Articoli e News

Decine di miei articoli utili per migliorare il tuo stile di vita.

L’Ipnosi nei Disturbi d’Ansia

L’ansia può essere considerata un’attivazione psicofisiologica che eccede rispetto ai livelli richiesti dalla situazione, assumendo dimensioni sproporzionate e creando un disagio significativo nello stesso individuo. Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) rientrano trai i Disturbi d’Ansia:

  • disturbo d’ansia di separazione
  • mutismo selettivo
  • fobia specifica
  • ansia sociale
  • disturbo di panico
  • agorafobia
  • disturbo d’ansia generalizzata
  • disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci
  • disturbo d’ansia dovuto ad una condizione medica
  • disturbo con ansia con altra specificazione
  • disturbo d’ansia senza specificazione

L’eziologia specifica dei disturbi d’ansia non è stata ancora ben identificata. Tuttavia, si può affermare che essa deriva da correlazioni genetiche e fattori temperamentali.

Sorvolando sui criteri diagnostici di ogni disturbo d’ansia, affrontati diversamente in altri articoli del presente blog, il trattamento indicato sembra essere quello che privilegia un approccio integrato (psicoterapia e farmacoterapia). L’utilizzo di soli farmaci potrebbe creare una dipendenza psicologica e aumentare la paura nell’individuo di non farcela in altro modo. L’ipnosi sembra utile per affrontare le problematiche ansiose agendo su più livelli:

 

  • modificazione dell’attivazione psicofisica
  • facilitazione del rilassamento
  • miglioramento della consapevolezza
  • promozione della vita emotiva
  • promozione del benessere

L’ipnosi, inoltre, può incidere sul piano cognitivo per individuare idee irrazionali e disfunzionali, attivando risorse personale e potenzialità per trovare nuove strategie di fronteggiamento e gestione dell’ansia, oltre che sul piano comportamentale. Il lavoro sulle emozioni è poi centrale per le persone con disturbo d’ansia e l’ipnosi, seguendo un approccio ericksoniano, diventa una “strada maestra”. Le tecniche ipnotiche, inoltre, consentono di dare collocazione, forma e colore alle varie sensazioni che vive la persona ansiosa, manipolandole e quindi modificandole strategicamente. In tal senso, l’ipnosi opera anche come desensibilizzazione.

L’ipnosi  può avere un impatto significativo sul benessere psicologico della persona e risulta molto utile (evidence based) per il trattamento dei disturbi d’ansia, soprattutto quando la persona mostra serie difficoltà nel rilassamento e nell’autoregolazione.

Scrivi un commento

Chi è il Narcisista Patologico

Chi ama troppo sé stesso non può avere rivali! Non occorre scomodare Shakespeare per comprendere che l’eccesso di “qualsiasi …

Ipnosi Rapida

“Niente è Ipnosi e tutto è Ipnosi”. Potremmo così esordire per sottolineare il grande ipnotista Erickson, …

Capacità nascoste della mente e Intelligence

RENDE (10.12.2022) – “Intelligence e spionaggio psichico durante la guerra fredda” è il tema della lezione tenuta …