Chi è lo Psicologo

L’art. 1 della Legge 56/89 definisce: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”

Per diventare Psicologo in Italia è necessario laurearsi in Psicologia (Laurea Specialistica 3+2), sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno e iscriversi all’Albo professionale di una regione o Provincia italiana.

Senza l’iscrizione all’Albo – Sez. A – non si è Psicologi, ma soltanto dottori in Psicologia.

Possono iscriversi nella Sezione A dell’Albo i laureati in Psicologia e nella Sezione B i dottori in Tecniche psicologiche, a seguito del superamento dei rispettivi esami di Stato.

L’iscrizione è la condizione necessaria per poter lavorare ed esercitare l’attività. I laureati in Psicologia non cittadini italiani o con laurea conseguita all’Estero, possono esercitare la professione se regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi in Italia.

 

Verifica la mia posizione ufficiale all’interno dell’albo regionale degli psicologi, clicca qui

Praticare l’Autoipnosi

Che cos’è? L’autoipnosi è un metodo pratico che possiamo imparare e potenziare. Secondo la ricerca scientifica …

Daimon – La Quinta Stanza

Esce il nuovo romanzo … PRESS, Cor “La Quinta Stanza”: esce il nuovo romanzo dello psicologo e criminologo Mirco …

Criminal GAME

Nasce Criminal GAME, un’occasione per cimentarsi, divertendosi, con giochi, quiz e gamification in ambito CRIME. Prova …