
Ipnosi MIND
Partiamo da … che cosa non è l’ipnosi.
L’Ipnosi non è:
– Una forma di manipolazione mentale.
– Uno stato di sonno profondo.
– Una forma di persuasione.
– Uno stato di completa impotenza.
Al contrario, l’Ipnosi può essere considerata:
– uno stato naturale
– una strategia per mobilitare le risorse nascoste ed inconsce della persona
– una forma straordinaria di comunicazione
Altre informazioni che dovresti conoscere sull’ipnosi.
– La maggioranza delle persone può essere ipnotizzata.
– Indipendentemente dalle applicazioni, l’ipnosi è rigenerante.
– La persona non può rimanere “intrappolata” nello stato di ipnosi.
– La persona non perde coscienza.
Utilità e Applicazioni.
– La maggior parte dei disturbi psicosomatici
– Stress e Ansia
– Paure, panico, fobie
– Disturbi nella sfera alimentare
– Stati depressivi
– Comportamenti viziosi (fumo, alcool, iperfagia, diete, …)
– Anestesia e Analgesia
– Terapia del dolore
– Performance
– Apprendimento e memoria
– Sport e attività competitive
– Autostima e auto-efficacia
– Relazioni interpersonali e affettive
– Altri conflitti
– …
Vediamo ora, in maniera pratica e sintetica, come funziona l’ipnosi.
L’Ipnosi può essere indotta attraverso un progressivo stato di rilassamento. Solitamente, la persona è comodamente seduta su una poltrona e ascolta l’operatore che comincia a parlare con un certo tipo di tono, usando principalmente parole e frasi metaforiche che “attivano” principalmente l’emisfero emozionale. L’ipnosi però può anche essere “praticata” in modo “dinamico”, o utilizzando soprattutto metodi e tecniche di comunicazione non verbale. In tal caso la persona può essere anche in piedi. Questo particolare tipo di ipnosi è sicuramente più da impatto, ma ugualmente efficace. Vedremo dopo un approfondimento.
Altre informazioni che, a questo punto, ti sono sicuramente necessarie.
Durata:
La durata dell’ipnosi è variabile. Da pochi minuti ad ore. Di fatto, ognuno di noi ha una sua suscettibilità ipnotica. Nella mia pratica, il tempo medio di una seduta di ipnosi è di circa 40 minuti.
Come si spiega l’ipnosi?
L’ipnosi e in generale il “fenomeno ipnotico” si spiega attraverso alcune teorie accreditate.
1. Alterazione della coscienza: l’ipnosi crea uno stato di alterazione della coscienza, attraverso un senso di irrealtà, percezioni “strane”, senso fisico di pesantezza e/o leggerezza ed altro.
2. Teoria socio-cognitiva: tra ipnotista e cliente si crea un rapporto particolare.
3. Teoria della relazione arcaica: tra ipnotista e cliente si instaura un rapporto intenso con modalità paterne/materne).
4. Teoria neurobiologica: l’ipnosi è squisitamente un fenomeno psicosomatico in cui si verificano dei cambiamenti fisiologici a livello cerebrale e nel funzionamento neuropsicologico.
Forse sarai stupito nello scoprire che …
Ogni 90 minuti circa abbiamo un calo dell’attenzione e tendiamo a sviluppare dei fenomeni ipnotici spontanei. In quei momenti la mente divaga, fantastica, si “svuota” …
Cosa si verifica nella persona ipnotizzata e quali sono i fenomeni esteriori visibili.
Esistono svariati fenomeni osservabili nella persona ipnotizzata.
1. Sospensione della mobilità
2. Movimenti riflessi
3. Prevalenza di movimenti del lato non dominante del corpo
4. Barcollamento
5. Catalessia
6. Riduzione tono muscolare
7. Arrossamento tessuti
8. Maggiore visibilità vene
9. Contrazioni
10. Cedimenti delle ginocchia
11. Reclinamento della testa
12. Atonia e inespressività del volto
13. Impallidimento
14. Attenuazione pieghe del volto
15. Simmetria
16. Broncio
17. Decontrazione della mascella
18. Schiudersi delle labbra
19. Tremolii e tic alle labbra
20. Assenza o attenuazione reazioni d’allarme
21. Vibrazione palpebre
22. Riduzione drastica deglutizione
…
Come si sente una persona dopo l’ipnosi?
Esistono alcune reazioni tipiche di una persona ipnotizzata …
– senso generale di disorientamento e a tratti, leggera confusione
– difficoltà di equilibrio
– stanchezza e passività
– evidente sonnolenza
– alterazione del senso del tempo
– fenomeno dello “stop del pensiero”
– amnesia
– senso di profondo relax
Aggiungiamo qualcosa di più scientifico. Che cos’è quindi l’Ipnosi?
Lo stato ipnotico è una realtà neurofisiologica che non può essere ottenuta né con l’immaginazione guidata, né tanto meno con la simulazione controllata. I dati raccolti derivano da osservazioni umane, strumentali indirette (EEG), e strumentali dirette (neuro- imaging, PET, risonanza magnetica, ecc.). L’ipnosi può essere considerato “uno stato” particolare, esclusivo e profondo di relazione. L’ipnosi è una forma elettiva di comunicazione e interazione e consente un più facile “accesso” all’inconscio della persona.
“In quei momenti le persone (…) tendono a fissare lo sguardo (…) possono chiudere gli occhi, immobilizzare il corpo, reprimere certi riflessi e sembrano momentaneamente dimentiche di tutto ciò che le circonda, sino a quando non abbiano completato la loro ricerca interiore” (M. Erickson)
Scrivi un commento