empatico e la tua modalità comunicativa è propiziatrice. Quella iperlogica ti annoia e quella indicatoria ti spaventa.

Infanzia: hai vissuto alcune perdite affettive o ripetuti sradicamenti, che ti hanno portato a percepirti invisibile.

Salute: glicemia, costellazione maniaco-depressiva, obesità, ritenzione liquidi, problemi psico-sensoriali.

 

Paura di base: di essere senza identità, di non essere originale, unico

Personalità masochista

Carattere triste, emotivo

 

ENNEATIPO CINQUE
Conosciuto come Osservatore, Indagatore, Distaccato
Centro Razionale
Evita Vuoto/Ricatto
Passione Avarizia
Virtù Generosità
Hai un carattere prevalentemente amabile e cortese, di grande forza interiore. Hai una grande sete di sapere e sei sempre pronto ad osservare e analizzare. Tendi a chiuderti in te stesso, perdendo la capacità di interagire con gli altri. Spesso la tua vita, infatti, è a compartimenti stagni, senza integrazione. Se ami osservare, odi essere osservato e puoi apparire freddo e distaccato. Le attività ricreative e sociali possono essere una perdita di tempo per te e dedichi molto tempo allo studio e alla conoscenza. Sei infastidito dai limiti intellettuali altrui. Sei un abile ascoltatore e tendi a non chiedere mai. Il tuo meccanismo principale è l’isolamento e sotto stress tendi a fuggire e ad allontanarti. Puoi essere un ottimo capo e un collaboratore, ma difficilmente lavori in squadra.

Infanzia: spesso ti sei sentito non desiderato.

Salute: problemi urinari, anemia, problemi visivi, uditivi e polmonari.

 

Paura di base: di essere incompetente

Personalità schizoide (isolamento)

Carattere razionale, distaccato

 

ENNEATIPO SEI
Conosciuto come Scettico-leale, Collaboratore, Responsabile
Centro Razionale
Evita Trasgressione/Ambiguità
Passione Paura
Virtù Coraggio
Sei un tipo leale e sincero, ma estremamente timoroso e indeciso. Sei rispettoso delle regole e delle tradizioni, ma non ti fidi molto degli altri e soprattutto appari diffidente e sospettoso degli sconosciuti. Quando “sposi” un’idea, qualcosa o qualcuno, diventi un servitore acritico con tendenza al fanatismo. Sei tendenzialmente un “pauroso” e potresti avere una modalità fobica (che rifugge il rischio) o controfobica (ti lanci in tutte le situazioni rischiose cercando di esorcizzare la paura). Sei un procrastinatore e “eviti”, ove possibile, il possibile successo. Privilegi occupazioni dove vi è una chiara linea gerarchica e potresti essere un ottimo gregario. Sotto stress diventi iperattivo e/o servile. Quando ti senti a tuo agio, potresti essere un ottimo diplomatico e sei stimolato da persone forti e decise con modalità di tipo indicatorio.

Infanzia: hai vissuto con figure genitoriali o di riferimento probabilmente fredde e/o imprevedibili. Spesso eri punito senza giustificazione.

Salute: problemi ano-rettali, bronco polmonari, problemi ipertensivi, problemi di sanguinamento.

 

Paura di base: di essere senza guida, di rimanere da solo

Personalità fobica/controfobica; evitante/paranoide

Carattere pauroso, conformista, vendicativo

 

 

ENNEATIPO SETTE
Conosciuto come Entusiasta, Esploratore, Intrattenitore
Centro Razionale
Evita Dolore/Limitazione
Passione Gola
Virtù Sobrietà
Sei entusiasta, allegro e divertente. Sei portato a goderti la vita e spesso sei al centro dell’attenzione. Coinvolgente e simpatico e modalità iperlogiche. Ti piace coinvolgerti in tante cose contemporaneamente e ami molto il bello. Sei in continua ricerca del piacere, soprattutto quando ti senti ingabbiato e ami avere sempre una via di fuga. Puoi sembrare superficiale. Sotto stress tendi a chiuderti e non permetti a nessuno un reale avvicinamento, diventando anche aggressivo. Sei un ottimo ricercatore e studioso, brillante e ottimista e paradossalmente, soprattutto sul lavoro, puoi anche apparire molto serio e disciplinato.

Infanzia: hai subito esperienze emozionali dolorose.

Salute: disturbi ansiosi e del miocardio, problemi venosi, problemi motori, vertigini

Paura di base: di soffrire

Personalità narcisista

Carattere anticonformista, vendicativo

 

ENNEATIPO OTTO
Conosciuto come Lottatore, Boss, Guerriero
Centro Viscerale
Evita Debolezza
Passione Lussuria
Virtù Semplicità
Sei portato al controllo degli altri e di te stesso, ritendendo sempre di essere nel giusto. Rifuggi la codardia e sei dotato di grande forza. Hai un profondo senso della giustizia e della verità. Tendi a controllare anche in campo affettivo e familiare e soffri quando sei in posizioni subalterne. Spesso ti schieri con il più debole e quando le cose non vanno per il verso giusto, reagisci con rabbia. Non ammetti quasi mai i tuoi errori, difendendoti con la negazione. Sei un grande oratore e affabulatore e puoi apparire rissoso e irascibile. Sotto stress ti chiudi in te stesso e mediti, spesso, vendetta. Puoi essere un ottimo amico e consigliere e sul lavoro dai il meglio di te in posti di responsabilità. La modalità comunicativa prevalente è indicatoria e tendi ad essere, in alcuni casi, logorroico.

Infanzia: hai subito probabilmente o pensato di subire ingiustizie.

Salute: problemi coronarici, problemi mnemonici, costellazione aggressiva, problemi sensoriali.

 

Paura di base: di essere ferito, tradito

Personalità antisociale e sadica

Carattere impulsivo, pigro, ribelle

 

ENNEATIPO NOVE
Conosciuto come Mediatore, Pacificatore, Armonizzatore
Centro Viscerale
Evita Conflitto
Passione Accidia
Virtù Diligenza
Sei tipicamente calmo, diplomatico e passivo. Rifuggi il conflitto e ami l’armonia. Tendi a mantenere la “pace” in ogni posto e hai un atteggiamento molto accomodante, senza mai prendere una personale posizione netta e decisa. Puoi risultare ambiguo infatti. Tendi ad abbondare in passatempi e attività, a volte, improduttive. Ami la buona compagnia e sei un armonizzatore. Sotto stress diventi timoroso e ansioso e tendi ad appoggiarti ad una persona autoritaria. Puoi essere un ottimo amico e consigliere, ricercato e amato. Sul lavoro non ami essere oppresso, criticato e controllato. Ricerchi attenzioni e complimenti.

Infanzia: ti sei sentito spesso ignorato, trascurato o rifiutato quando esprimevi la tua opinione.

Salute: problemi cutanei, problemi glicemici, problemi miocardici, sovrappeso e obesità.

 

Paura di base: frammentazione

Personalità dipendente

Carattere pigro

 

La presente descrizione non costituisce una Diagnosi, né può essere considerata completa ed esaustiva. Si invita ad un eventuale approfondimento con lo specialista.

Il rettile che è in noi.


Tutte le cose che mi piacciono sono illegali, immorali oppure fanno ingrassare (A. Woollcott).

La struttura del cervello va analizzata da un punto di vista dell’evoluzione. Questa pseudologica appare paradossale, poiché, ogni volta che le attività e i comportamenti che il cervello deve governare si complicano, nuove strutture crescono sopra quelle più antiche. I livelli nuovi devono convivere con quelli più vecchi e il problema sostanziale è che non se ne possono affatto sbarazzare!
Per noi, i piani bassi di questo ipotetico palazzo, vengono rappresentati dal cervello dei rettili. All’interno della nostra sopravvalutata scatola, abbiamo in comune qualcosa con i coccodrilli e le lucertole …
La sopravvivenza di un rettile è organizzata in base a quattro obiettivi fondamentali:
1. Nutrizione.
2. Riproduzione.
3. Attacco e fuga.
4. Esplorazione.


In pratica, il primo interesse esistenziale per noi “rettili” è la nutrizione. Mangiare tutto quello che troviamo, poiché il domani non esiste! Oggi, ovviamente, tutti concordiamo che le cose sono mutate, ma non possiamo convincere quella parte del cervello che la pensa diversamente. Il cervello rettiliano, infatti, è così antico da non essere modificabile e di fatto, non apprende.
Il rettile che è in noi è sprovvisto di freni morali e non conosce leggi. A tenerlo a bada è solo l’inquilino del piano di sopra, la neocorteccia prefrontale. Una delle sue funzioni è proprio quella di inibire o modulare l’attività del rettile. Il problema, questa volta, è che la corteccia prefrontale va allenata!
Oggi, sappiamo che siamo mossi, tra l’altro, da due piaceri fondamentali: il piacere consumatorio e quello anticipatorio. È meglio consumare o desiderare? Sembra un dilemma amletico, ma gli antichi sostenevano che “ogni animale è triste dopo l’accoppiamento”. È meglio vivere di gioie che vengono dall’attesa? È meglio l’attesa del piacere che il piacere stesso?


Il piacere consumatorio è quello che si prova nel momento della soddisfazione di un bisogno primario, ad esempio, durante l’assunzione di un cibo prelibato. Il piacere anticipatorio è legato, invece, al desiderio. Quando ci sentiamo, ad esempio, attivati verso un determinato obiettivo, viviamo in una situazione di desiderio intenso che pur diverso dal piacere consumatorio è comunque stimolante.
Il piacere consumatorio è legato alla classe degli oppiacei. Il piacere anticipatorio si basa, invece, sulla mediazione di un neurotrasmettitore, la dopamina. La scarica di dopamina viene percepita dal cervello come un’anticipazione del piacere consumatorio, ed è questo che ci spinge ad agire!
Quando otteniamo qualcosa, acquistando magari la padronanza di un’attività o mentre conquistiamo un obiettivo, avviene un “picco” del rilascio di dopamina. Il picco ha uno scopo preciso: la dopamina agisce in modo coordinato con l’acido glutammico per fissare il legame tra i neuroni che si sono attivati nel generale il comportamento vincente. In tal modo, memorizziamo tutti gli aspetti che sono stati utili per raggiungere proprio quell’obiettivo: sensazioni visive, uditive, viscerali, motorie, quindi, l’atteggiamento mentale giusto!

Potremmo dire che il senso di padronanza acquisito e la sensazione di potercela fare, scatenano il rilascio di dopamina e poi, alimentano il desiderio di ripetere l’esperienza. Quando l’obiettivo è scontato, il senso di padronanza o sfida viene stimolato poco e, di conseguenza, anche il rilascio di dopamina. Attenzione a quando l’obiettivo è semplicemente considerato impossibile. In tal caso, non vi sarà alcun rilascio.
Il piacere di sentirsi capace rappresenta un meccanismo fondamentale per la sopravvivenza, soprattutto per noi esseri umani, che nasciamo inermi e con pochissime competenze. Ricordiamo, inoltre, che il senso di padronanza si acquisisce solo con una forte automotivazione e con ferrea perseveranza.

Fonte: OPUS, Pietro Trabucchi. Corbaccio, 2018.

Insegnare il Successo con Grinta, Passione e Ottimismo

Insegnare il Successo con Grinta, Passione e Ottimismo.

Quanto contano grinta, passione e perseveranza? E l’ottimismo ha un suo affascinante e pragmatico potere? Cosa “insegnare” ai giovani, ai nostri figli, agli studenti, agli atleti nascenti?
Domande che, in realtà, potrebbero interessare ognuno di noi, almeno una volta nella vita. Di certo, una cosa è il nostro potenziale, un’altra è ciò che ne facciamo!

Gli esseri umani non differiscono molto dell’intelletto, almeno su un piano statistico, ma soprattutto nello zelo e nel duro lavoro. Di fatto, il famoso talento è la somma di più fattori: doni innati, abilità, nozioni, esperienza, intelligenza, senno, atteggiamento, carattere e iniziativa. Ma se da un lato il talento può essere innato, l’agilità si sviluppa con l’esercizio e questo non solo su un piano sportivo. Senza l’impegno allora, il talento ha poco senso!
La grinta è una variabile essenziale per il Successo ed ha 2 componenti fondamentali: la passione e la perseveranza. È la continuità nel corso del tempo a fare la differenza. L’entusiasmo è, infatti, una cosa comune, la durata è rara.

Insegnate un interesse. Le persone sono estremamente più soddisfatte in un lavoro che corrisponda alla loro inclinazione personale. Le persone che hanno trovato un lavoro corrispondente ai loro interessi sono anche generalmente più soddisfatte della vita. Rendono meglio sul lavoro quando a quest’ultimo sono interessate.
Sebbene gli interessi possano essere un qualcosa di squisitamente personale, essi si scoprono solo parzialmente con l’introspezione. Si scoprono, in realtà, attraverso le interazioni con il mondo esterno. Senza sperimentazione è impossibile capire quali interessi siano destinati a durare e quali no. Gli interessi devono anche incontrare il sostegno da parte degli adulti significativi: genitori, insegnanti, compagni, allenatori, … Lo sviluppo di un interesse, quindi, richiede del tempo. Non abbiate fretta.

Oltre ad “insegnare” un interesse, occorre alimentare una passione. Le persone animate da una forte passione si applicano molto più a lungo delle altre e sono spinte verso il miglioramento continuo. Kaizen è il termine giapponese per indicare la resistenza contro il rischio di arenarsi, una volta raggiunto il plateau della curva di apprendimento.

Occorre, inoltre, prospettarsi degli obiettivi, via, via, crescenti e dedicare più tempo a quelle aree di “debolezza” o di miglioramento. A volte, la routine è fondamentale quando si tratta di fare cose difficili. Programmare la giornata, dunque, non è poi cosa tanto negativa.

In questa non facile corsa verso l’obiettivo, sarà normale incappare in errori. Ciò è quasi obbligatorio. Quindi, insegnate anche a sbagliare. Quando si compiono errori, l’insegnante, il genitore, l’ Istruttore, non dovrebbero perdere mai la calma. Anzi, all’inizio, dovrebbero incappare anche loro stessi in errori, sorridendo ed esclamando … hnnn, mi sono sbagliato! Sgridare, urlare o lanciare occhiatacce potrebbe far sperimentare la vergogna e la vergogna non serve a migliorare le cose.

 

Un altro passo è importante per creare il Successo. A tre muratori fu chiesto: cosa state facendo?
Il primo risponde: “ tiro su un muro”.
Il secondo risponde: “costruisco una chiesa”.
Il terzo risponde: “edifico la Casa del Signore”.
Qual’è la differenza? Il primo muratore ha un mestiere, il secondo una carriera, il terzo una vocazione.

Insegniamo anche la speranza. La speranza che anima le persone appassionate e determinate non ha niente a che fare con la buona sorte. “Sento che domani andrà meglio” è tutt’altra cosa da “Ho intenzione di migliorare il domani”. L’ottimismo può essere comunque appreso. Lavorare per edificare l’ottimismo è altra tappa importante. Gli ottimisti sono meno esposti a depressione e ansia, hanno migliori voti a scuola e all’ università e raramente interrompono gli studi. Da adulti, godono di migliore salute, hanno una più lunga aspettativa di vita e sono generalmente più soddisfatti delle loro relazioni.
Praticare l’ottimismo anche con le parole e con il dialogo interno. Esiste un insieme di aree nel sistema limbico che si attivano in risposta allo stress. Queste strutture sono regolate da aree superiori del cervello, come la corteccia prefrontale. Quindi, basta una valutazione, un pensiero, una convinzione per attivare queste strutture che inviano il messaggio “calma, niente panico, posso farcela”.

Oggi, forse, i bambini conoscono magari cosa è il successo, perché lo vivono direttamente o in modo indiretto, ne sentono parlare anche in TV ma il problema è che non sanno affrontare il fallimento. E allora, i no è le frustrazioni con le difficoltà che aiutano a crescere costituiscono una vera prescrizione o tappa obbligata. Diventano illuminanti e risonanti, quindi, quelle sfide che possono tirare fuori il meglio di noi stessi. Non è esporci ad un pericolo ma banalmente alla vita.

Infine, insegniamo e applichiamo la formula della mentalità di crescita: messaggi ottimistici + perseveranza nelle avversità, senza scordare l’importanza degli altri, del gruppo, dell’appartenenza e della competizione. Competere è un termine con accezione implicitamente positiva. Significa, infatti, “sforzarsi insieme”.

Come adulti siamo quindi anche “responsabili” del Successo dei nostri figli ma ricordate, sempre e comunque, che “i figli non sono mai molto bravi ad ascoltare i genitori, ma sono bravissimi ad imitarli”. (James Baldwin).

Tratto da: Grinta, il potere della passione e della perseveranza. Angela Duckworth. Giunti. 2017

EMDR – Movimento degli occhi e Trauma

Il movimento degli occhi nell’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Movimenti Oculari) consiste in un …

Il Protocollo EMDR

L’EMDR si basa sull’idea che i traumi non elaborati possano rimanere “bloccati” nel sistema nervoso, …

Che cos’è l’EMDR

Che cos’è? L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è una tecnica psicologica e psicoterapica …