
Paura di guidare – Amaxofobia
La paura di guidare, o amaxofobia, è una fobia specifica caratterizzata da ansia intensa o panico legati alla guida o al solo pensiero di mettersi al volante. Può includere anche paura di incidenti, perdita di controllo o trovarsi in situazioni pericolose durante la guida.
Epidemiologia
-
Colpisce circa il 2%–6% della popolazione.
-
Più frequente nelle donne.
-
Può svilupparsi dopo un incidente stradale, o per ansia generalizzata o disturbi da panico.
Sintomi
-
Palpitazioni, sudorazione, tremori
-
Respiro corto, nausea, senso di svenimento
-
Paura di perdere il controllo o di causare un incidente
-
Evitamento della guida o limitazione a percorsi brevi e noti
Cause
-
Traumi pregressi (incidenti, quasi incidenti)
-
Apprendimento per osservazione o da genitori ansiosi
-
Predisposizione genetica all’ansia
-
Distorsioni cognitive (es. catastrofismo, pensieri “tutto o nulla”)
Trattamenti efficaci
1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
-
Psicoeducazione, ristrutturazione cognitiva
-
Esposizione graduale in vivo (salire in macchina, guidare in aree sicure)
-
Tecniche di rilassamento e Ipnosi
2. Terapia con realtà virtuale (VRET)
-
Simulazione di guida in ambienti controllati
-
Riduzione progressiva dell’ansia in condizioni sicure
3. Farmaci
-
In casi severi, uso temporaneo di ansiolitici o antidepressivi
DRIVER è la nostra App di Realtà Virtuale ideata per il trattamento dell’amaxofobia, ossia della paura di guidare, attraverso la riproposizione al paziente di diverse tipologie di scenari specifici: situazioni di guida in una strada cittadina, in tangenziale, in galleria. Anche in questo ambito, la Realtà Virtuale si qualifica come metodo efficace nonché incisivo, in particolar modo grazie alla possibilità di controllare l’ambiente virtuale, gestendo l’esposizione allo stimolo temuto e tramite la funzione di pause/play/rewind. L’esposizione è graduale (dal livello meno attivante a quello più minaccioso) ed è sempre guidata da uno psicoterapeuta con formazione specifica.
Protocollo VRET standard
Durata media: 6–10 sedute
Frequenza: 1–2 volte a settimana
Durata seduta: 45–60 minuti
1. Valutazione Iniziale (Seduta 1)
2. Psicoeducazione e Tecniche di Rilassamento (Seduta 2)
3. Esposizione Graduale in Realtà Virtuale (Sedute 3–8/9)
Simulazione immersiva progressiva di situazioni di guida con difficoltà crescente:
-
-
Sedersi al volante in un parcheggio vuoto
-
Avviare l’auto e guidare in parcheggio
-
Guida in strade urbane poco trafficate
-
Guida in zone trafficate
-
Guida su autostrada o strade veloci
-
Ogni scenario si ripete fino a calo significativo dell’ansia
-
Applicazione di tecniche di rilassamento durante e dopo l’esposizione
-
Ristrutturazione cognitiva post-esposizione (discutere pensieri e sensazioni)
-
-
4. Consolidamento e Generalizzazione (Sedute 9–10)
-
Ripetizione di situazioni critiche in VR con ansia ridotta
-
Supporto all’esposizione in vivo (guida reale con terapeuta o supporto)
-
Strategie di prevenzione ricadute e mantenimento dei progressi
5. Valutazione Finale
Fonti scientifiche recenti
-
Kourtesis, P., Linnell, J., Amir, R., Argelaguet, F., & MacPherson, S. E. (2023). Cybersickness in Virtual Reality Questionnaire (CSQ-VR): A validation and comparison against SSQ and VRSQ. arXiv. https://arxiv.org/abs/2301.12591
-
Questo studio sviluppa e valida un nuovo strumento per misurare la cinetosi indotta dalla realtà virtuale, utile per monitorare gli effetti collaterali durante le sessioni di VRET.
-
-
Graham, W., Drinkwater, R., Kelson, J., & Kabir, M. A. (2025). Self-guided virtual reality therapy for anxiety: A systematic review. arXiv. https://arxiv.org/abs/2501.17375
-
Una revisione sistematica che esplora l’efficacia delle terapie VR autogestite per l’ansia, evidenziando il loro potenziale nel trattamento delle fobie specifiche, inclusa la paura di guidare.
-
-
Macdonald, C. (2025, marzo 15). Free online virtual reality tool helps people tackle public speaking nerves. The Guardian. https://www.theguardian.com/technology/2025/mar/15/online-vr-tool-virtual-reality-public-speaking-nerves-anxiety
Scrivi un commento