Autore: <span>Mirco Turco</span>

Riconoscimento della città di LECCE

Ricevere un riconoscimento dalla propria città ha un immenso valore, per due motivi fondamentali: non sempre nessuno è profeta in Patria e soprattutto il riconoscimento dell’importanza della Psicologia e della Criminologia è un segno di profonda evoluzione culturale …

Grazie mille #lecce, grazie infinite Stefano Donno, iQdB edizioni, grazie Horah Ass., grazie ai partecipanti e a coloro che credono nella “mia” Psicologia Pragmatica. Come dico sempre .. “tirate fuori il vostro talento, … tutto il resto è chiacchiera!”
Motivazione del riconoscimento: “Psicologo pragmatico e Criminologo con esperienza pluriennale. Il dr Mirco Turco si è specializzato in diversi campi della Psicologia, privilegiando il benessere individuale, le attività di ricerca e formazione per il lavoro e le risorse umane. Criminologo di alto profilo nella comunicazione strategica e non verbale, nel tempo ha ribadito il suo impegno editoriale e informativo nella divulgazione culturale della Psicologia come Scienza dell’anima sul territorio Salentino, Nazionale e Oltre.”

Praticare l’Autoipnosi

Che cos’è?

L’autoipnosi è un metodo pratico che possiamo imparare e potenziare. Secondo la ricerca scientifica può produrre cambiamenti rilevanti e incidere sull’equilibrio e la salute psicofisica dell’individuo. Occorre, ovviamente, allenamento, ma è altrettanto rilevante scegliere la “tecnica” più adeguata in base a come siamo fatti e all’obiettivo prefissato.

Il primo step sarà allora “fissare un obiettivo”. In questo, occorre essere analitici e dettagliati. Non posso solo dire “vorrei essere felice”; occorre specificare “cosa intendiamo noi per felicità”. L’obiettivo, in altri termini, deve essere ben formato!

Superato lo scoglio dell’obiettivo (cosa non semplice), devo cominciare a praticare l’autoipnosi. A tal proposito, senza improvvisare, suggerisco di affidarvi a professionisti che possano “insegnare” strategicamente la tecnica. Quella più utile è la tecnica Ericksoniana, attraverso la quale si “entra” in un progressivo stato di rilassamento, per poi, magari, “sprofondare lentamente” in stati più profondi. Occorre esercitarsi e diventare padroni della tecnica. Considerate, quindi, che occorre una fase di vero e proprio allenamento.

Da dove iniziare? (esempio di induzione)

Trova un posto in cui essere comodo … cerca una situazione confortevole … e preparati al rilassamento … Lascia che la tua consapevolezza scivoli senza fatica…, senza sforzo…, ad osservare il respiro che entra e che esce da te, seguendo un suo ritmo così naturale…, così conosciuto…, e ti concedi ora qualche momento per osservarlo, per  per sentirlo entrare ed uscire da te e puoi lasciarti andare…, puoi lasciarlo scorrere…, sentendoti entrare in un dolce rilassamento che si approfondisce e si espande sempre di più…, sempre di più…, il tuo corpo si rilassa…, si lascia andare…, la tua mente si rilassa…, si lascia andare…, il tuo respiro ti conduce…, ti lasci condurre…, ti lasci andare sempre di più…, in totale fiducia abbandonandoti …

Non c’è niente che tu ora debba fare… puoi lasciarti andare…, puoi rilassarti … un processo spontaneo e naturale di trasformazione sta avvenendo da sé…, per conto suo…, senza alcuno sforzo … concentrati sui rumori intorno a te, seguine qualcuno e poi, contemporaneamente avverti la sensazione del tuo corpo che, lentamente, diventa sempre più pesante, pesante e rilassato … presta attenzione alla temperatura del tuo corpo, dell’ambiente dove ti trovi e avverti alcuni cambiamenti che già stanno avvenendo …

… inspira ed espira lentamente, profondamente, mentre il tuo corpo è fermo, pesante, rilassato e puoi anche decidere di andare liberamente con il pensiero, immaginare, sentire, provare, ricordare, attivare, … mentre senti il tuo respiro, i suoni, i rumori e potresti anche fermarti su alcuni profumi, odori, mentre il tuo corpo si rilassa sempre di più … profondamente … e la tua mente vaga libera …

Vantaggi dell’autoipnosi

  • Riduzione stress e ansia
  • Favorisce il sonno
  • Allevia il dolore
  • Migliora le prestazioni fisiche e mentali
  • Automotiva

Cerca di trovare uno spazio consono all’autoipnosi, assumendo una posizione comoda; elimina le distrazioni e fai pratica … In ogni caso, per le prime volte, affidati ad un professionista del settore!

Alla ricerca della Verità …

Alla ricerca della verità, o forse della menzogna! Intervento del Dott. Mirco Turco

Secondo una versione alquanto complicata e giocosa della vita, il linguaggio sarebbe stato inventatoin modo da dare la possibilità alla gente di nascondersi reciprocamente ciò che pensa veramente! È alquanto certo, allora, che occorra molta cautela nel considerare le parole, le frasi, i discorsi di noi esseri umani, tra l’altro, senza scomodare ugualmente O.

 

Chi è il Narcisista Patologico

Chi ama troppo sé stesso non può avere rivali!

Non occorre scomodare Shakespeare per comprendere che l’eccesso di “qualsiasi cosa” può essere un problema! D’altra parte, il concetto di salute mentale è sovente di tipo quantitativo. Tuttavia, distinguere quale sia la dose giusta, a volte, è complicato, proprio come nel caso del narcisismo. Potremmo anche dire che un minimo di narcisismo, quando coincide con l’autostima, è anche cosa auspicabile.

Alla fine degli anni Settanta, qualcuno sosteneva che la cultura del narcisismo avrebbe invaso le nostre vite, soprattutto in risposta ad una devozione servile al mondo digitale. Se aggiungiamo poi anche lo straripante impatto dei social, il risultato è alquanto scontato!

Il Time Magazine definisce la generazione del nuovo millennio come “generazione io, io, io”, ma basta saper osservare ed ascoltare per comprendere che molti giovani sono cresciuti e continuano a crescere con una arrogante pretesa di diventare famosi e ben pagati, senza alcun tipo di sforzo o impegno. Sono anche cresciuti e rinforzati con un pubblico virtuale che che è pronto a offrire gratificazioni immediate 24 su 24 e non stop! Questo è valido anche per gli adulti o per tutte quelle “bombe inesplose”…

Individui narcisisti e fortemente disturbati possono in verità avere un grande successo in certi ambienti lavorativi, così come negli affari, nella politica, nello sport; ma possiamo avere anche individui che si approcciano superficialmente ad una professione e che comunque ricercano e reclamano ugualmente l’applauso e la notorietà.

La caratteristica fondamentale di coloro che hanno un disturbo narcisistico di personalità, che rappresenta anche la loro tragedia, è l’incapacità di amare, nonostante atteggiamenti, promesse e parole. Questo accade perché l’individuo narcisista si accosta agli altri trattandoli come oggetti da usare o abbandonare a seconda dei bisogni. Sono quindi noncuranti dei sentimenti altrui!

Spesso, appaiono persone arroganti, presuntuose e vistose nei modi e negli atteggiamenti , poiché necessitano di una costante e ossessiva ammirazione.

I problemi subentrano quando smettete di ammirarli e soprattutto quando cominciate a “smascherarli”! Si apre in loro una ferita troppo grande che non riescono a gestire in modo normale o equilibrato. Di conseguenza, altri tratti diventeranno più vistosi e la forma diventerà anche più ingombrante: mancanza di rimorso, manipolazione interpersonale, rabbia, aggressività. Quest’ultima può esplodere, soprattutto nel tipo “grandioso/maligno”.

Livelli di aggressività elevati portano il narcisista ad assumere un comportamento distruttivo o a rovinare e appunto distruggere gli altri e ciò che gli altri hanno.

Il loro mondo interiore è pervaso dal vuoto e da una cronica invidia e tali individui sono incapaci di provare rimorso. Per certi versi, sono simili agli individui con disturbo antisociale di personalità.

Nonostante descrivere il disturbo narcisistico di personalità sia complesso e articolato, il DSM-5 fornisce alcuni criteri che possono fornire una vera e propria “guida”:

– senso grandioso di importanza;

– eccesso di fantasie di potere, fascino, bellezza;

– convinzione di essere “speciale” e/o unico;

– richieste di eccessiva ammirazione;

– senso di diritto ovvero irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o soddisfazione immediata;

– sfruttamento dei rapporti interpersonali;

– mancanza di empatia;

– invidia verso gli altri o crede che gli altri lo invidino;

– atteggiamenti arroganti, presuntuosi.

Ipnosi Rapida

“Niente è Ipnosi e tutto è Ipnosi”. Potremmo così esordire per sottolineare il grande ipnotista Erickson, ma oggi possiamo sicuramente vantare di altri studi e ricerche nel panorama strabiliante dell’Ipnosi. In tal senso, ci riferiamo a metodi e procedure che possono “velocizzare” il fenomeno ipnotico.

Due elementi però sono imprescindibili quando parliamo di ipnosi rapida: le aspettative e la motivazione. Infatti, occorre effettuare una prima analisi sul cliente/paziente considerando queste chiavi di lettura. Potemmo addirittura parlare di ipno-educazione. Quindi: cosa conosce la persona dell’ipnosi? Cosa si aspetta dall’ipnosi? La sua motivazione a utilizzare questo metodo è almeno sufficiente? Ricordiamoci quindi che, a volte, è proprio l’aspettativa a decidere!

L’ipnosi rapida prevede un primo colloquio pre-induttivo in cui occorre:

  • creare un buon rapporto ipnotista-soggetto
  • creare un clima collaborativo di fiducia e di positività
  • lavorare sulle aspettative, eventualmente correggendole
  • alimentare la motivazione

L’ipnosi è sempre una “cornice speciale” che va creata con la persona, a seconda delle sue peculiarità e della richiesta.

Successivamente, procederemo all’induzione ipnotica, valutando anche la suscettibilità del soggetto e le sue “risposte”. Ovviamente, possiamo trovare persone che sono refrattarie o hanno dei dubbi. In tal caso, utilizzeremo delle strategie per rimodulare tali percezioni e aspettative.

L’ipnosi rapida segue fondamentalmente 3 fasi:

  1. Chiusura degli occhi
  2. Rilassamento fisico
  3. Approfondimento

In termini temporali, l’induzione  è molto più breve rispetto ad altre metodiche classiche (alcuni minuti o addirittura secondi). La fase di rilassamento che segue e poi quella di approfondimento dipendono ovviamente dalla problematica o dallo scopo dell’ipnosi.

 

 

 

La telefonata di Stasi ai Soccorsi nel caso “Garlasco”

La chiamata di Stasi ai soccorsi è stata considerata incoerente e incongruente, ma di fatto, non sono stati applicati criteri …

Realtà Virtuale tra Neuroscienze e Psiche

Negli ultimi anni, la realtà virtuale (VR) ha guadagnato un ruolo di rilievo nelle neuroscienze, trasformandosi da semplice …

Ipnosi MIND

Partiamo da … che cosa non è l’ipnosi. L’Ipnosi non è: – Una forma di manipolazione mentale. – Uno …